Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

La Cena de le Ceneri
La Cena de le Ceneri
La Cena de le Ceneri
Ebook138 pages4 hours

La Cena de le Ceneri

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

La Cena de le Ceneri è il primo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra. Siamo nell'anno 1584 e Bruno scrive in italiano, dedicando l'opera all'ambasciatore francese Michel de Castelnau, presso il quale era ospite dopo aver lasciato la Francia nell'aprile del 1583. Inquadrabile nell'ambito della filosofia della natura, in essa Bruno, collegandosi alla teoria copernicana, descrive un universo infinito nel quale il divino è onnipresente, la materia eterna e in perenne mutazione. L'opera è divisa in cinque dialoghi, i protagonisti sono quattro e fra questi Teofilo può considerarsi il portavoce dell'autore. Bruno immagina che il nobile sir Fulke Greville, il giorno delle Ceneri, inviti a cena Teofilo, Bruno stesso, Giovanni Florio, precettore della figlia dell'ambasciatore, un cavaliere e due accademici luterani di Oxford, i dottori Torquato e Nundinio.
LanguageItaliano
PublisherDIGITALSOUL
Release dateNov 16, 2019
ISBN9788894965179
La Cena de le Ceneri

Read more from Giordano Bruno

Related to La Cena de le Ceneri

Related ebooks

Philosophy For You

View More

Related articles

Reviews for La Cena de le Ceneri

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    La Cena de le Ceneri - Giordano Bruno

    QUINTO

    PREFAZIONE

    La Cena de le ceneri è il primo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra. Siamo nell'anno 1584 e Bruno scrive in italiano, dedicando l'opera all'ambasciatore francese Michel de Castelnau, presso il quale era ospite dopo aver lasciato la Francia nell'aprile del 1583. Inquadrabile nell'ambito della filosofia della natura, in essa Bruno, collegandosi alla teoria copernicana, descrive un universo infinito nel quale il divino è onnipresente, la materia eterna e in perenne mutazione.

    L'opera è divisa in cinque dialoghi, i protagonisti sono quattro e fra questi Teofilo può considerarsi il portavoce dell'autore. Bruno immagina che il nobile sir Fulke Greville, il giorno delle Ceneri, inviti a cena Teofilo, Bruno stesso, Giovanni Florio, precettore della figlia dell'ambasciatore, un cavaliere e due accademici luterani di Oxford, i dottori Torquato e Nundinio.

    Si ritiene che l'incontro, e quindi la cena stessa, sia effettivamente avvenuto presso gli appartamenti reali a uso di Greville, nei pressi di Whitehall, il 15 febbraio del 1584. In una delle deposizioni all'Inquisizione di Venezia, Bruno descriverà la cena come svoltasi invece a casa dell'ambasciatore di Francia. I nomi Torquato e Nundinio corrisponderebbero allora realmente a due accademici coi quali Bruno discusse quella sera e che egli menziona con nomi fittizi ma allusivi: « doi suggetti con la raggion di nomi loro, se la vorrete capire»; Torquato rimanda a torques (collana), perché costui indossava due vistose collane, mentre Nundinio, la cui mano « contenea dodeci anella in due dita», rimanda a nundinae (mercato), per l'uso che allora avevano i mercanti di portare molti anelli.

    Rispondendo alle domande di Smitho, Prudenzio e Frulla, Teofilo racconta lo svolgersi della conversazione e così espone le teorie del Nolano. Come di consuetudine, Bruno fa precedere alla dedica introduttiva una poesia che intitola Al mal contento.

    La pubblicazione di quest'opera suscitò molte polemiche sia negli ambienti accademici inglesi che in quelli reali, e Bruno preferì rifugiarsi presso l'ambasciata francese di cui era ospite, restando sotto la protezione dell'ambasciatore.

    Mentre il primo e il secondo dialogo descrivono gli avvenimenti che hanno favorito l'incontro e quindi la cena, il confronto fra il Nolano e i due dottori di Oxford occupa i successivi due, prima con Nundinio quindi con Torquato rispettivamente. Nell'ultimo dialogo il filosofo approfondisce alcuni aspetti particolari della sua visione. La scelta della forma dialogica non è inconsueta, basti pensare ai dialoghi di Platone, ma Bruno dà al dialogo (a questo come ai successivi in lingua italiana) un'impronta inusuale che accosta il dialogo al teatro. Così, mentre il Candelaio poteva considerarsi una commedia filosofica, questi dialoghi sono filosofia in forma di commedia. Nei dialoghi Bruno non perde l'occasione di deridere i due dottori, che tutti dediti al rigore della grammatica e all'eloquenza nel discorrere, si lasciano sfuggire il contenuto degli argomenti.

    Dialogo primo

    Bruno elogia apertamente l'opera innovativa dell'astronomo polacco Copernico, che col suo De revolutionibus (1543) poneva il Sole al centro delle orbite planetarie anziché la Terra, ponendosi così in netto contrasto con il sistema tolemaico, teoria ufficialmente ritenuta per vera in quei tempi. Subito però il Nolano prende le distanze da Copernico stesso, affermando di fidarsi soltanto dei propri occhi « quanto al giudizio e la determinazione». Copernico allora è un innovatore che mostra la strada verso più profondi traguardi, colui che « dovea precedere l'uscita di questo sole de l'antiqua vera filosofia, per tanti secoli sepolta nelle tenebrose caverne de la cieca, maligna, proterva ed invida ignoranza.» La vera filosofia è quella che il Nolano si appresta a esporre.

    Dialogo secondo

    Il secondo dialogo ospita la descrizione che Teofilo fa a Prudenzio e Frulla dell'invito da parte di Grivello e del successivo percorso per recarsi a casa di costui, percorso che assume tutte le tinte di un viaggio tanto avventuroso quanto simbolico, un cammino che « si precipita in una topografia morale.» Florio e un suo amico, Matthew Gwinne si recano all'ambasciata per prelevare Bruno (il Nolano), ma vi giungono in ritardo. Florio, Bruno e Teofilo si incamminano verso lo Strand quando ormai è sera, quindi decidono di continuare il tragitto in barca lungo il Tamigi. La barca si fa attendere e quando giunge, « par una de le reliquie del diluvio». A bordo, Florio e Bruno si mettono a recitare versi dell'Ariosto. I barcaioli, forse intimoriti, accostano e fanno scendere i passeggeri. Costoro, dopo aver vagato fra vicoli bui e impantanati, finiscono per ritrovarsi « vintidui passi discosti da onde eravamo partiti». Qualcosa sembra frapporsi fra Bruno e l'incontro, ma il filosofo non desiste, a dispetto dell'oscurità, delle difficoltà, dell'orario e della stanchezza: « Le cose ordinarie e facili son per il volgo ed ordinaria gente; gli uomini rari, eroichi e divini passano per questo camino de la difficoltà, a fine che sii costretta la necessità a concedergli la palma de la immortalità.» Dopo alcuni incontri poco rassicuranti, finalmente giungono nel luogo dell'appuntamento. Il viaggio è terminato e i tre prendono posto a tavola insieme ai due dottori Torquato e Nundinio, a Grivello e un non specificato cavaliere. La descrizione è densa di particolari, digressioni e citazioni: un complesso di elementi di non facile interpretazione, che come anticipa l'autore stesso, è degno degli « occhi di Linceo».

    Dialogo terzo

    Una delle questioni che Bruno affronta nel terzo dialogo, alla quinta proposta di Nundinio, è quella del moto dei corpi sulla Terra: se fosse questa a muoversi e non il Sole « sarebbe impossibile che una pietra gittata a l'alto potesse per medesma rettitudine perpendicolare tornare al basso». Bruno, anticipando largamente Galileo Galilei, confuta l'obiezione proponendo il famoso esempio della nave in movimento nella quale il comportamento dei sistemi meccanici non cambia rispetto a quello osservato da uno sperimentatore sulla terra: è il cosiddetto principio di relatività galileiana; esempio che sarà appunto riproposto dall'astronomo pisano nel suo Dialogo sopra i massimi sistemi.

    Dialogo quarto

    In questo dialogo Bruno affronta quegli argomenti più strettamente teologici che riguardano però la cosmologia e la scienza in generale. La Bibbia afferma che la Terra è immobile al centro dell'universo, e questo purtroppo è il motivo per cui molti filosofi naturali, per assecondare le Sacre Scritture, si sforzano di sostenere quella assunzione anche a dispetto dell'evidenza. Ma la Bibbia non si occupa di argomenti scientifici, questa è l'audace conclusione del filosofo, per cui non va presa alla lettera. La Bibbia è stata scritta per « il volgo e la sciocca moltitudine», e l'errore non è tanto quello delle Scritture, ma quello di teologi e filosofi che non hanno compreso questo fatto fondamentale.

    La discussione fra il Nolano e Torquato procede accendendosi sempre più su tali questioni, al punto che il filosofo non riuscendo più ad argomentare di fronte alle sterili accuse del dottore che lo incolpava di non portare fatti alle sue ipotesi, si alzò da tavola lamentandosi con Florio che gli aveva fatto incontrare persone non all'altezza del suo ragionare. I commensali pregano il Nolano di riprendere posto, cosa che egli fa scusandosi con il dottor Torquato, dicendogli di non odiarlo affatto, o per lo meno odiandolo quanto poteva odiare sé stesso da giovane, quando « era men saggio e men discreto» . La discussione procede ancora, ma inevitabilmente il Nolano non può far a meno di riprendere continuamente i due dottori che pur volendo discutere dell'opera di Copernico, mostrano di non averla letta per intero, avendo più verosimilmente guardato soltanto le figure.

    Dialogo quinto

    Nell'ultimo dialogo Bruno si occupa di alcuni argomenti non approfonditi durante la discussione della cena, ormai terminata. Il primo argomento riguarda le stelle nell'ottava sfera, cioè le stelle nel firmamento, che sia secondo la visone geocentrica sia copernicana erano ritenute fisse, immobili. Bruno conclude che così non può essere, entrambi i sistemi errano perché il movimento di quelle stelle non è percettibile, similmente a quello di una nave in lontananza, che se percorre un breve tragitto « non meno parrà che la stii ferma». L'ultima sfera non esiste, e queste stelle sono distribuite in uno « spacio infinito». Bruno non è un astronomo, la sua conclusione viene da un'intuizione che egli considera necessariamente vera nella sua visione del cosmo: sarà soltanto nel XVIII secolo che verrà misurato il movimento proprio di una stella, la gigante rossa denominata Arturo.

    Quindi Bruno si chiede (Smitho chiede a Teofilo, nella finzione del dialogo) il perché del moto della Terra. Moto composto, di rotazione e di rivoluzione attorno al Sole, ai quali vanno aggiunti tutti gli altri moti locali, delle acque, delle masse d'aria, eccetera. Per il filosofo questi movimenti sono la necessaria conseguenza del fatto che la materia è viva, ogni corpo vivente si rinnova rinascendo continuamente, ogni aggregato ha necessariamente i suoi moti, che derivano da un principio interno.

    Infine il filosofo torna sull'argomento della materia. Per Bruno non v'è creazione né distruzione: la morte è soltanto il disfacimento del composto, dell'aggregato di atomi. Ciò di cui ogni cosa è costituita, la materia, è dunque eterna, « incorrottibile», e tutto nel mondo è in continua trasformazione: gli atomi si ricompongono incessantemente dando luogo all'infinita varietà delle cose naturali, per cui « molti et innumerabili individui vivono non solamente in noi, ma in tutte le cose composte».

    È questo dunque il senso che il filosofo dà alla trasmigrazione: non esiste per Bruno un'anima che si reincarni, sia perché tutto è animato dal medesimo, eterno spirito vitale, e quindi tutto vive in tutti per sempre, sia perché non esiste un'anima individuale: nessuna questione morale sottende il perenne riorganizzarsi degli aggregati.

    LA CENA DE LE CENERI.

    DESCRITTA IN CINQUE DIALOGI,

    PER QUATTRO INTERLOCUTORI,

    CON TRE CONSIDERAZIONI,

    CIRCA DOI SUGGETTI.

    All’unico refugio de le Muse: l’illustrissi[mo] Michel di

    Castelnovo, Sig[nor] di Mauvissier[o], Concressalto, et di

    Ionvilla, Cavalier del ordine del Re Cri[sti]aniss[imo] et

    Conseglier nel suo privato Conseglio; Capitano di 50 uomini

    d’arme, Governator et Capitano di S[an] Desiderio, et

    Ambasciator alla sereniss[ima] Regina d’Inghilterra.

    L’universale intenzione è dechiarata nel proemio.

    1584.

    AL MAL CONTENTO

    Se dal cinico dente sei trafitto,

    Lamentati di te barbaro perro:

    Ch'in van mi mostri il tuo baston, et ferro

    Se non ti guardi da farmi despitto.

    Per che col torto mi venesti a dritto,

    Peró tua pelle straccio, et ti disserro:

    Et s'indi accade ch'il mio corpo atterro,

    Tuo vituperio é nel diamante scritto.

    Non andar nudo a tome a l'api il mele.

    Non morder se non sai s'é pietra, o pane.

    Non gir discalzo a seminar le spine.

    Non spreggiar mosca d'aragne le tele.

    Se sorce sei, non seguitar le rane,

    Fuggi le volpi, o sangue di galline.

    Et credi a l'Evangelo,

    Che dice di buon zelo,

    Dal nostro campo miete penitenza:

    Chi vi gittò d'errori la semenza.

    PROEMIALE EPISTOLA

    scritta

    ALL’ILLUSTRISSIMO ET ECCELLENTISSIMO

    SIGNOR DI MAUVISSIERO

    Cavalier de l’ordine del Re, et Conseglier del suo privato

    Conseglio, Capi[ta]no di cinquant’uomini d’arma,

    Governator generale di S[an] Desiderio, et Ambasciator

    di Francia in Inghilterra.

    Or eccovi signor presente, non un convito nettareo de l’Altitonante, per una maestà. Non un protoplastico,

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1