Breve storia della navigazione
Descrizione
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Informazioni sull'autore
Correlato a Breve storia della navigazione
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Breve storia della navigazione - Antonio Ferraiuolo
navigazione
La navigazione
La navigazione marittima e quella aerea hanno importanza economica e politica fondamentale, perché permettono le comunicazioni tra i paesi della Terra. Normalmente punti di partenza delle navi sono i porti, degli aerei gli aeroporti. Geograficamente, giuridicamente ed economicamente la navigazione marittima e quella aerea hanno lo stesso scopo e presentano aspetti comuni, percorrendo, sia pure in ambienti diversi, rotte precisate nello spazio e battute da linee più o meno regolari, con zone di incrocio fisse (che costituiscono i gangli della navigazione) e con distribuzione di tracciati ideali su tutta la superficie terrestre. I principi che informano la disciplina giuridica dei due tipi di navigazione sono identici, in quanto muovono da situazioni fondate sulle stesse o analoghe esigenze. Comuni sono i problemi della sicurezza, della celerità, della resistenza agli elementi avversi, del potenziale numerico delle linee e dei mobili (navi e aerei) da adibire e del loro potenziale di trasporto, degli itinerari e degli orari di circolazione. Vi sono vari