Cavorra
()
Info su questo ebook
Attraverso l'accurato studio di documenti dell'epoca reperiti in archivi storici di mezza Italia, Cavorra di Antonio Ciano ci fornisce il vero ritratto dell'uomo che contribuì a trasformare l'unità d'Italia in un pasticcio storico.
Leggi altro di Antonio Ciano
Il Sud Italia dal 1830 al 1946 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Savoia e il Massacro del Sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno delle Due Sicilie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStragi del Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Carnevale di Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer il Sangue di Tata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stragi e gli eccidi dei Savoia: Esecutori e mandanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi: il Massone dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Cavorra
Ebook correlati
La questione italiana e i repubblicani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNiccola Nisco: Una vita per la patria e l'amore coniugale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStai sereno! Mica tanto... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Storia dei Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sud Borbonico e le Verità Nascoste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Quarto al Volturno: Noterelle di uno dei Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCamillo Benso di Cavour Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mille: Controstoria dell'Unità d'Italia dalla parte di chi l'ha fatta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedaglioni Risorgimentali Abba – Cadorna – Oberdan – Orsini – Pepe – Pica – Romano – Rossi – Stefani – Tommaseo – Valerio E-book
Medaglioni Risorgimentali Abba – Cadorna – Oberdan – Orsini – Pepe – Pica – Romano – Rossi – Stefani – Tommaseo – Valerio
diMirko RiazzoliValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn cielo così sporco Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Nuovo Risorgimento Mazziniano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione della Repubblica Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI miei conti con la Sinistra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTainui a Trieste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi: il Massone dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Variante di Valico, ovvero come il Partito ha imparato ad amare la Grande Opera E-book
La Variante di Valico, ovvero come il Partito ha imparato ad amare la Grande Opera
diWolf BukowskiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiografia e rivista critica delle opere di Francesco Domenico Guerrazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Risorgimento nella storia d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini dello stato-mafia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiuseppe Mazzini nel Risorgimento italiano. Pensiero/azione/educazione/politica E-book
Giuseppe Mazzini nel Risorgimento italiano. Pensiero/azione/educazione/politica
diGiuseppe SagramolaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Custoza in Croazia. Memorie d’un prigioniero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
L'Italia Post Unitaria - 03 - parte terza: Il problema meridionale. Il problema romano. La breccia di porta Pia il 20 settembre del 1970. Cenni di educazione civica e di storia repubblicana: il referendum del 1974 sul divorzio, il referendum sull'aborto. Problema eutanasia Episodio podcast
L'Italia Post Unitaria - 03 - parte terza: Il problema meridionale. Il problema romano. La breccia di porta Pia il 20 settembre del 1970. Cenni di educazione civica e di storia repubblicana: il referendum del 1974 sul divorzio, il referendum sull'aborto. Problema eutanasia
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi Il Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno... Episodio podcast
Il Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi Il Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMaggioranza e opposizione: il nuovo assetto della politica italiana: Il ritorno di Silvio Berlusconi sulla scena politica italiana, l’intervento di Matteo Renzi in Parlamento, Conte vs Meloni, la proposta sul tetto al contante di Salvini Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/wPh6 Episodio podcast
Maggioranza e opposizione: il nuovo assetto della politica italiana: Il ritorno di Silvio Berlusconi sulla scena politica italiana, l’intervento di Matteo Renzi in Parlamento, Conte vs Meloni, la proposta sul tetto al contante di Salvini Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/wPh6
diItalic0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia è in ritardo sul Pnrr? Un po’ di fact-checking: Nei giorni scorsi, il governo guidato da Giorgia Meloni ha più volte lasciato intendere di avere ereditato da quello del predecessore Mario Draghi diversi ritardi nell’esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per cui eventuali... Episodio podcast
L’Italia è in ritardo sul Pnrr? Un po’ di fact-checking: Nei giorni scorsi, il governo guidato da Giorgia Meloni ha più volte lasciato intendere di avere ereditato da quello del predecessore Mario Draghi diversi ritardi nell’esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per cui eventuali...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBettino Craxi alla Commissione Moro. INEDITO / Caso Moro: storiainpodcast.focus.it - Canale Docuserie Contenuto extra della docuserie “Trattativa. La storia di chi provò a salvare Moro”. Relazione di Bettino Craxi in apertura della sua audizione alla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla strage di Via... Episodio podcast
Bettino Craxi alla Commissione Moro. INEDITO / Caso Moro: storiainpodcast.focus.it - Canale Docuserie Contenuto extra della docuserie “Trattativa. La storia di chi provò a salvare Moro”. Relazione di Bettino Craxi in apertura della sua audizione alla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla strage di Via...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento1911-1914 Verso la guerra - 01: Verso la guerra 1911-14. Il dileguarsi del sistema Giolittiano: La guerra di Libia e il Suffragio universale. Il patto Gentiloni. Il potere passa ad Antonio Salandra. Prime considerazioni sulla Grande Guerra. Il problema delle responsabilità. Elementi... Episodio podcast
1911-1914 Verso la guerra - 01: Verso la guerra 1911-14. Il dileguarsi del sistema Giolittiano: La guerra di Libia e il Suffragio universale. Il patto Gentiloni. Il potere passa ad Antonio Salandra. Prime considerazioni sulla Grande Guerra. Il problema delle responsabilità. Elementi...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa breccia di Porta Pia | Antonello Folco Biagini 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.14 - Prima la figa poi nonno Silvio: Perché l’algoritmo sa tutto di te Fonti: video pubblicato sul profilo Tik Tok di Carlo Calenda il 5 settembre 2022; video “Agg commentano la live di Salvini” pubblicato sul profilo Tik Tok tu_lo_conosci_iltrio il 14 settembre 2022; primo video... Episodio podcast
Ep.14 - Prima la figa poi nonno Silvio: Perché l’algoritmo sa tutto di te Fonti: video pubblicato sul profilo Tik Tok di Carlo Calenda il 5 settembre 2022; video “Agg commentano la live di Salvini” pubblicato sul profilo Tik Tok tu_lo_conosci_iltrio il 14 settembre 2022; primo video...
diNon hanno un amico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Draghi, l’ultimo dei tecnici, a Meloni, prima donna premier: che 2022 è stato/4: Nel quarto degli episodi speciali che ripercorrono quest’anno, Federico Fubini riassume la fine di una stagione politica: quella dei governi a maggioranza variabile guidati da figure di provenienza esterna alla politica. E Monica Guerzoni racconta la... Episodio podcast
Da Draghi, l’ultimo dei tecnici, a Meloni, prima donna premier: che 2022 è stato/4: Nel quarto degli episodi speciali che ripercorrono quest’anno, Federico Fubini riassume la fine di una stagione politica: quella dei governi a maggioranza variabile guidati da figure di provenienza esterna alla politica. E Monica Guerzoni racconta la...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl cambiamento nella politica italiana dopo la fine del governo Draghi: In questo nuovo episodio, Ale e Richi analizzano l’ultima settimana della politica italiana che si è conclusa con le dimissioni del presidente del consiglio Mario Draghi. Qual è il futuro che si prospetta ora? Cosa cambierà e quali saranno le sfide da... Episodio podcast
Il cambiamento nella politica italiana dopo la fine del governo Draghi: In questo nuovo episodio, Ale e Richi analizzano l’ultima settimana della politica italiana che si è conclusa con le dimissioni del presidente del consiglio Mario Draghi. Qual è il futuro che si prospetta ora? Cosa cambierà e quali saranno le sfide da...
diActually0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe quattro personalità del risorgimento Italiano - parte seconda: Cavour. Giuseppe Mazzini. Giuseppe Garibaldi, il suo cuore e le sue idee Episodio podcast
Le quattro personalità del risorgimento Italiano - parte seconda: Cavour. Giuseppe Mazzini. Giuseppe Garibaldi, il suo cuore e le sue idee
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.7 - Sono io la merda: L’Italia è un grande paese, sono io che faccio schifo Fonti: Video pubblicato sulla pagina Facebook di Matteo Salvini il 5 settembre 2022 video dell’intervento di Giorgia Meloni al forum di Cernobbio, pubblicato sul suo profilo Facebook il 4... Episodio podcast
Ep.7 - Sono io la merda: L’Italia è un grande paese, sono io che faccio schifo Fonti: Video pubblicato sulla pagina Facebook di Matteo Salvini il 5 settembre 2022 video dell’intervento di Giorgia Meloni al forum di Cernobbio, pubblicato sul suo profilo Facebook il 4...
diNon hanno un amico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia al voto: chi rischia di più, dopo un’estate on the road: Finisce oggi la campagna elettorale più anomala della storia repubblicana. Una campagna estiva e svoltasi durante una guerra che si combatte in Europa, con una crisi energetica che non si vedeva da decenni. Marco Imarisio, che ha seguito Matteo... Episodio podcast
L’Italia al voto: chi rischia di più, dopo un’estate on the road: Finisce oggi la campagna elettorale più anomala della storia repubblicana. Una campagna estiva e svoltasi durante una guerra che si combatte in Europa, con una crisi energetica che non si vedeva da decenni. Marco Imarisio, che ha seguito Matteo...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'età Giolittiana - 01 - Prime considerazioni, l'attività legislativa, l'opposizione: Giovanni Giolitti, primo ministro italiano tra il 1903 e il 1913. Vuole portare sul terreno della legalità l'opposizione: i cattolici e i socialisti. Episodio podcast
L'età Giolittiana - 01 - Prime considerazioni, l'attività legislativa, l'opposizione: Giovanni Giolitti, primo ministro italiano tra il 1903 e il 1913. Vuole portare sul terreno della legalità l'opposizione: i cattolici e i socialisti.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi l Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno... Episodio podcast
Il Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi l Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#22 Cavour – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): «Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbero Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Cavour, nato suddito di Napoleone per tutta la vita parlò e scrisse in francese meglio che in italiano. Carlo... Episodio podcast
#22 Cavour – Pensare l’Italia – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2010): «Alla vigilia dei 150 anni dell’Unità, il racconto storico e la visione dell’Italia che ebbero Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Cavour, nato suddito di Napoleone per tutta la vita parlò e scrisse in francese meglio che in italiano. Carlo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiorgia Meloni debutta alla Camera: il racconto di una giornata storica: La prima presidente del Consiglio donna d’Italia ha parlato a Montecitorio per 70 minuti (più i 34 della replica dopo gli interventi dall’Aula) prima di ottenere la fiducia per il suo governo. Il vicedirettore Venanzio Postiglione analizza quello che... Episodio podcast
Giorgia Meloni debutta alla Camera: il racconto di una giornata storica: La prima presidente del Consiglio donna d’Italia ha parlato a Montecitorio per 70 minuti (più i 34 della replica dopo gli interventi dall’Aula) prima di ottenere la fiducia per il suo governo. Il vicedirettore Venanzio Postiglione analizza quello che...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi Il Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno... Episodio podcast
Il Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi Il Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDetenuti italiani all’estero: l'aiuto dell’Italia: Sono circa 2.200 gli italiani detenuti in un Paese straniero. A loro il Ministero degli Esteri e la rete diplomatico-consolare garantiscono sostegno e assistenza. Ne parliamo con Irene Pastorino, che alla Farnesina lavora nell’ufficio che si occupa... Episodio podcast
Detenuti italiani all’estero: l'aiuto dell’Italia: Sono circa 2.200 gli italiani detenuti in un Paese straniero. A loro il Ministero degli Esteri e la rete diplomatico-consolare garantiscono sostegno e assistenza. Ne parliamo con Irene Pastorino, che alla Farnesina lavora nell’ufficio che si occupa...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoParliamo di Talassemia - Un volontariato militante 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole-Tina Anselmi: È stata una delle protagoniste al femminile della nostra storia repubblicana. Appena diciassettenne entrò nella Resistenza partigiana poi si impegnò aderendo giovanissima alla Democrazia Cristiana, di cui animò il movimento femminile Episodio podcast
Pillole-Tina Anselmi: È stata una delle protagoniste al femminile della nostra storia repubblicana. Appena diciassettenne entrò nella Resistenza partigiana poi si impegnò aderendo giovanissima alla Democrazia Cristiana, di cui animò il movimento femminile
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.1 - Un'idea: Ma non è che per vincere basterebbe tacere? I contributi audio di questa puntata sono tratti dall'intervista di Diego Bianchi ad Enrico letta a Propaganda Live del 22/01/2022 disponibile sul sito di La7; dal video della relazione di Enrico Letta... Episodio podcast
Ep.1 - Un'idea: Ma non è che per vincere basterebbe tacere? I contributi audio di questa puntata sono tratti dall'intervista di Diego Bianchi ad Enrico letta a Propaganda Live del 22/01/2022 disponibile sul sito di La7; dal video della relazione di Enrico Letta...
diNon hanno un amico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - L'Unità d'Italia: Storia, cronologia ed eventi dell'Unità d'Italia: come siamo arrivati all'Italia unita e quali sono stati i principali protagonisti. In questa pillola racconteremo la storia e le date degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che... Episodio podcast
Storia - L'Unità d'Italia: Storia, cronologia ed eventi dell'Unità d'Italia: come siamo arrivati all'Italia unita e quali sono stati i principali protagonisti. In questa pillola racconteremo la storia e le date degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento«Le violenze anti-governo di Firenze e quei ragazzi che mi hanno fatto paura»: Dopo Napoli, Torino, Roma e Milano, nella notte tra il 30 e il 31 ottobre gli incidenti tra manifestanti contrari ai provvedimenti del governo e forze dell’ordine sono arrivati nel capoluogo toscano. Jacopo Storni c’era. E racconta cosa ha visto.... Episodio podcast
«Le violenze anti-governo di Firenze e quei ragazzi che mi hanno fatto paura»: Dopo Napoli, Torino, Roma e Milano, nella notte tra il 30 e il 31 ottobre gli incidenti tra manifestanti contrari ai provvedimenti del governo e forze dell’ordine sono arrivati nel capoluogo toscano. Jacopo Storni c’era. E racconta cosa ha visto....
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Luigi Zanda / Caso Moro: storiainpodcast.focus.it - Canale Docuserie Contenuto extra della docuserie “Trattativa. La storia di chi provò a salvare Moro”. Luigi Zanda, Senatore della Repubblica. Durante il sequestro Moro era segretario-portavoce di Francesco Cossiga al... Episodio podcast
Intervista a Luigi Zanda / Caso Moro: storiainpodcast.focus.it - Canale Docuserie Contenuto extra della docuserie “Trattativa. La storia di chi provò a salvare Moro”. Luigi Zanda, Senatore della Repubblica. Durante il sequestro Moro era segretario-portavoce di Francesco Cossiga al...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoElezioni, tutto quello che c'è da sapere sul voto nei principali comuni d'Italia: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna e Trieste. E queste sono le più grandi. Ma in totale sono 1.157 i Comuni in cui i cittadini sono chiamati al voto il 3 e il 4 ottobre per eleggere il proprio Sindaco e il Consiglio comunale. Ma si vota anche per... Episodio podcast
Elezioni, tutto quello che c'è da sapere sul voto nei principali comuni d'Italia: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna e Trieste. E queste sono le più grandi. Ma in totale sono 1.157 i Comuni in cui i cittadini sono chiamati al voto il 3 e il 4 ottobre per eleggere il proprio Sindaco e il Consiglio comunale. Ma si vota anche per...
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.6 - Santa Giorgia da’aaa Garbatella: Il miracolo del contestatore illeso Fonti: video pubblicato su YouTube dall’account di Palazzo Chigi il 24 agosto 2022; video pubblicato su YouTube dall’account del Corriere.it il 3 febbraio 2021; video pubblicato sull’account Twitter di Giorgia... Episodio podcast
Ep.6 - Santa Giorgia da’aaa Garbatella: Il miracolo del contestatore illeso Fonti: video pubblicato su YouTube dall’account di Palazzo Chigi il 24 agosto 2022; video pubblicato su YouTube dall’account del Corriere.it il 3 febbraio 2021; video pubblicato sull’account Twitter di Giorgia...
diNon hanno un amico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Un Nuovo Device Da Tenere D’occhio Fortune ItaliaArticolo
Un Nuovo Device Da Tenere D’occhio
1 gen 1970
3 min. di letturaLa Rete Cresce E Accelera QuattroruoteArticolo
La Rete Cresce E Accelera
1 gen 1970
1 min. di letturaGli Integratori Quotati In Borsa Fortune ItaliaArticolo
Gli Integratori Quotati In Borsa
1 gen 1970
3 min. di letturaIl Biotech Può Accelerare Ancora Fortune ItaliaArticolo
Il Biotech Può Accelerare Ancora
1 gen 1970
1 min. di letturaC’è Una Ragione Per Chiamarla Ricerca Fortune ItaliaArticolo
C’è Una Ragione Per Chiamarla Ricerca
1 gen 1970
8 min. di letturaLe Imprese Scommettono Poco Sui Manager Fortune ItaliaArticolo
Le Imprese Scommettono Poco Sui Manager
1 gen 1970
3 min. di letturaIl Dovere Di Cambiare Il Mercato Fortune ItaliaArticolo
Il Dovere Di Cambiare Il Mercato
1 gen 1970
4 min. di letturaRomanzo Familiare Fortune ItaliaArticolo
Romanzo Familiare
1 gen 1970
IL CAPITALISMO familiare resta il fulcro del sistema imprenditoriale italiano. Dalle grandi aziende storiche a quelle più piccole, intorno ai passaggi generazionali sono state costruite fortune e si sono bruciati patrimoni. Storie di successo e dolor
1 min. di letturaArriva Agricamper Italia Caravan e Camper GranturismoArticolo
Arriva Agricamper Italia
1 gen 1970
Dall’idea della giovane imprenditrice francese, Pauline Nava, animata dalla passione per il viaggio come momento di libertà e scoperta delle peculiarità di ciascun luogo, sbarca inel nostro Paese la piattaforma Agricamper Italia per proporre ai propr
1 min. di letturaFarmindustria, Rappresentanza Dal 1978 Fortune ItaliaArticolo
Farmindustria, Rappresentanza Dal 1978
1 gen 1970
Fondata nel maggio del 1978, è l’associazione delle imprese del farmaco. Aderisce a Confindustria, alla Federazione Europea (EFPIA) e a quella mondiale (IFPMA). Conta circa 200 aziende associate che operano in Italia, sia nazionali sia a capitale est
1 min. di letturaPunto A Che Siamo Fortune ItaliaArticolo
Punto A Che Siamo
1 gen 1970
3 min. di letturaUna Piattaforma Di Crescita Fortune ItaliaArticolo
Una Piattaforma Di Crescita
1 gen 1970
4 min. di letturaLe Leader Della Finanza Raccontano Il Gender Gap Fortune ItaliaArticolo
Le Leader Della Finanza Raccontano Il Gender Gap
1 gen 1970
4 min. di lettura