I Mericani
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Leggi altro di Gaetano Provenzano
Quel maledetto 11 gennaio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiorivano i girasoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a I Mericani
Ebook correlati
Due anni al volante su piste di neve e fango Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tunnel dell'aquila – Uomini e storie del Deposito Munizioni di Vizzini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerro e fuoco su Monte Novegno: Eroismo di Alpini, Fanti e Kaiserjäger al culmine della Strafexpedition E-book
Ferro e fuoco su Monte Novegno: Eroismo di Alpini, Fanti e Kaiserjäger al culmine della Strafexpedition
diMattia GrazianValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Decima M.A.S. in Friuli. Il processo a Remigio Rebez Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie della seconda guerra mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dossier segreto dei crimini francesi. Dove tutto ebbe inizio. Le «marocchinate». Vol. 2 E-book
Il dossier segreto dei crimini francesi. Dove tutto ebbe inizio. Le «marocchinate». Vol. 2
diEmiliano CiottiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni131a GAF Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIena. Diario di un partigiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mistero della Corazzata Russa: fuoco, fango e sangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArmir. Sulle tracce di un esercito perduto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario giornaliero della Guerra Aerea sulle Isole di Lampedusa- Pantelleria (1940 - 1943) E-book
Diario giornaliero della Guerra Aerea sulle Isole di Lampedusa- Pantelleria (1940 - 1943)
diGaetano SchiliròValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI militari italiani nei campi di prigionia francesi. Nord Africa 1943-1946. Memoriale del Toppa Club E-book
I militari italiani nei campi di prigionia francesi. Nord Africa 1943-1946. Memoriale del Toppa Club
diAndrea GiannasiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgincourt: dentro la battaglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima Guerra Mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn inverno mai così freddo come nel 1943. Armir, la marcia del davaj: il sacrificio italiano in Russia E-book
Un inverno mai così freddo come nel 1943. Armir, la marcia del davaj: il sacrificio italiano in Russia
dipino scacciaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNascita della Marina Militare Italiana: Gaeta 1861-2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa caduta dell'impero fascista.: La guerra in Africa orientale italiana 1940-1941 E-book
La caduta dell'impero fascista.: La guerra in Africa orientale italiana 1940-1941
diAndrea SantangeloValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronaca della Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa disfatta del Terzo Reich Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di guerra dal Corno di Cavento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdrovolanti e minisommergibili sul lago d'Iseo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Diario 1937-1943 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario 1937-1943: Edizione integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Campagna del 1796 nel Veneto Parte prima: La decadenza militare della serenissima uomini ed armi E-book
La Campagna del 1796 nel Veneto Parte prima: La decadenza militare della serenissima uomini ed armi
diEugenio BarbarichValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCézembre - L'isola che non voleva cedere Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Dal fronte Balcanico ai Lager tedeschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenerali e battaglie della Linea Gotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Isola del miele regno della morte: Campi di concentramento Italiani nella Dalmazia insanguinata E-book
L'Isola del miele regno della morte: Campi di concentramento Italiani nella Dalmazia insanguinata
diGiacomo ScottiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLissa, L'ultima Vittoria della Serenissima (20 luglio 1866) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalmazia 1941-1943 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Operazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le... Episodio podcast
Operazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Episodio podcast
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDunkerque. Di Vittorio Sabadin 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto la battaglia di Mentana: La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto il 3 novembre 1867 presso la cittadina di Mentana, nel Lazio, vicino a Monterotondo. L’evento bellico si svolse quando le truppe pontificie (coadiuvate da un battaglione francese) si scontrarono... Episodio podcast
Vi racconto la battaglia di Mentana: La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto il 3 novembre 1867 presso la cittadina di Mentana, nel Lazio, vicino a Monterotondo. L’evento bellico si svolse quando le truppe pontificie (coadiuvate da un battaglione francese) si scontrarono...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò... Episodio podcast
La Seconda Guerra Mondiale - Terza parte: L'avanzare della Seconda guerra mondiale e il ruolo cruciale del Pacifico fino all'attacco giapponese di Pearl Harbor avvenuto il 7 dicembre 1941: in questa terza puntata entriamo nel pieno del più grande conflitto armato della storia. Costò...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Guerra d’Iraq - Quarta parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Guerra d’Iraq - Seconda parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito... Episodio podcast
La Guerra d’Iraq - Seconda parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Guerra d’Iraq - Quinta parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito... Episodio podcast
La Guerra d’Iraq - Quinta parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Guerra d’Iraq - Terza parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito... Episodio podcast
La Guerra d’Iraq - Terza parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Guerra d’Iraq - Prima parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito... Episodio podcast
La Guerra d’Iraq - Prima parte: A 10 anni dalla fine del conflitto Dieci anni fa, il 18/12/2011, terminava la Guerra d’Iraq, passata alla storia anche come Seconda Guerra del Golfo. Ci fu il passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall’esercito...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,... Episodio podcast
La sposa inglese: Una preziosa copia degli Statuti dell’Ordine della Giarrettiera, il più antico ordine cavalleresco inglese, è ben conservata in un mazzo dell’Archivio di Stato di Torino, e sono la testimonianza di una delle tante possibili storie che, se realizzate,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni di storia dell’Aeronautica Militare italiana - Prima parte: Lo storico e giornalista Gregory Alegi, narra per Storiainpodcast la storia dell’Aeronautica miliare italiana, un volo lungo 100 anni. Il 28 marzo l’Aeronautica Militare ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando... Episodio podcast
100 anni di storia dell’Aeronautica Militare italiana - Prima parte: Lo storico e giornalista Gregory Alegi, narra per Storiainpodcast la storia dell’Aeronautica miliare italiana, un volo lungo 100 anni. Il 28 marzo l’Aeronautica Militare ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni di storia dell’Aeronautica Militare italiana - Terza parte: Lo storico e giornalista Gregory Alegi, narra per Storiainpodcast la storia dell’Aeronautica miliare italiana, un volo lungo 100 anni. Il 28 marzo l’Aeronautica Militare ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando... Episodio podcast
100 anni di storia dell’Aeronautica Militare italiana - Terza parte: Lo storico e giornalista Gregory Alegi, narra per Storiainpodcast la storia dell’Aeronautica miliare italiana, un volo lungo 100 anni. Il 28 marzo l’Aeronautica Militare ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni di storia dell’Aeronautica Militare italiana - Seconda parte: Lo storico e giornalista Gregory Alegi, narra per Storiainpodcast la storia dell’Aeronautica miliare italiana, un volo lungo 100 anni. Il 28 marzo l’Aeronautica Militare ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando... Episodio podcast
100 anni di storia dell’Aeronautica Militare italiana - Seconda parte: Lo storico e giornalista Gregory Alegi, narra per Storiainpodcast la storia dell’Aeronautica miliare italiana, un volo lungo 100 anni. Il 28 marzo l’Aeronautica Militare ha raggiunto il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento10 giugno 1940: l'Italia in guerra | Mauro Canali: “Combattenti di terra, di mare, dell’aria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni. Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del Regno d’Albania. Ascoltate! Un’ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria [...]. La dichiarazione di... Episodio podcast
10 giugno 1940: l'Italia in guerra | Mauro Canali: “Combattenti di terra, di mare, dell’aria. Camicie nere della rivoluzione e delle legioni. Uomini e donne d’Italia, dell’Impero e del Regno d’Albania. Ascoltate! Un’ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria [...]. La dichiarazione di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSeconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione... Episodio podcast
Seconda guerra mondiale: memorie dell'Assedio di Leningrado: L'Assedio di Leningrado fu uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale: iniziò l'8 settembre 1941 e durò 900 giorni, fino al 27 gennaio 1944. Hitler aveva preparato quella che doveva essere una “rapida campagna contro l'Unione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Terza parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Terza parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Seconda parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Seconda parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Prima parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Prima parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Quinta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Quinta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Quarta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Quarta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoWWII - La donna che difese la Pinacoteca di Brera: Nell’Italia devastata della Seconda guerra mondiale, un piccolo esercito di Monuments Men senza divisa riuscì a mettere in salvo migliaia di capolavori. Erano direttori di musei, ispettori, giovani funzionari delle Belle Arti che si trovarono a... Episodio podcast
WWII - La donna che difese la Pinacoteca di Brera: Nell’Italia devastata della Seconda guerra mondiale, un piccolo esercito di Monuments Men senza divisa riuscì a mettere in salvo migliaia di capolavori. Erano direttori di musei, ispettori, giovani funzionari delle Belle Arti che si trovarono a...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUdo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Seconda parte: “Il governo italiano decise di non consegnare gli atti delle stragi di Sant’Anna e di Marzabotto…”. Perché? Ce lo spiega il giornalista tedesco Udo Gumpel che si occupa da anni delle stragi nazifasciste riuscendo a ottenere la riapertura di azioni... Episodio podcast
Udo Gumpel. Il cacciatore di nazisti - Seconda parte: “Il governo italiano decise di non consegnare gli atti delle stragi di Sant’Anna e di Marzabotto…”. Perché? Ce lo spiega il giornalista tedesco Udo Gumpel che si occupa da anni delle stragi nazifasciste riuscendo a ottenere la riapertura di azioni...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Prima parte: Santo o avanzo di galera? Nato a Genova nel 1451, Cristoforo Colombo è stato un grande navigatore italiano che deve la sua fama alla scoperta del continente americano. La sua figura ha subito negli ultimi anni una profonda revisione in negativo:... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Prima parte: Santo o avanzo di galera? Nato a Genova nel 1451, Cristoforo Colombo è stato un grande navigatore italiano che deve la sua fama alla scoperta del continente americano. La sua figura ha subito negli ultimi anni una profonda revisione in negativo:...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia dei mari. Di David Abulafia: Qual è il ruolo degli oceani e dei mari nella storia dell’umanità. In che modo la storia del Mediterraneo e quella degli oceani sono intrecciate. Che importanza ha avuto l’apertura delle rotte transoceaniche nella prima età moderna. Che parte hanno... Episodio podcast
La storia dei mari. Di David Abulafia: Qual è il ruolo degli oceani e dei mari nella storia dell’umanità. In che modo la storia del Mediterraneo e quella degli oceani sono intrecciate. Che importanza ha avuto l’apertura delle rotte transoceaniche nella prima età moderna. Che parte hanno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi l Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno... Episodio podcast
Il Risorgimento. Di Antonello Folco Biagini - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi l Risorgimento è il periodo storico durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera del Regno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il caso MARIA TALARICO Mistero MagazineArticolo
Il caso MARIA TALARICO
1 ago 2020
8 min. di letturaOperazione JUDGEMENT Mistero MagazineArticolo
Operazione JUDGEMENT
28 dic 2020
5 min. di letturaIl Bunker Segreto Del Soratte Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Bunker Segreto Del Soratte
21 nov 2020
6 min. di letturaAlla Ricerca Di Una Barca Perduta NauticaArticolo
Alla Ricerca Di Una Barca Perduta
7 feb 2020
5 min. di letturaIl Sacrario di Monte Militare Grappa Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Sacrario di Monte Militare Grappa
21 mar 2023
6 min. di lettura50° anniversario LA TRAGEDIA DEL FUSINA NauticaArticolo
50° anniversario LA TRAGEDIA DEL FUSINA
7 mar 2020
Mezzo secolo fa, nelle acque sud occidentali sarde, si consumò il più grave disastro della Marina Mercantile Italiana nel dopoguerra in Mediterraneo. Vi persero la vita 18 dei 19 membri dell’equipaggio. Era la sera di venerdì 16 gennaio 1970, quando
3 min. di letturaSalvi Per Un Miracoloso Intervento Freedom - Oltre il confineArticolo
Salvi Per Un Miracoloso Intervento
21 giu 2023
4 min. di letturaCent’anni Sotto Il Mare NauticaArticolo
Cent’anni Sotto Il Mare
26 set 2019
1 min. di letturaDove La Storia Si Tocca Con Mano NauticaArticolo
Dove La Storia Si Tocca Con Mano
3 gen 2020
6 min. di lettura