E-book233 pagine6 ore
Lezioni sul fascismo
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il volume contiene le lezioni svolte a Mosca nel 1935 da Palmiro Togliatti, allora esule e dirigente dell’Internazionale comunista. Un’analisi complessa del fascismo, fenomeno storico sottovalutato e mal interpretato dai comunisti come dai socialisti e dai liberali, che scava nelle sue componenti culturali e politiche nonché nei suoi riferimenti economici e sociali. Un contributo di grande rilievo, indispensabile nel dibattitto di oggi. Da cui emergono i fondamenti teorici e pratici dell’azione del Pci e di Togliatti, «rivoluzionario costituente», nella guerra di Liberazione e nell’impianto della Costituzione antifascista che fonda sul lavoro la Repubblica democratica.
Palmiro Togliatti (Genova, 26-3-1893-Yalta, 21-8-1964) è stato il principale dirigente del Partito Comunista Italiano, dall’arresto di Gramsci da parte del regime fascista sino alla morte avvenuta in Unione Sovietica.
Dopo la prima guerra mondiale partecipa con Gramsci, Tasca e Terracini alla fondazione dell’Ordine nuovo, la rivista torinese che sostiene l’occupazione delle fabbriche nel “biennio rosso” 1919-20. Tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, ne diventa il segretario nel 1927 e lo sarà per tutta la vita salvo una breve parentesi tra il 1934 e il 1938, quando nell’Internazionale comunista avvia la politica dei fronti popolari antifascisti.
Dopo aver partecipato alla guerra antifranchista di Spagna, torna in Italia nel 1944 e con la cosiddetta “svolta di Salerno” ridefinisce la strategia del Partito comunista, che presuppone la liberazione dal nazifascismo e la partecipazione al governo di unità nazionale. Nell’Assemblea Costituente fu uno dei protagonisti dell’elaborazione della Costituzione democratica della nuova Repubblica italiana.
Vice presidente del Consiglio e Ministro di Grazia e Giustizia nei governi di unità nazionale, escluso poi per effetto della rottura dell’unità delle potenze vincitrici della guerra, guida il suo partito in una dura opposizione ai governi centristi della Democrazia cristiana, condotta insieme al Psi sempre sul terreno democratico per l’attuazione dei principi costituzionali.
Nel 1948 subisce un grave attentato che lo mette in pericolo di vita. Il suo richiamo al rispetto della convivenza democratica evita che l’ampia reazione popolare sfoci in una vera e propria guerra civile.
Nel 1951 rifiuta la proposta di Stalin di assumere la guida del Cominform, l’organizzazione mondiale dei partiti comunisti che aveva sostituito l’Internazionale. Resta alla guida del Pci, che nell’VIII Congresso del 1956 porta a compimento l’elaborazione della via italiana al socialismo. Una scelta democratica che fa del Partito comunista italiano la forza più innovativa nel panorama del movimento comunista internazionale, al quale Togliatti darà ancora un fondamentale contributo con due interventi di grande rilievo: il discorso di Bergamo del 1961 sul destino dell’uomo, in cui getta le basi per un duraturo incontro tra comunisti e cattolici e il memoriale di Yalta sul rinnovamento del movimento comunista, scritto alla vigilia della morte.
INDICE
Premessa di Paolo Ciofi
Introduzione di Piero Di Siena
Prefazione alla prima edizione di Ernesto Ragionieri
Lezioni sul fascismo
I caratteri fondamentali della dittatura fascista
Il «partito di tipo nuovo» della borghesia
Il Partito nazionale fascista
Le organizzazioni militari-propagandistiche del fascismo
I sindacati fascisti
Il dopolavoro
La politica del fascismo nella campagna
Il corporativismo
Appendice
Dov’è la forza del fascismo italiano?
Palmiro Togliatti (Genova, 26-3-1893-Yalta, 21-8-1964) è stato il principale dirigente del Partito Comunista Italiano, dall’arresto di Gramsci da parte del regime fascista sino alla morte avvenuta in Unione Sovietica.
Dopo la prima guerra mondiale partecipa con Gramsci, Tasca e Terracini alla fondazione dell’Ordine nuovo, la rivista torinese che sostiene l’occupazione delle fabbriche nel “biennio rosso” 1919-20. Tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, ne diventa il segretario nel 1927 e lo sarà per tutta la vita salvo una breve parentesi tra il 1934 e il 1938, quando nell’Internazionale comunista avvia la politica dei fronti popolari antifascisti.
Dopo aver partecipato alla guerra antifranchista di Spagna, torna in Italia nel 1944 e con la cosiddetta “svolta di Salerno” ridefinisce la strategia del Partito comunista, che presuppone la liberazione dal nazifascismo e la partecipazione al governo di unità nazionale. Nell’Assemblea Costituente fu uno dei protagonisti dell’elaborazione della Costituzione democratica della nuova Repubblica italiana.
Vice presidente del Consiglio e Ministro di Grazia e Giustizia nei governi di unità nazionale, escluso poi per effetto della rottura dell’unità delle potenze vincitrici della guerra, guida il suo partito in una dura opposizione ai governi centristi della Democrazia cristiana, condotta insieme al Psi sempre sul terreno democratico per l’attuazione dei principi costituzionali.
Nel 1948 subisce un grave attentato che lo mette in pericolo di vita. Il suo richiamo al rispetto della convivenza democratica evita che l’ampia reazione popolare sfoci in una vera e propria guerra civile.
Nel 1951 rifiuta la proposta di Stalin di assumere la guida del Cominform, l’organizzazione mondiale dei partiti comunisti che aveva sostituito l’Internazionale. Resta alla guida del Pci, che nell’VIII Congresso del 1956 porta a compimento l’elaborazione della via italiana al socialismo. Una scelta democratica che fa del Partito comunista italiano la forza più innovativa nel panorama del movimento comunista internazionale, al quale Togliatti darà ancora un fondamentale contributo con due interventi di grande rilievo: il discorso di Bergamo del 1961 sul destino dell’uomo, in cui getta le basi per un duraturo incontro tra comunisti e cattolici e il memoriale di Yalta sul rinnovamento del movimento comunista, scritto alla vigilia della morte.
INDICE
Premessa di Paolo Ciofi
Introduzione di Piero Di Siena
Prefazione alla prima edizione di Ernesto Ragionieri
Lezioni sul fascismo
I caratteri fondamentali della dittatura fascista
Il «partito di tipo nuovo» della borghesia
Il Partito nazionale fascista
Le organizzazioni militari-propagandistiche del fascismo
I sindacati fascisti
Il dopolavoro
La politica del fascismo nella campagna
Il corporativismo
Appendice
Dov’è la forza del fascismo italiano?
Correlato a Lezioni sul fascismo
Ebook correlati
La fotografia dell'Istituto Luce. Storia e critica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSangue: versione filologica del racconto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mussolini B. privato e pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBestie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni del carcere. Antologia: a cura di Mario Di Vito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione meridionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: termodinamica e teoria cinetica dei gas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntelligenza artificiale - dall'arte al disagio sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario 1937-1943 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia vita: con Il diario di Guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommemoriamo i nostri cari defunti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia dell’Italia moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuce sulla guerra. La fotografia di guerra tra propaganda e realtà. Italia 1940-45 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Letteratura e teatro (35): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 35 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini del totalitarismo di Hitler Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I vizi capitali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Apocrifo di Giovanni: Il Libro segreto di Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStalin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniALDILA’ – la vita dopo la morte - L’INFERNO Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le virtù umane e le potenze intellettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella dissimulazione onesta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra Giudaica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ascesa di Adolf Hitler Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria contemporanea: Dal congresso di Vienna ad oggi attraverso schemi e mappe concettuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl socialismo liberale di Bettino Craxi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnabasi (tradotto): La marcia dell'armata greca contro l'impero persiano. Traduzione dall'Anabasi di Senofonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagazzi: racconto: versione filologica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dal profondo: 1918: la rivoluzione vista dalla Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni