Demenza, Alzheimer, Afasia: aspetti clinico-diagnostici e riabilitativi ed implicazioni psico-emotive e socio-relazionali.
Demenza, Alzheimer, Afasia: aspetti clinico-diagnostici e riabilitativi ed implicazioni psico-emotive e socio-relazionali.
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Demenza, Alzheimer, Afasia
Libri correlati
La vita a volte fa vomitare di Nina Federlein Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Demenza, Alzheimer, Afasia - Antonella Moro
Moro Antonella
Demenza, Alzheimer, Afasia: aspetti clinico-diagnostici e riabilitativi ed implicazioni psico-emotive e socio- relazionali.
UUID: c14ece94-f759-11e9-a6b2-1166c27e52f1
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
PRESENTAZIONE
INDICE GENERALE
INTRODUZIONE
CAPITOLO I
CAPITOLO II
CAPITOLO III
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
PRESENTAZIONE
INDICE GENERALE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Il concetto di salute fisica e mentale
si è modificato sempre più man mano che si è venuta a prolungare l’aspettativa di vita nella società odierna.
È divenuto sempre più un concetto legato al benessere inteso come la capacità di mantenere attività e funzioni indispensabili all’uomo per riuscire a vivere in autonomia il quotidiano, tenendo in considerazione non solo il corpo, ma anche la mente, come un tutt’uno, con il resto dell’organismo e dando credito all’aforisma "mens sana in corpore sano ".
Per questo motivo è importante, quindi, occuparsi quotidianamente non solo del proprio corpo ma anche della propria mente, preoccupandosi degli stili di vita, delle abitudini alimentari e di tanti altri fattori che possono incidere sull'efficienza delle funzioni cognitive di quando si diventerà anziani. Nella persona anziana, infatti, un adeguato esercizio mentale, associato ad un appropriato esercizio fisico, contribuisce a mantenere nel tempo buone facoltà di memoria, pianificazione e attenzione, preservando nel contempo l’autonomia personale.
È essenziale perciò conoscere quali sono i fattori di rischio del cosiddetto decadimento cognitivo
per cercare di poter prevenire malattie importanti come ad esempio la Demenza, la malattia di Alzheimer o ancora patologie conseguenti a varie lesioni ischemiche o emorragiche quali l’Afasia.
In queste poche righe si cercherà dunque di fare un breve cenno su cos’è il cervello, quali sono le sue funzioni principali e sulle conseguenze del suo invecchiamento fisiologico e/o patologico. Si tratterà in breve delle malattie che oggigiorno interessano sempre più questo importante organo, della loro eziologia, diagnosi, incidenza, dei possibili trattamenti farmacologici e riabilitativi, delle probabilità di recupero o mantenimento delle funzioni che si vanno a deteriorare. Inoltre, è importante tenere in considerazione non solo i cambiamenti fisici, ma anche gli aspetti psico-emotivi e socio-relazionali del soggetto che ne viene colpito, il suo stato di sconforto ed angoscia, l’impatto sociale e culturale che ne consegue, la destabilizzazione dei familiari e del mondo circostante alla persona stessa. Occorre valutare poi come attuare una corretta gestione intra ed extra- familiare, come erogare una buona assistenza e conoscere le leggi che tutelano i diritti e la possibilità di riabilitazione che possano essere più adatte al paziente.
CAPITOLO I
L’invecchiamento e le funzioni cerebrali
1.1) Il cervello e le sue funzioni descritte in breve.
La scienza è sempre più affascinata dalle straordinarie funzioni di questo potente
e complesso organo che è il cervello , attraverso il quale l’uomo vive il suo quotidiano, pensa, percepisce gli stimoli che vengono poi