NBA4Dummies
Di Leandro Nesi
()
Info su questo ebook
Correlato a NBA4Dummies
Ebook correlati
Le leggende del basket: Storie e gesta degli eroi della pallacanestro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmerican dream Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniShots For The Ages. I canestri che hanno cambiato il basket Nba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBasket Beat: Schemi di gioco, tattiche, protagonisti e storie di 25 anni della nostra pallacanestro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni30su30 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFood4Basket: Strategie nutrizionali per Aumentare la tua performance in campo e Vincere il tuo avversario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNBA confidential: Fatti e misfatti dei fenomeni del basket americano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBasket - Allenando si impara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie e misteri del Mondiali di calcio: Le verità non (sempre) raccontate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Re La Dinastia del Basket Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita è un tiro da tre punti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlta, Che Eà Se Suga: Antologia semiseria del tifo del calcio dilettantistico veneto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl basket al tempo del Covid: Dalla sospensione delle partite per la pandemia al rilancio olimpico: la storia del basket italiano di vertice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAncient Hoops. Un viaggio nel passato alle radici della pallacanestro: Un viaggio nel passato alle radici della pallacanestro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForgotten Sons - storie di basket da non dimenticare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFC Mezzi 3 - La sforbiciata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTumulto: Antologia sportiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lupa e il santo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFC Mezzi 1-5 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cavaliere di St. Louis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti con la H Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI campioni che hanno fatto grande la Fiorentina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanturini: uomini che hanno reso grande la Pallacanestro Cantù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su NBA4Dummies
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
NBA4Dummies - Leandro Nesi
coppie.
Introduzione
Iniziamo dal titolo: non sei dummy.
Non c’è niente che non vada, nel non sapere niente di NBA, eccetto una cosa:
l’NBA è il campionato più bello del mondo.
Lo è davvero, ci credo fermamente al punto da essermene profondamente innamorato. Fidati. Insieme ad una collezione pressoché illimitata di cose fighe, l’NBA ha anche un difetto, enorme: è un casino. Usa un linguaggio tutto suo, regole tutte sue, non assomiglia per nulla a quello cui siamo abituati al di qua dell’oceano
.
Lo so bene, perché ho cominciato tardissimo a seguirla e mi sono trovato spaesato, quasi perso a dir la verità. Da un lato ero affascinato, dall’altro era tutto un ascoltare questa nuova lingua incomprensibile: trade, MVP, tripla doppia e via discorrendo.
La prima verità è che l’NBA è un mondo.
L’altra verità è che come tutti i mondi, può essere esplorata. Se c’è una cosa di cui sono fermamente convinto è che l’esplorazione del pianeta NBA è una delle esperienze più elettrizzanti che un amante dello sport possa fare, e proprio per questo ho pensato di scrivere questo ‘oggetto’.
Non è una guida. È un piccolo manuale. Non ti dirò chi gioca dove, ma ti dirò dove trovare l’informazione che cerchi. Non ti dirò chi quest’anno è più forte e chi meno, ma ti dirò dove trovare tutto quel che ti occorre.
Risponderò alle domande a cui chi guarda l’NBA da tanto tempo non ti darà risposta, perché le considera banalità. Qui, invece, le informazioni ‘banali’ sono le uniche che contano davvero.
Se stai leggendo e ti sembra che ti stia dando informazioni già note, ho due informazioni per te: la prima, è che ho pensato ad una bonus track per chi è già dentro il mondo NBA, ed è in fondo al libro. La seconda, è che sono sicuro tu abbia un amico o un’amica che vorresti seguisse l’NBA: smetti di leggere, e fai leggere lui o lei. Avrai una persona in più con cui condividere questa meravigliosa ‘malattia’, te lo garantisco.
Se invece pensi di essere finalmente nel posto giusto, ti ringrazio.
Cominciamo.
National Basketball Association
L’NBA, acronimo di National Basketball Association, è il campionato di massimo livello disputato negli Stati Uniti.
Partecipanti:
Già qui, le cose si fanno interessanti. Partecipano trenta squadre. Idealmente, queste trenta squadre sono sempre le stesse, anche se questa affermazione non è propriamente corretta. Ci torneremo in seguito comunque. La verità è che nessuna delle partecipanti può retrocedere. Non esiste una serie B. Chi arriva primo, vince. Chi arriva ultimo, arriva ultimo. L’anno dopo si riparte. Stesse trenta.
Le partecipanti sono divise in due macro-categorie, sulla base della collocazione geografica delle città che ospitano le squadre:
Neanche a dirlo, 15 da una parte, 15 dall’altra.
Esiste anche un’ulteriore divisione, che è quella appunto in Divisions. Ogni Conference è divisa in tre Divisions. Per ora, non approfondiamo ulteriormente se non dicendo che, come le Conference, anche le Divisions sono pensate su base geografica.
Funzionamento
La stagione si divide, in primissima battuta, in due parti: Regular Season e Playoff.
La Regular Season è una specie di girone all’italiana, ma non proprio:
ogni squadra disputa 82 (sì, ottantadue) partite. Verso metà agosto viene definito il calendario. Il numero delle partite che ogni squadra disputa contro le avversarie dipende proprio dalla Conference e dalla Division di appartenenza. La regola prevede che ciascuna squadra giochi: :
16+24+12+30 = 82.
Ci siamo.
Ora: alla fine delle 82 partite di Regular Season, iniziano i Playoffs.
Le migliori otto ad Est formano una parte del tabellone.
Le migliori otto ad Ovest formano una parte del tabellone.
La vincente dell’Est viene incoronata Campione della Eastern Conference.
La vincente dell’Ovest viene incoronata Campione della Western Conference.
Le due vincenti delle Conference si danno battaglia nelle NBA Finals.
Chi vince, è Campione NBA.
Il tabellone Playoff
Il tabellone si forma in ‘stile tennis’. La prima di ogni Conference in Regular Season finisce con l’ottava della stessa Conference, la seconda con la settima e così via. Lo scontro ai Playoff fra due squadre si chiama serie.
Per vincere una serie di Playoff e passare il turno (o vincere il titolo) bisogna vincere