E-book336 pagine5 ore
Trattato dei governi (Politica)
Di Aristotele
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La Politica (in greco Τὰ πολιτιϰά) è un'opera di Aristotele dedicata all'amministrazione della polis. È suddivisa in otto libri, nei quali il filosofo analizza le realtà politiche a partire dall'organizzazione della famiglia, intesa come nucleo base della società, per passare ai diversi tipi di costituzione.
Centrale è il riferimento alla natura: l'uomo è un «animale politico» (politikòn zôon), e in quanto tale è portato per natura a unirsi ai propri simili per formare delle comunità. Nello stesso passo, Aristotele afferma anche che l'uomo è un animale naturalmente provvisto di logos, il che ben si accorda con la sua innata socialità, perché è mediante i logoi che gli uomini possono trovare un terreno di confronto.
Diversamente da Antifonte e altri sofisti, secondo i quali la polis limita con le sue leggi la natura dell'uomo, per lo Stagirita lo Stato risponde ai bisogni naturali dell'individuo e, come afferma nelle primissime righe del Libro I, «ogni Stato è una comunità (koinonia) e ogni comunità si costituisce in vista di un bene».
Il «bene» perseguito dallo Stato, in quanto comunità più importante che comprende tutte le altre, è da identificare con quello di cui parla l'Etica Nicomachea.
È inoltre importante sottolineare che, a differenza di Platone, per Aristotele la politica ha una certa autonomia rispetto alla filosofia: il politico e il legislatore possono svolgere bene il proprio compito grazie alla loro saggezza pratica. La politica è però finalizzata alla filosofia in quanto deve creare le condizioni affinché si possano coltivare la scholè (tempo libero) e le attività teoretiche (tra cui rientrano, oltre alla filosofia, anche la matematica, la fisica, lo studio del cielo),
Aristotele (383 a.C. – Calcide, 322 a.C.) è stato un filosofo, scienziato e logico greco antico.
Con Platone, suo maestro, e Socrate è considerato uno dei padri del pensiero filosofico occidentale.
Traduzione di Bernardo Segni
Con prefazione di Cesare Enrico Aroldi
Centrale è il riferimento alla natura: l'uomo è un «animale politico» (politikòn zôon), e in quanto tale è portato per natura a unirsi ai propri simili per formare delle comunità. Nello stesso passo, Aristotele afferma anche che l'uomo è un animale naturalmente provvisto di logos, il che ben si accorda con la sua innata socialità, perché è mediante i logoi che gli uomini possono trovare un terreno di confronto.
Diversamente da Antifonte e altri sofisti, secondo i quali la polis limita con le sue leggi la natura dell'uomo, per lo Stagirita lo Stato risponde ai bisogni naturali dell'individuo e, come afferma nelle primissime righe del Libro I, «ogni Stato è una comunità (koinonia) e ogni comunità si costituisce in vista di un bene».
Il «bene» perseguito dallo Stato, in quanto comunità più importante che comprende tutte le altre, è da identificare con quello di cui parla l'Etica Nicomachea.
È inoltre importante sottolineare che, a differenza di Platone, per Aristotele la politica ha una certa autonomia rispetto alla filosofia: il politico e il legislatore possono svolgere bene il proprio compito grazie alla loro saggezza pratica. La politica è però finalizzata alla filosofia in quanto deve creare le condizioni affinché si possano coltivare la scholè (tempo libero) e le attività teoretiche (tra cui rientrano, oltre alla filosofia, anche la matematica, la fisica, lo studio del cielo),
Aristotele (383 a.C. – Calcide, 322 a.C.) è stato un filosofo, scienziato e logico greco antico.
Con Platone, suo maestro, e Socrate è considerato uno dei padri del pensiero filosofico occidentale.
Traduzione di Bernardo Segni
Con prefazione di Cesare Enrico Aroldi
Leggi altro di Aristotele
Etica nicomachea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rettorica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa retorica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato dei governi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Trattato dei governi (Politica)
Ebook correlati
Trattato dei governi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRepubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mito infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa concezione della politica in Tommaso Campanella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl materialismo storico e la sociologia generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrasformazione della democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPolitica delle immagini. Su Jacques Ranciere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni e rifrazioni nell'inconscio artistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Timeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl destino dell'umanità: Il metodo scientifico applicato alla condizione umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosoFare - per chi 'sa di non sapere' Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIustitia. Cronaca di una morte annunciata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa schiavitù e il pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommento al Padre nostro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVAVE, un libro per illusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Senso Ultimo dell'Esistena Umana:Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana: Vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul Divenire: Dialogo con Biagio de Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcosofia: Sapienze della terra per la coltivazione dell'umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa razionalità pratica di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCausalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnima Mundi. Ritorno dall'esilio? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Buongoverno Taoista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Riforma protestante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Filosofia (64): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 65 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomo e natura nel Rinascimento italiano. Dall'Umanesimo alla scienza di Galileo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dottrina dello Stato e la sua crisi: Problemi e prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutorità e Libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFelicità Apparente e Felicità Effettiva: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Volume IX Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
Le vie dell’occulto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tao Te Ching Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Principe Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Umano, troppo umano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5