La morte di Ivan Ilijc
Di Leo Tolstoy
()
Info su questo ebook
Leo Tolstoy
Leo Tolstoy (1828–1910) was one of the most influential writers in Russian history. Born a Russian aristocrat, Tolstoy had, by the age of twenty-six, become both a nobleman and a soldier. Disenchanted by both lives, he became a writer, producing two of Russian literature’s greatest works: War and Peace and Anna Karenina. Tolstoy was a giant of modern literature and made a profound impact on great twentieth-century figures such as Gandhi and Martin Luther King Jr.
Correlato a La morte di Ivan Ilijc
Ebook correlati
I 4 romanzi del Piccolo mondo antico: Piccolo mondo antico/ Piccolo mondo moderno/Il Santo/Leilla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Signora delle Camelie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei bottoni: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cottage nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmiliati e Offesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nostro Comune Amico (Our Mutual Friend) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Quattro Madri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa carta di Prosdocimo: Ventisei giorni al bar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForse che sì forse che no Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI turbamenti del giovane Törless Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCerte Stazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bravo dei Promessi Sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl braccialetto di Marilyn Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtto di fede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di Emilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di una capinera: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sonata a Kreutzer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl valzer sull'orlo del pozzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna nuova storia d'amore. Parte seconda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVista su Montecristo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUltimo minuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPromessi sposi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Edmond il fantasma sul terrazzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza nome Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLady Susan - I Watson - Sanditon Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Le Avventure di una Casaliga Disperata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo più prezioso: romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapsodia di una Rondine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La ragazza di Bube di Carlo Cassola: La ragazza di Bube è un romanzo dell'italiano Carlo Cassola. In questo libro si racconta principalmente una storia d'amore, ma nel testo c'è molto di più: sullo sfondo si trova infatti l'Italia del dopoguerra, proiettata al cambiamento ma ancora piena... Episodio podcast
Letteratura - La ragazza di Bube di Carlo Cassola: La ragazza di Bube è un romanzo dell'italiano Carlo Cassola. In questo libro si racconta principalmente una storia d'amore, ma nel testo c'è molto di più: sullo sfondo si trova infatti l'Italia del dopoguerra, proiettata al cambiamento ma ancora piena...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un romanzo che parla di Resistenza e lotta partigiana, ma in una veste del tutto insolita: il protagonista è infatti Pin, un bambino che vive nel mondo degli adulti. In questa pillola conosceremo... Episodio podcast
Letteratura - Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino è un romanzo che parla di Resistenza e lotta partigiana, ma in una veste del tutto insolita: il protagonista è infatti Pin, un bambino che vive nel mondo degli adulti. In questa pillola conosceremo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello, quello che rende al meglio il concetto di "maschera" e di "identità". La storia di Mattia Pascal che diventa Adriano Meis per poi abbandonare anche la nuova identità è un grande... Episodio podcast
Letteratura - Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello, quello che rende al meglio il concetto di "maschera" e di "identità". La storia di Mattia Pascal che diventa Adriano Meis per poi abbandonare anche la nuova identità è un grande...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAd alta voce #1: Menzogna e sortilegio, Elsa Morante 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il... Episodio podcast
Letteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl deserto dei tartari #1, Dino Buzzati 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di... Episodio podcast
I Malavoglia spiegato facile: Il romanzo di Giovanni Verga, i Malavoglia, è una sorta di incubo che toglie il sonno a moltissimi studenti. Questo romanzo fa parte del famosissimo ciclo dei vinti di Verga… ma come inizia? Chi sono i protagonisti? Scoprilo in questa puntata di...
diNoccioline Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - I Malavoglia di Giovanni Verga: Ne "I malavoglia" Giovanni Verga racconta le sventure di una famiglia di pescatori siciliani negli anni successivi all’Unità d’Italia. Il romanzo fa parte del cosiddetto Ciclo dei vinti, ed è una delle maggiori espressioni della poetica verista. In... Episodio podcast
Letteratura - I Malavoglia di Giovanni Verga: Ne "I malavoglia" Giovanni Verga racconta le sventure di una famiglia di pescatori siciliani negli anni successivi all’Unità d’Italia. Il romanzo fa parte del cosiddetto Ciclo dei vinti, ed è una delle maggiori espressioni della poetica verista. In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia... Episodio podcast
SC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl simbolo perduto: Robert Langdon, il personaggio più famoso nato dalla penna di Dan Brown sbarca in TV. Questa volta avrà a che fare con un rapimento e i misteri massonici celati a Washington. Inoltre riallacerà i rapporti con una sua vecchia fiamma, Episodio podcast
Il simbolo perduto: Robert Langdon, il personaggio più famoso nato dalla penna di Dan Brown sbarca in TV. Questa volta avrà a che fare con un rapimento e i misteri massonici celati a Washington. Inoltre riallacerà i rapporti con una sua vecchia fiamma,
diSul Serial0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma... Episodio podcast
SC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote... Episodio podcast
106 - 12 Letture a voce alta per Natale: 1 Serie dei "Libri di Natale", di Charles Dickens (fra cui "Canto di Natale") / Saga di Harry Potter, J.K. Rowling 2 "Il Natale di Poirot", di Agata Christie 3 "Lettere da Babbo Natale", di John R.R. Tolkien 4 "Ricordo di Natale", di Truman Capote...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Solo dopo aver conosciuto la superficie delle cose, Italo Calvino Episodio podcast
Pensiero del giorno: Solo dopo aver conosciuto la superficie delle cose, Italo Calvino
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Poeta - Leggende e Fiabe - Hermann Hesse: Leggende e fiabe di Hermann Hesse scritto tra il 1900 e il 1933. È un libro che cerca di documentare i tentativi di Hesse nello sperimentare il genere fiabesco e nel trasformare la propria vita in quella di un artista di fiabe. Ebbe un insuccesso... Episodio podcast
Il Poeta - Leggende e Fiabe - Hermann Hesse: Leggende e fiabe di Hermann Hesse scritto tra il 1900 e il 1933. È un libro che cerca di documentare i tentativi di Hesse nello sperimentare il genere fiabesco e nel trasformare la propria vita in quella di un artista di fiabe. Ebbe un insuccesso...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Il purgatorio moderno, Luciano Bianciardi Episodio podcast
Pensiero del giorno: Il purgatorio moderno, Luciano Bianciardi
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,... Episodio podcast
Alice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon... Episodio podcast
SC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAd alta voce #13: L'isola di Arturo, Elsa Morante 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il buio oltre la siepe: "Il buio oltre la siepe", in inglese "To kill a mockingbird", è il romanzo più famoso della scrittrice americana Harper Lee. In questa pillola conosceremo trama e personaggi del libro, e scopriremo quali importanti temi tratti quest'opera così... Episodio podcast
Letteratura - Il buio oltre la siepe: "Il buio oltre la siepe", in inglese "To kill a mockingbird", è il romanzo più famoso della scrittrice americana Harper Lee. In questa pillola conosceremo trama e personaggi del libro, e scopriremo quali importanti temi tratti quest'opera così...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Categorie correlate
Recensioni su La morte di Ivan Ilijc
0 valutazioni0 recensioni