Piano Jazz Vol. II
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Piano Jazz Vol. II
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Piano Jazz Vol. II - Angelo Mastronardi
dell’anno.
PARTE I
ELEMENTI BASE DEL RITMO
Esercizi Ritmici
Per poter sviluppare una buona fluidità ritmica e riuscire a fluttuare liberi durante le nostre improvvisazioni dobbiamo svincolarci dai punti cardine della battuta (il 1° movimento e il terzo) ed esercitarci lontano dallo strumento.
Partirò dal principio che nel jazz, in particolare quello che va dalla rivoluzione bebop fino al modern jazz, l’enfasi è sul 2° e 4° movimento.
Il primo esercizio che propongo è quello di battere i quarti con il piede e battere le mani sull’end del 2° e 4° movimento. Nell’immagine di seguito ho sintetizzato questi due compiti riportando il ritmo che devono eseguire le mani nel rigo in chiave di violino, e la base ritmica in quarti eseguita dal piede nel rigo della chiave di basso.
Quando ci sentiremo sicuri aggiungeremo la voce cantando gli ottavi con l’uso di sillabe adatte allo scopo e avendo cura di accentare secondo 3 tipi di raggruppamenti (123-123-12, 12-123-123 e