Evoluzione storica della moneta
()
Info su questo ebook
Nel primo capitolo si esplicita la descrizione del signoraggio bancario adottato dalla Bce nella gestione dei “finanziamenti” e nella stampa della moneta unica. Si percepisce come per via convenzionale ai biglietti moneta (con costo di produzione zero) di valore intrinseco nullo si riesce a dare valore legale e allo stesso tempo produrre interessi. Sempre nel primo capitolo si danno le prime origini , nozioni ed attivazione del meccanismo.
Nel secondo capitolo si introduce il concetto di moneta unica iniziando a parlare con i cenni storici che hanno portato i vari Stati aderenti a definire la creazione della moneta, i tassi di cambio, le regole a cui sottostare per essere all’interno, le politiche economiche da adottare all’interno dei singoli Stati fino al famoso patto di stabilità.
Si in descrive infine come la BCE non ha un controllo democratico nei suoi comportamenti e che si impone come “titolare” di decisioni anche di politica economica negli Stati.
Nelle conclusioni si da un indirizzo di come si potrebbe venir fuori dalla crisi che ormai da almeno 5 anni vede sempre maggiori tagli ai servizi, perdita di posti di lavoro, assenza di tutela per coloro rimasti fuori dal mondo lavorativo, nonché il crollo del sistema finanziario il quale ricorso è sempre meno aperto ai piccoli imprenditori mentre vedono porte aperte le grandi imprese “condotte” o “vicino” a politici.
Letizia Vella, appassionata di materie giuridiche, ha frequentato l'I.T.C. G. Filangieri di Formia laureandosi successivamente in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Attualmente è docente di diritto ed economia presso le scuole superiori.
Correlato a Evoluzione storica della moneta
Ebook correlati
Fuga dall'Euro: Come emanciparci dalla morsa della BCE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuga dall'Euro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moneta: Effetti sulla politica economica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoneta e Società: Le conseguenze sociali delle politiche monetarie - Il caso italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moneta dissacrata: Sistemi monetari ed eurozona, più un disegno di legge sulla compensazione complementare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa delle divergenze: Una costruzione politica ed economica da ripensare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreare moneta dal nulla: Manifesto per una società che evolve e prospera libera dal ricatto del denaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonete, denaro e sistemi di compensazione: Per l'autofinanziamento di parte dello sviluppo sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetamorfosi del denaro: Perché una risorsa della società non può rimanere solo un affare privato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE io non pago!: Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuroballe: La favola che non si può uscire dall’euro e come farlo prima di affondare. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’agire monetario: Un’analisi sull’operare combinato delle monete convenzionali e delle monete complementari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPecore da tosare: La sopravvivenza tra banche, crisi e truffe Prefazione di Salvatore Tamburro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’occupazione e i nuovi soldi: La flat tax, il denaro complementare, e gli equilibri macroeconomici regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoneta internazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moneta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia della Valuta Moderna: (Soft Currency Economics) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Basi Dell’Economia: La Guida per Principianti per Capire Economia e Finanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 96: Monete e potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti del debito pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuy gold now! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni€urocrimine: Cos’è la MONETA UNICA e come funziona Soluzioni giuridiche per uscire dall’€uro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvestire in oro: come e dove comprare oro per i tuoi investimenti: Investire al sicuro, #3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla crisi dell’Euro al rilancio dell’economia locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniENCICLOPEDIA GIURIDICA della Sovranità per un sano patriottismo costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniValuta Digitale: Mentre tutte le criptovalute possono essere definite valute digitali, non è vero il contrario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNo Euro No Party Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDRAGHI, FALCHI E COLOMBE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria della Moneta Moderna: Un manuale di macroeconomia per sistemi monetari sovrani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Evoluzione storica della moneta
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Evoluzione storica della moneta - Letizia Vella
Sitografia
Introduzione
L’argomento esposto in questa tesi ha come centro della discussione l’euro come moneta unica, le regole a cui devono sottostare gli Stati appartenenti all’area euro, quali hanno fatto dell’austerità il filo dominante.
Nel primo capitolo si esplicita la descrizione del signoraggio bancario adottato dalla Bce nella gestione dei finanziamenti
e nella stampa della moneta unica. Si percepisce come per via convenzionale ai biglietti moneta (con costo di produzione zero) di valore intrinseco nullo si riesce a dare valore legale e allo stesso tempo produrre interessi. Sempre nel primo capitolo si danno le prime origini , nozioni ed attivazione del meccanismo.
Nel secondo capitolo si introduce il concetto di moneta unica iniziando a parlare con i cenni storici che hanno portato i vari Stati aderenti a definire la creazione della moneta, i tassi di cambio, le regole a cui sottostare per essere all’interno, le politiche economiche da adottare all’interno dei singoli Stati fino al famoso patto di stabilità.
Si in descrive infine come la BCE non ha un controllo democratico nei suoi comportamenti e che si impone come titolare
di decisioni anche di politica economica negli Stati.
Nelle conclusioni si da un indirizzo di come si potrebbe venir fuori dalla crisi che ormai da almeno 5 anni vede sempre maggiori tagli ai servizi, perdita di posti di lavoro, assenza di tutela per coloro rimasti fuori dal mondo lavorativo, nonché il crollo del sistema finanziario il quale ricorso è sempre meno aperto ai piccoli imprenditori mentre vedono porte aperte le grandi imprese condotte
o vicino
a politici.
Signoraggio
ORIGINI
Per comprendere il signoraggio bancario occorre partire dalla sua origine storica.
Dal medioevo fino all’ottocento chiunque poteva portare un pezzo d’oro alla zecca pubblica e farselo coniare cioè trasformarlo in moneta.
Il conio (immagine scritta sul metallo) rappresentava la garanzia dello Stato (del signore
) sul peso e sul titolo di quell’oro, quindi il suo valore.
Lo Stato si faceva pagare questo servizio
trattenendo una parte dell’oro ricevuto. Questo era il diritto di signoraggio. Tra la fine del settecento e l’inizio dell’ottocento cominciò a diffondersi la carta moneta, progresso decisivo perché liberò l’umanità dalla necessità di produrre grandi quantità d’oro e d’argento non avendo alcun utilizzo pratico: la carta moneta
(segno convenzionale dal costo di produzione quasi nullo).
Con l’avvento della carta moneta le potenzialità di estrarre un profitto da signoraggio si ampliarono, sia per il costo di produzione quasi nullo, sia perché ai biglietti cartacei si poteva imporre un valore arbitrariamente alto.
Per evitare abusi di natura politica si affermò l’idea che l’emissione di moneta dovesse essere affidata ad enti indipendenti dai Governi.
In condizioni normali, il signoraggio rappresentava un modesto contributo alle finanze dello Stato.
In tante occasioni si abusò del diritto di signoraggio. Stati che non riuscivano a coprire le proprie spese con le imposte e non trovavano chi facesse loro credito.
Rimediavano producendo e/o spendendo molte monete che contenevano solo una frazione del metallo prezioso contenuto in precedenza.
Le nuove monete in circolazione si aggiungevano alle vecchie, ma i beni sul mercato non aumentavano.
Nel giro di poco tempo le monete perdevano di valore rispetto ai beni : si verificava l’inflazione.
L’inflazione nasce perché sono emesse in quantità eccessiva rispetto alla produzione di beni.
Vi furono abusi, uno degli esempi più famosi è l’alluvione delle banconote
della rivoluzione Francese. Per evitare questi tipi di abusi
di natura politica si affermò l’idea che l’emissione di moneta dovesse essere affidata ad enti indipendenti dai Governi, anche a banche private, le quali erano tenute a numerosi obblighi, fra i quali: quello di garantire la convertibilità dei biglietti in oro o argento ad un tasso fissato dalla legge.
Dopo la prima guerra mondiale tuttavia, ci si rese conto che l’obbligo di convertibilità comportava gravi rischi per la stabilità dell’economia perché imponeva, in momenti di crisi, pesanti restrizioni monetarie che acuivano le crisi stesse. Tale obbligo è stato abolito e l’emissione della moneta è stata affidata alle banche centrali.
Oggi il valore delle banconote è garantito. Oltre che alle leggi dello stato (valore legale), dall’obiettivo assegnato alle banche