E-book64 pagine27 minuti
Storia del Parlamento del Regno Unito
Di Luisa Cuccu
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
In questo libro si esaminerà il Parlamento del Regno Unito, partendo dalle origini e ripercorrendo quelle che sono state le tappe decisive per la formazione del Parlamento e la democrazia nel Regno Unito. Montesquieu riconduce le origini del Parlamento inglese alle vecchie assemblee, per quanto riguarda l’Inghilterra al witengemont sassone. Augusto Barbera nel suo libro “I Parlamenti” scrive che «Montesquieu sottolinea come le Camere alte siano composte da persone illustri per nascita, ricchezza o onori; le quali se venissero confuse tra il popolo, e non avessero che una voce come quella degli altri, la libertà comune sarebbe la loro schiavitù e non avrebbero alcun interesse a difenderla perché la maggior parte delle risoluzioni sarebbero contro di loro. La parte che essi hanno nella legislazione deve dunque essere proporzionata agli altri vantaggi di cui essi godono nello Stato; ciò accadrà se formeranno un corpo che abbia il diritto di arrestare iniziative del popolo, come il popolo ha il diritto di arrestare le loro. Siamo di fronte, in questo passo all’esaltazione del principio aristocratico chiamato a fare da contrappeso al principio democratico del principio della continuità contrapposto a quello della mutevole opinione» . Secondo Voltaire invece questo è da considerarsi un errore poiché nei secoli le assemblee popolari sono state assemblee di notabili o di rappresentanti escludendo la democrazia diretta . Dunque «sarebbe una forzatura voler individuare una continuità fra i parlamenti moderni e le assemblee dei cortigiani (cui talvolta sono associati grandi feudatari laici ed ecclesiastici) che si riuniscono nella curia regis per dare solennità con la loro presenza alle principali decisioni del sovrano, per lo più atti di amministrazione della giustizia» . Tra le fasi storiche di maggiore rilevanza nella nascita dei parlamenti e l’evoluzione istituzionale nel Regno Unito fu la concessione della Magna Charta Libertatum nel 1215 da parte di Giovanni Senza Terra ai suoi baroni. La Carta permise ai baroni far valere la propria voce e di effettuare un controllo, soprattutto finanziario, sul Governo e l’operato della Corona. Si ricordi la famosa frase “no taxation without representation” (nessuna tassazione senza rappresentanza) su cui si baserà anche la Costituzione degli Stati Uniti d’America, tuttavia solamente dopo il XV secolo in poi il Parlamento potrà esaminare le richieste di sussidi successivamente alla risposta del sovrano alle petitiones dei parlamentari . Le Provvisioni di Oxford furono un’altra passo importante; furono promulgate nel 1258 e in esse si stabilì che il Re dovesse essere affiancato da un Consiglio. Inizialmente rimasero fuori i ceti minori, finché Simone de Montfort nel 1259 si batté ardentemente per le Provvisioni di Westminster attraverso le quali riuscì a far entrare nel Consiglio due cittadini di ogni borgo per sedere insieme ai pari, ai prelati e ai cavalieri; dando vita in questo modo ai presupposti per la Camera dei Comuni. La strada verso la democrazia e il Parlamento che noi oggi conosciamo è lontana e passa per rivolte, guerre e svariate condanne. La Corona deterrà il potere e la supremazia sul Parlamento e il Gabinetto per secoli, utilizzandolo a proprio favore e per far approvare le sue leggi senza opposizione alcuna.
Leggi altro di Luisa Cuccu
Il cane a sei zampre la storia dell'Eni di Enrico Mattei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della burocrazia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Storia del Parlamento del Regno Unito
Ebook correlati
Il cammino della civiltà attraverso i documenti fondativi. Dalla Magna Charta alla Carta della Terra passando per cinque pietre miliari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI processi a Luigi XVI e Maria Antonietta. Dal trono al patibolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Roma. Vol. 2: Dall'abolizione dei re di Roma sino all'unione dell'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa forza della necessità: Antologia del radicalismo inglese dei secoli XVIII e XIX Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani. Tomo VI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpariamo la Costituzione. I principi fondamentali. Linee portanti Artt. 1-12 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'età dell'oro dell'impero romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla Restaurazione all’avvento del Fascismo e del Nazismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria contemporanea facile: attraverso mappe concettuali, schemi e riassunti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi chi la colpa dell'arretratezza del Mezzogiorno III Parte: Volume III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione degli Stati Uniti d’America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione degli Stati Uniti d’America: Testo della Costituzione degli Stati Uniti d'America con un'introduzione storica degli avvenimenti che portarono alla sua stesura nel 1787. Il libro è inoltre integrato da una comparazione tra i principali organi democratici statunitensi ed italiani. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie e confessioni di un sovrano deposto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNiccolò Machiavelli: Tutte le opere: storiche, politiche e letterarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, Tomo V (of 16) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Francia dal primo impero al 1871 Volume II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniW l’Italia - Le costituzioni italiane. Lo Statuto Albertino, la Costituzione Italiana, la Costituzione Europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa catastrofe di Nerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNO allo sfregio della Costituzione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Proprietari e famiglie di San Prisco agli inizi del XIX secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini della questione femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Venezia segreta dei dogi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarcere e capitale: il ruolo del politico e dell'economico all'origine dell'istituzione carceraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Influenze del Codice Napoleonico e del BGB Tedesco sul Codice Civile Italiano: Sistemi Giuridici Comparati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia dal 1789 al 1814. Tomo I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nella costituzione italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConferenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Storia e teoria per voi
L'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Valutazione: 2 su 5 stelle2/5L' Industria della vaccinazione: Storia e contro-storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngela Merkel, la spia che andò e tornò dal freddo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarcoccultismo: Dissertazione sulle cospirazioni dei Re e sulle cospirazioni dei popoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapolitano, il Capo della Banda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTowards a Gay Communism: Elements of a Homosexual Critique Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni