E-book144 pagine1 ora
Il linguaggio del bambino piccolo e il pensiero Montessori: Come favorire l'uso della parola nei primi anni di vita
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’apprendimento del linguaggio avviene nei primissimi anni di vita del bambino, grazie all’utilizzo di competenze innate che necessitano di essere esercitate quotidianamente.
Per favorire questo ricco processo di sviluppo, è importante predisporre un ambiente che consenta esperienze di qualità, ma è altresì essenziale che l’adulto instauri una relazione di comprensione e rispetto con il bambino: imparare a parlare, infatti, non equivale solo ad apprendere parole nuove o a costruire frasi, ma significa porsi in relazione con l’altro, donando una parte di sé.
È consigliabile, dunque, offrire al bambino non solo un linguaggio chiaro e corretto, ma anche la propria attenta presenza, sapendo regalargli momenti di ascolto, senza scordarsi che anche il silenzio rappresenta un prezioso tempo di raccoglimento e di costruzione personale.
L’autrice affronta questi temi con chiarezza e semplicità, accogliendo il pensiero di Maria Montessori così come di altri autori e suggerendo idee pratiche da sperimentare in famiglia.
Per favorire questo ricco processo di sviluppo, è importante predisporre un ambiente che consenta esperienze di qualità, ma è altresì essenziale che l’adulto instauri una relazione di comprensione e rispetto con il bambino: imparare a parlare, infatti, non equivale solo ad apprendere parole nuove o a costruire frasi, ma significa porsi in relazione con l’altro, donando una parte di sé.
È consigliabile, dunque, offrire al bambino non solo un linguaggio chiaro e corretto, ma anche la propria attenta presenza, sapendo regalargli momenti di ascolto, senza scordarsi che anche il silenzio rappresenta un prezioso tempo di raccoglimento e di costruzione personale.
L’autrice affronta questi temi con chiarezza e semplicità, accogliendo il pensiero di Maria Montessori così come di altri autori e suggerendo idee pratiche da sperimentare in famiglia.
Correlato a Il linguaggio del bambino piccolo e il pensiero Montessori
Titoli di questa serie (17)
Formazione dell’uomo: L’eredità pedagogica di Maria Montessori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mente del Bambino: Maria Montessori e le Neuroscienze. Convegno internazionale 18 ottobre 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJanusz Korczak. Dalla parte dei bambini. Sempre: Convegno 16 marzo 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContributi per una pedagogia della resilienza: Atti del Convegno del 3 marzo 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaria Montessori: Educazione e Pace: Atti del convegno internazionale del 3 ottobre 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'educazione come aiuto alla vita: Comprendere Maria Montessori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaria Montessori, una storia attuale: La vita, il pensiero , le testimonianze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio del bambino piccolo e il pensiero Montessori: Come favorire l'uso della parola nei primi anni di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bambino piccolo Montessori: Crescere un essere umano curioso e responsabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAiutami a mangiare da solo!: L’alimentazione dei bambini da 0 a 3 anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlfabeto Montessori: Le parole che possono cambiare il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa giovane Montessori: Dal femminismo scientifico alla scoperta del bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tecnologie digitali in famiglia: Nemiche o alleate? Un approccio Montessori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bebè Montessori: Crescere il bambino nel primo anno di vita con amore, rispetto ed empatia Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Lezioni da Londra 1946 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica nel metodo Montessori: Liberare il potenziale musicale dei bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre sguardi sul bambino: Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Libertà e amore: L'approccio Montessori per un'educazione secondo natura Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Educare ad essere: per diventare ciò che siamo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'educazione come aiuto alla vita: Comprendere Maria Montessori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe arti e il gioco nelle strategie educative dell’inclusione: Atti del Convegno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE se poi prende il vizio?: Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Oggi sono nuvola, domani arcobaleno: Mindfulness per bambini dai 7 ai 12 anni. Con esercizi e giochi per crescere più sereni e sicuri di sé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa giovane Montessori: Dal femminismo scientifico alla scoperta del bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrigini e prospettive dell'educazione familiare montessoriana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl neonato sensazionale: Alla scoperta dello sviluppo neuropsicomotorio del bambino da zero a dodici mesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSono qui con te 2 edizione: l'arte del maternage Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bambino piccolo Montessori: Crescere un essere umano curioso e responsabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bebè Montessori: Crescere il bambino nel primo anno di vita con amore, rispetto ed empatia Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Facciamo la nanna: Quel che conviene sapere sui metodi per far dormire il vostro bambino Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Alfabeto Montessori: Le parole che possono cambiare il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gioco nello sviluppo infantile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPortare i piccoli_2a edizione: Un modo anitico, moderno e... comodo per stare insieme Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Fai un libro, fanne un altro: Storie, filastrocche, percorsi di narrazione efficace al nido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni da Londra 1946 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giochi più stimolanti e creativi da fare con il tuo bambino da 0 a 6 anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAscoltare l’infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCom'è difficile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiriam e la sua arte nell'utilizzo dei colori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiversità: Una ricchezza per i genitori, la scuola e una nuova società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenitori e scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContributi per una pedagogia della resilienza: Atti del Convegno del 3 marzo 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle tracce dell'educazione: Persone, contesti, relazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisual-Mente. Viaggio ad Occhi Chiusi: Manuale pratico di avviamento alla meditazione guidata attraverso visualizzazioni illustrate per bambini e giovani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni dall'India 1939: Lo sviluppo creativo del bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni