Brescia Malatestiana, approfondimenti
5/5
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Raffaele Piero Galli
Gli stili architettonici del '900: Spiegati agli stupidi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pandolfo Malatesta di Pesaro Vescovo di Brescia: arcidiacono di Bologna, amministratore dell’Abbazia di Pomposa, amministratore dell’episcopato di Brescia, cappellano e referendario di papa Martino V, vescovo di Coutances, arcivescovo e barone di Patrasso, signore di Pesaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBrescia malatestiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Brescia Malatestiana, approfondimenti
Ebook correlati
Il cruciverba di Santa Flora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cruciverba di Castell'Azzara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa famiglia Sforza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo del Papa-Re: Diario del principe don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeonardo da Vinci e “La festa del Paradiso” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHistorie: Vita dell'ammiraglio Cristoforo Colombo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina della Emilia-Romagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI signori di Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlorentine. La pupilla del Magnifico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCesare Borgia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe donne di casa Medici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prostituta del Papa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mestiere delle armi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStanze per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre cunicoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBradamante d'Este e l'infamia di Zenzalino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLudovico il Moro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiuliano de’ Medici: Una vita breve e due grandi amori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi famiglie di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniALERAMO sceneggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSan Contardo d'Este: Pellegrino da Ferrara a Broni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Brescia Malatestiana, approfondimenti
1 valutazione1 recensione
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Compatto, illustrato a completamento del volume "Brescia Malatestiana". Agile nell'esposizione e adatto ad una rapida lettura. Interessante nel ricercare i dettagli ed i riferimenti anche fuori dalle mura della città di Brescia. Preciso nel cogliere il passaggio tra la Signoria Malatestiana a Brescia e il nuovo Signore, l'ex Compagno di Ventura "Il Carmagnola".
Anteprima del libro
Brescia Malatestiana, approfondimenti - Raffaele Piero Galli
Appendice
Introduzione
Tra ottobre 2017 e febbraio 2018, in occasione dei seicento anni dalla nascita a Brescia dei condottieri Sigismondo e Novello Malatesta, sono stati proposti dallo studioso Raffaele Piero Galli due convegni-studio presso Palazzo Broletto e un successivo convegno presso l'Aula Magna dell'Università Cattolica di Brescia. Per l'occasione è stato edito il volume Brescia Malatestiana
, primo testo monografico volto a ripercorre la storia della Signoria di Brescia (1404-1421), attraverso i personaggi che l'hanno popolata, protagonisti della vita, della politica e delle arti in quel primo Quattrocento. Ai primi studi e approfondimenti ne sono seguiti altri legati alle molteplici sfaccettature della storia dei Malatesta a Brescia. Nel suo insieme il lavoro di Galli è un bilancio di cosa è rimasto in Città, dal punto di vista architettonico e artistico, dalla Loggia Malatestiana del Broletto alle monete della zecca, dalla Chiesa di Sant'Agostino ai reperti del Museo delle Armi, per suggerire possibili itinerari turistici, nell'ottica del recupero e della valorizzazione di un momento altissimo della storia di Brescia, fino ad oggi sottostimato, scarsamente conosciuto e poco valorizzato a livello locale e nazionale. Filo rosso degli approfondimenti qui riportati sono le conseguenze a Brescia della presenza dei Malatesta che da condottieri militari divennero signori della città. Tra il 1414 e