E-book167 pagine2 ore
Briciole di vita Autobiografia del pittore Carmine Moriniello con brani critici sulla sua arte.: A cura di Bianca Fasano
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Presentazione.
Questa autobiografia di mio zio, Carmine Moriniello, è andata in stampa molti anni fa (Tip. G. Calabrò, 1979 - 111 pagine), e sono stati davvero tanti i critici d’arte di ottima levatura che hanno parlato della sua arte ed io non mi sento di essere sullo stesso livello.
Non intendo parlare della pittura del maestro Moriniello astrattamente, come potrebbe fare un critico d’arte in quanto non credo molto nella critica e credo, invece, molto, negli artisti stessi.
Carmine Moriniello era, davvero, “Principe, titolato in Spagna - Arma della Casta Molinos - repertorio de Blasones de la Comunidad Hispanica - lettera M - pag. 117 A. discendente diretto dei principi regnanti di Granada.” La nostra famiglia, da parte dei Moriniello, cui mi sento molto legata, proviene dai Molinos di Granada. Per intenderci, quei “mori pelle di luna” che vennero cacciati nel 1492 da Isabella di Castiglia e di Boabdil (Abù’ Abdallàh, 1452-1528), il sultano spodestato, che si salvò con la fuga e si rifugiò a Malaga presso il fratello Zaghal.
L'espulsione dei moriscos dalla penisola iberica, invece, fu ordinata dal re Filippo III e fu portata a termine nel giro di pochi anni, sia pure per gradi, tra il 1609 e il 1614.
Dopo di che vi fu la diaspora.
Tuttavia Moriniello non era grande per questo (ammesso che per titoli si possa esserlo), lo era in quanto grande pittore sociale, di fama mondiale, che nell’arco della sua vita, ricevette innumerevoli riconoscimenti, nazionali ed internazionali, che lo videro protagonista; fu premiato anche, nel 1965, dall’allora Presidente della Repubblica Italiana, Giuseppe Saragat con medaglia d’oro, per meriti artistici. Da ultimo, non solo cronologicamente e non per importanza, tra i vari riconoscimenti si vide assegnare quello internazionale alla Biennale di Venezia il 3 settembre 1983; di lui hanno tanto parlato e scritto, autorevoli scrittori e critici d’arte, tra i quali Domenico Rea.
Carmine Moriniello, come uomo, ebbe un grande dolore: innamoratosi a soli quattordici anni di una bella ragazza a nome Anna, che ne aveva soltanto dodici, trasformò in matrimonio quel lungo percorso d’amore e perse la sua donna alla nascita della loro figlioletta Elvira.
Poi venne ingoiato dalla guerra, assieme alla sua sofferenza.
Ebbe, dopo, il coraggio di vivere e dedicò all’arte tutta la sua vita, chiuso, più avanti, nel suo studio di Via Giacinto Gigante, ore, coi colori e le idee sociali che gli fluttuavano per la testa.
Il numero di opere da lui compiute e le occasioni in cui queste vennero mostrate al pubblico sono innumerevoli. Di certo quel suo chiudersi in uno studio, con il balcone serrato e l’immancabile sigaretta tra le labbra, bene non gli fece, giacché morì per un tumore ai polmoni. Ragione, questa, del mio disgusto per le sigarette, che mi fecero abbandonare il fumo da un giorno all’altro a quarant’anni, essendo anche io pittrice ed accusandole di avermi privato di mio zio. Di questo lo debbo ringraziare.
Buona lettura.
Bianca Fasano
Questa autobiografia di mio zio, Carmine Moriniello, è andata in stampa molti anni fa (Tip. G. Calabrò, 1979 - 111 pagine), e sono stati davvero tanti i critici d’arte di ottima levatura che hanno parlato della sua arte ed io non mi sento di essere sullo stesso livello.
Non intendo parlare della pittura del maestro Moriniello astrattamente, come potrebbe fare un critico d’arte in quanto non credo molto nella critica e credo, invece, molto, negli artisti stessi.
Carmine Moriniello era, davvero, “Principe, titolato in Spagna - Arma della Casta Molinos - repertorio de Blasones de la Comunidad Hispanica - lettera M - pag. 117 A. discendente diretto dei principi regnanti di Granada.” La nostra famiglia, da parte dei Moriniello, cui mi sento molto legata, proviene dai Molinos di Granada. Per intenderci, quei “mori pelle di luna” che vennero cacciati nel 1492 da Isabella di Castiglia e di Boabdil (Abù’ Abdallàh, 1452-1528), il sultano spodestato, che si salvò con la fuga e si rifugiò a Malaga presso il fratello Zaghal.
L'espulsione dei moriscos dalla penisola iberica, invece, fu ordinata dal re Filippo III e fu portata a termine nel giro di pochi anni, sia pure per gradi, tra il 1609 e il 1614.
Dopo di che vi fu la diaspora.
Tuttavia Moriniello non era grande per questo (ammesso che per titoli si possa esserlo), lo era in quanto grande pittore sociale, di fama mondiale, che nell’arco della sua vita, ricevette innumerevoli riconoscimenti, nazionali ed internazionali, che lo videro protagonista; fu premiato anche, nel 1965, dall’allora Presidente della Repubblica Italiana, Giuseppe Saragat con medaglia d’oro, per meriti artistici. Da ultimo, non solo cronologicamente e non per importanza, tra i vari riconoscimenti si vide assegnare quello internazionale alla Biennale di Venezia il 3 settembre 1983; di lui hanno tanto parlato e scritto, autorevoli scrittori e critici d’arte, tra i quali Domenico Rea.
Carmine Moriniello, come uomo, ebbe un grande dolore: innamoratosi a soli quattordici anni di una bella ragazza a nome Anna, che ne aveva soltanto dodici, trasformò in matrimonio quel lungo percorso d’amore e perse la sua donna alla nascita della loro figlioletta Elvira.
Poi venne ingoiato dalla guerra, assieme alla sua sofferenza.
Ebbe, dopo, il coraggio di vivere e dedicò all’arte tutta la sua vita, chiuso, più avanti, nel suo studio di Via Giacinto Gigante, ore, coi colori e le idee sociali che gli fluttuavano per la testa.
Il numero di opere da lui compiute e le occasioni in cui queste vennero mostrate al pubblico sono innumerevoli. Di certo quel suo chiudersi in uno studio, con il balcone serrato e l’immancabile sigaretta tra le labbra, bene non gli fece, giacché morì per un tumore ai polmoni. Ragione, questa, del mio disgusto per le sigarette, che mi fecero abbandonare il fumo da un giorno all’altro a quarant’anni, essendo anche io pittrice ed accusandole di avermi privato di mio zio. Di questo lo debbo ringraziare.
Buona lettura.
Bianca Fasano
Leggi altro di Bianca Fasano
Tesi: Politiche di pari opportunità e pratiche di segregazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScripta manent.: Poesie e racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUtero Familiare e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL SOGNO e 1974: Due racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti per Una scienza dell'occultismo: Di Anhelus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnother Marilyne: Dedicato. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUltimo cane: Un racconto per ricordare il rischio dell'estinzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosè e la sfera di cristallo: Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti di sociologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicordi di una scrittrice: Racconto in lettura gratuita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorire d'odio: Racconto e poesie. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Naisha: RACCONTO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGelsomino Giallo: Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia Parmenidea Memoriae: A cura di Bianca Fasano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove cerca il grafologo: Tesina per il corso di formazione in criminologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPolvere di storia: Testo storico, sociologico e delle codificazioni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano: Parte IV. Grafica automatica: fenomeno parapsicologico? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilioni di mondi possibili: Racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra al Sole - Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci dal passato: Testo di parapsicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita e morte d'Amore: Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera ad un preside Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte Prima. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMultiverso: Poesie e immagini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove gocce d'amore: Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonna Lisa a Lagonegro: e altri racconti dell'insolito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni di un pianistavvocato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuattro interviste impossibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Briciole di vita Autobiografia del pittore Carmine Moriniello con brani critici sulla sua arte.
Ebook correlati
Il peso dell'amore. tre casi per il prof. francesco de stisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia vita - (Con il Diario di guerra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTe ne rammenti come eravamo?: Si giocava per le strade – Si scriveva con la penna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdmanvis: Ricordi autobiografici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuel poeta a Santiago Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLino Forte - Dagli Appennini alle Ande - Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSono tutto ciò che vedi attraverso i tuoi occhi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe lettere di Zio Oreste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniascanide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGabriele D'Annunzio il dandy italiano Veronica Iorio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttimi nel tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Michele Sorova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAvana La poetessa prostituta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNonno Beppe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Arnaldo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaravaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica, ancora e sempre. Arte e vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViva la Franca: Il secolo lieve della Signorina Snob Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPovero Cristo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di bocca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSciavuru, il profumo della semplicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa accadde a Giorgio Scerbanenco? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni