E-book137 pagine2 ore
Il mistero rivelato - Nosside di Locri, la sublime poetessa dell’Odissea italica - Libro Quarto
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel libro quarto dell’opera di Adriano Scarmozzino intitolata “Il mistero rivelato - Nosside di Locri, la sublime poetessa dell’Odissea italica” viene approfondita la personalità poetessa Nosside da un punto di vista letterario, analizzando i versi dei suoi epigrammi e mettendo in relazione la sua produzione letteraria con quella di altri autori del passato. Riprendendo la tradizione della scuola letteraria e musicale di Locri Epizefiri, vengono evidenziate le connessioni culturali con il sommo poeta Stesicoro. Alcuni frammenti delle opere di Nosside, di Saffo, di Stesicoro e di altri autori antichi vengono messi a confronto con i versi dell’Odissea per evidenziarne i possibili contatti. Sulla base dei contenuti dell’Odissea che indicano un superamento della tirannia e un’apertura alla democrazia assembleare, per la nuova concezione delle divinità e il ridimensionamento degli dei dell’Olimpo, per la novità dei temi trattati e la considerevole apertura al mondo femminile, si sottolineano le differenze con il testo dell’Iliade. La deduzione da trarre è che si tratti di un poema di alcuni secoli successivo. Ad avviso dell’autore, si tratterebbe di un’opera successiva al periodo in cui ad Atene, ai tempi di Pisistrato, si intensificò l’attività di trascrizione delle versione più antiche dei poemi omerici e si diffusero anche le cosiddette versioni “personali” dei poemi per iniziativa di singoli poeti desiderosi di emulare i grandi cantori del passato. Nel quarto libro vengono inoltre ricordati gli studi del professor Franco Mosino, il quale ha saputo mettere in luce la prestigiosa tradizione culturale delle antiche colonie greche esistenti nel territorio di Reggio Calabria. La ricerca indaga anche sul codice in lingua greca dell’Odissea e si mettono in risalto gli stretti legami tra il monaco calabrese Leonzio Pilato con Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. E si elogiano gli studi del professor Agostino Pertusi, il quale ha scoperto che fu proprio il monaco calabrese a tradurre l’Odissea dal greco al latino su commissione di Petrarca e Boccaccio. Leonzio Pilato e il suo maestro Barlaam erano due monaci basiliani che provenivano dai comuni Seminara e Gerace: quest’ultima era la località in cui i cittadini locresi si trasferirono a causa delle ripetute distruzioni di Locri Epizefiri. Nel finale del libro, Scarmozzino suggerisce un nuovo filone di indagine che potrebbe creare un sottile filo culturale capace di collegare la fase letteraria delle colonie della Magna Grecia del IV secolo a.C. con la fase medievale di traduzione del testo omerico dell’Odissea, per arrivare fino ai nostri giorni
Leggi altro di Adriano Scarmozzino
Il viaggio di A Libro Quinto A in Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di A - Libro quarto - A in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di A - Libro Primo - La partenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTropea. Una storia d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di A - Libro sesto - A in India Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di A - Libro terzo - A in Francia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di A - Libro secondo - A in Spagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di A - Libro settimo - A in Cina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il mistero rivelato - Nosside di Locri, la sublime poetessa dell’Odissea italica - Libro Quarto
Ebook correlati
Iniziazione alla divinazione etrusca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlorigrafia: Il linguaggio dei fiori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mito delle Sirene tra realtà e fantasia: "La razza anfibia" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Lemuria al Mediterraneo: Oracoli, rituali. misteri e divinità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Re del Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri, leggende e storia del lago di Bolsena: Affascinanti misteri e leggende nel lago di Bolsena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via segreta delle Rune: Gli antichi simboli di potere dei Vikinghi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5BACCHUS and ARIADNE Meeting on the Island of Naxos – BACCO e ARIANNA Incontro sull'isola di Naxos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiracusa Antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo stigma iconografico del Volto Santo: Dalla Chiesa orientale alla Chiesa occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSicilia esoterica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerebea. Un dono nell'oscurità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sibilla e la Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie segrete della storia di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio era donna: Il culto della dea Reitia presso gli antichi Veneti e le origini del femminile divino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA föa du bestentu. Fiabe liguri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLady Z - Trilogy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalle antichità di Beroso Caldeo: Frammenti di un sapere perduto ai primordi dell’umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e i racconti più strani di Padova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dimensione notturna in Antonio Tabucchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiber oraculorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Odissea in cucina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli esoterica e misteriosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende Maya e Azteche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMasca Dicotomia esistenziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache di Universi paralleli Libro secondo: storie dell'Altro mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Arte ermetica: Bosch, Brueghel, Dürer, Van Eyck Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli aruspici etruschi a Roma dal VII agli inizi del IV secolo a.C.: Analisi critica delle fonti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni