Spirito e Parola
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Davide Galliani
La scintilla che accende Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cosa più importante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer il perfezionamento dei santi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa responsabilità storica e comunitaria del cristiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa formazione del giovane Martin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Spirito e Parola
Ebook correlati
Lo Spirito Santo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida allo Studio Biblico per i Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommento alla prima lettera di San Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bibbia cristiana: Antico e Nuovo testamento Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I tre giorni di buio totali che ci porteranno ai mille anni di pace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio e L'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome memorizzare le Scritture bibliche e i Versetti Velocemente e Facilmente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHarmaghedon universale - Quarto e ultimo libro della serie: Harmaghedon universale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Sacra Bibbia: l'antico e il nuovo testamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi misteri irrisolti della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVangelo di Maria Maddalena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI discepoli che dovremmo fare e come dovremmo farli: Serie di vita cristiana, #9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio Sociale: Saggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorrispondenza Apocrifa dell'Apostolo Paolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fine Della Religione: un Incontro con la Spiritualità Sovversiva di Cristo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa legge di attrazione è rivelata nella Bibbia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBibbia e letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale pratico per studenti di istituti biblici e teologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi Biblici Di 15 Minuti: Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giudizio particolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bibbia tra il Sacro ed il Faceto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nome di Dio: nella traduzione della Sacra Scrittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRenderò grande il tuo nome Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUFO: La Bibbia Segreta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Spirito Santo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGUIDA ALLO STUDIO DELLA BIBBIA: VITA CRISTIANA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica delle scritture - Testi biblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTartaria - Gesù Cristo: Italian Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Esodo: Mito o Realtà Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le promesse di Dio: Words R Us Promises of God, #4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Spirito e Parola
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Spirito e Parola - Davide Galliani
secondogenita.
Introduzione
RICORDO distintamente una lezione universitaria alla quale ho assistito nei miei anni di formazione. Era tenuta da un importante professore che, rispondendo a una domanda posta in aula, iniziò la sua risposta dicendo: Gli Evangelici hanno un rapporto problematico con la storia..
. Più volte questa frase ha purtroppo trovato riscontro nella mia successiva esperienza di studente e insegnante. Nell’ambito della fede infatti tutti noi restiamo saldi nella certezza del valore della Bibbia in quanto Parola di Dio, ma in molti casi senza alcuna reale cognizione di come questa parola sia diventata scritta, da chi sia stata scritta, quando e perché. Nella seconda parte del mio libro "Per il perfezionamento dei santi" ho evidenziato come questa mancanza porti a gravi ripercussioni nella comprensione stessa dei testi biblici, e gli strumenti basilari per porvi rimedio. In un certo senso è nostra consuetudine arroccarci nelle conclusioni di millenni di confronto e studio teologico ignorando completamente ogni passaggio intermedio (anche i più eclatanti!). Ritengo senza dubbio che questa limitatezza teologica - soprattutto in coloro che dovrebbero avere acquisito competenze di questo tipo in virtù del proprio ufficio, ma che invece presentano gravi lacune - , porti a un deleterio senso di isolamento con il resto del mondo cristiano che vive attorno a noi, oltre che con la società più in generale.
Già nel 2014, l’anno in cui ho scritto la mia tesi di laurea, avevo messo a fuoco l’immagine di un ruscello che scende dal monte dirigendosi verso valle: un fiume però che di tanto in tanto si ferma per creare piccoli stagni nei quali l’acqua può decantare e acquisire nuove e importanti qualità organolettiche. Un’acqua viva come immagine della Parola di Dio e della sua formazione. In modo simile, infatti, l’enorme varietà di concezioni teologiche - ebraiche prima e cristiane poi - si sono sviluppate nel fiume della Storia, riposando di tanto in tanto per poi riprendere precipitosamente il proprio corso e confluire infine in un lussureggiante prato dove formare un ampio lago che alla sua estremità genera a sua volta un emissario. Il lago è la Bibbia così come la conosciamo, ma il fiume che lo genera è proprio questo sviluppo teologico di cui sto parlando. Il fiume emissario è a sua volta lo sviluppo che la comprensione teologica della Bibbia ha avuto nel tempo fino al giorno d’oggi. Di tutto questo se ne occupa in modo specifico la disciplina della Teologia storica¹, che approfondisce proprio la storia della teologia.
Risalendo questo corso, senz’altro un luogo di speciale importanza è rappresentato dal 325 d.C., quando a Nicea si tenne il primo concilio ecumenico dell’Antichità. Vescovi provenienti da tutto il mondo si riunirono convocati da Costantino per risolvere delle importanti controversie che stavano lacerando la cristianità, di cui la più importante riguardava la natura di Cristo. Il documento redatto al termine dei lavori avrebbe parlato del Padre, creatore onnipotente, del Signore Gesù Cristo come unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre. Egli veniva definito Dio vero da Dio vero, generato e non creato della stessa sostanza del Padre. Quanto allo Spirito Santo, si diceva unicamente di credere nello Spirito. Erano definizioni importanti ma tutto sommato insufficienti per il fermento dell’epoca. Ecco quindi che solo 56 anni più tardi si rese necessario convocare un nuovo concilio per continuare il confronto e la definizione di formule ancora più complete. Nel 381 d.C.,