Barocco e dintorni
()
Info su questo ebook
Barocco rimane ancor oggi, dopo annose questioni sul modo d’intenderne il significato recondito, un’espressione sfuggente, un termine da gran disputa.
Editor's page: http://www.litterae.eu/libri/
Leggi altro di Gian Maria Erbesato
La croce nell'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccola storia del ritratto (in pittura) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio di gioventù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMuseo e Musei: con riferimenti a Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomantici d'Europa (1750-1850) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Veneto di Palladio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggiando nell'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Barocco e dintorni
Ebook correlati
David Armeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato della pittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia della chiacchiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Unione con Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncarnazione e incorporazione: Sguardi filosofici e teologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Pictura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'occidente 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniResponsum "Libro Oracolo" Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'Occidente 5: Da Bergson a Popper Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSacro Bosco: Il giardino ermetico di Bomarzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRosa Croce Santi illuminati e Mistici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfilo di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’infinita metafisica corrispondenza degli opposti: La luce della rivelazione massonica sulla strada della consapevolezza E-book
L’infinita metafisica corrispondenza degli opposti: La luce della rivelazione massonica sulla strada della consapevolezza
diPietro RiccioValutazione: 5 su 5 stelle5/5Numerologia Esoterica Spirituale: Come percepire il significato e il simbolo del numero e l’energia che racchiude in sé. Tecniche numeriche per riconoscere l’energia di ogni individuo. E-book
Numerologia Esoterica Spirituale: Come percepire il significato e il simbolo del numero e l’energia che racchiude in sé. Tecniche numeriche per riconoscere l’energia di ogni individuo.
diGiorgio PicchiValutazione: 4 su 5 stelle4/5Filosofia occidentale dal misticismo alla logica analitica in 3 ore e 30' Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto dipende da come si guarda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla scelta, ricerche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio incontro con Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDepositum Opera Omnia "Raccolta di insegnamenti esoterici e spirituali della Saggezza Universale" E-book
Depositum Opera Omnia "Raccolta di insegnamenti esoterici e spirituali della Saggezza Universale"
diFrancesco Antonio RiggioValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCartesio e la filosofia cartesiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl consenso degli Evangelisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero della Torre Templare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mistici Grandi Maestri del Passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtto e valore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Dialettica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl confronto tra il "De caelo" aristotelico e la nuova speculazione bruniana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna perla dai mille riflessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Forza di Volontà: La forza di volontà è una facoltà fondamentale dell'essere umano. Pochi sanno tuttavia che essa può crescere ogni giorno dentro di noi. In questo podcast il dr. Gamba spiega degli esercizi utili per lavorare sulla nostra volontà Episodio podcast
Forza di Volontà: La forza di volontà è una facoltà fondamentale dell'essere umano. Pochi sanno tuttavia che essa può crescere ogni giorno dentro di noi. In questo podcast il dr. Gamba spiega degli esercizi utili per lavorare sulla nostra volontà
diPsicologia - Pratica la Mente100%Il 100% ha trovato utile questo documentoEp. 29 | Gottfried Wilhelm von Leibniz: di Massimo Temporelli | In questo episodio andiamo alla scoperta di quello che molti definiscono l’ultimo genio universale, capace di ambire ad un sapere enciclopedico: filosofo, matematico, storico, politico, teologo, giurista, diplomatico,... Episodio podcast
Ep. 29 | Gottfried Wilhelm von Leibniz: di Massimo Temporelli | In questo episodio andiamo alla scoperta di quello che molti definiscono l’ultimo genio universale, capace di ambire ad un sapere enciclopedico: filosofo, matematico, storico, politico, teologo, giurista, diplomatico,...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa VERITÀ sui MUSULMANI ?❌: Con Subhana parliamo della religione islamica e dei tabù sui musulmani. Episodio podcast
La VERITÀ sui MUSULMANI ?❌: Con Subhana parliamo della religione islamica e dei tabù sui musulmani.
diSENZA TABÙ ?0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCartesio - 02 - seconda parte: La necessità delle regole. Non giudicare che di ciò che si vede chiaramente e distintamente. L'intuito e la regola dell'evidenza. La chiarezza e la distinzione. Episodio podcast
Cartesio - 02 - seconda parte: La necessità delle regole. Non giudicare che di ciò che si vede chiaramente e distintamente. L'intuito e la regola dell'evidenza. La chiarezza e la distinzione.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAristotele - 05 - quinta parte: Il primo motore. Causa finale. La sostanza fisica. I quattro tipi di movimento. Il movimento locale. La teoria del luogo naturale Episodio podcast
Aristotele - 05 - quinta parte: Il primo motore. Causa finale. La sostanza fisica. I quattro tipi di movimento. Il movimento locale. La teoria del luogo naturale
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoKant - 08/08 - parte ottava: Dialettica trascendentale. Critica dell'Idea di Anima, di Mondo e di Dio. Il passaggio all'etica: due cose riempiono l'animo di ammirazione sempre crescente: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me Episodio podcast
Kant - 08/08 - parte ottava: Dialettica trascendentale. Critica dell'Idea di Anima, di Mondo e di Dio. Il passaggio all'etica: due cose riempiono l'animo di ammirazione sempre crescente: il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoProfezie che si autoavverano - Quando il futuro determina il presente: Le profezie che si autoavverano sottolineano il ruolo che il futuro ha sul nostro presente, che è per altro ad oggi un tema troppo sottovalutato in psicologia. Il rischio di soffermarsi troppo sul passato è, a mio avviso, di trascurare l'influenza che... Episodio podcast
Profezie che si autoavverano - Quando il futuro determina il presente: Le profezie che si autoavverano sottolineano il ruolo che il futuro ha sul nostro presente, che è per altro ad oggi un tema troppo sottovalutato in psicologia. Il rischio di soffermarsi troppo sul passato è, a mio avviso, di trascurare l'influenza che...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoKierkegaard - 01/03 - prima parte: Introduzione. Essere e esistenza. La singolarità dell'uomo contro l'universalità dello spirito. La difesa dell'esistenza contro la Ragione. La difesa delle alternative inconciliabili contro la dialettica. La categoria della possibilità e l'angoscia. Episodio podcast
Kierkegaard - 01/03 - prima parte: Introduzione. Essere e esistenza. La singolarità dell'uomo contro l'universalità dello spirito. La difesa dell'esistenza contro la Ragione. La difesa delle alternative inconciliabili contro la dialettica. La categoria della possibilità e l'angoscia.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLo Spirito infinito di Hegel e la nostra grandezza: In questa prima puntata parliamo di Hegel. Hegel è considerato un filosofo difficile, complicato, astratto. Che poco ha a che fare con la realtà. Questo podcast ti fa scoprire come invece la filosofia metafisica, infinita di Hegel possa offrirci un... Episodio podcast
Lo Spirito infinito di Hegel e la nostra grandezza: In questa prima puntata parliamo di Hegel. Hegel è considerato un filosofo difficile, complicato, astratto. Che poco ha a che fare con la realtà. Questo podcast ti fa scoprire come invece la filosofia metafisica, infinita di Hegel possa offrirci un...
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoKant: Critica del Giudizo - prima parte: L'estetica e la filosofia del bello. I giudizi riflettenti e i giudizi determinanti. Il bello e le sue caratteristiche Episodio podcast
Kant: Critica del Giudizo - prima parte: L'estetica e la filosofia del bello. I giudizi riflettenti e i giudizi determinanti. Il bello e le sue caratteristiche
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRicominciare dopo una sconfitta - Umberto Galimberti: Umberto Galimberti ci spiega come ricominciare dopo una sconfitta con un interessante confronto tra il nichilismo attivo e passivo, durante l'intervista in occasione dell'evento di "Dialoghi dell'anima dell'educazione". Il segreto, secondo... Episodio podcast
Ricominciare dopo una sconfitta - Umberto Galimberti: Umberto Galimberti ci spiega come ricominciare dopo una sconfitta con un interessante confronto tra il nichilismo attivo e passivo, durante l'intervista in occasione dell'evento di "Dialoghi dell'anima dell'educazione". Il segreto, secondo...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntroduzione. Che cos'è la filosofia? - seconda parte: Un sapere assoluto, definitivo, incontrovertibile e la ricerca di qualcosa di stabile. La critica alle nostre certezze. Il rigore logico. Il filosofo in questo senso è colui che fa le domande e prova le risposte. Il filosofo è colui che ci dà nuovi... Episodio podcast
Introduzione. Che cos'è la filosofia? - seconda parte: Un sapere assoluto, definitivo, incontrovertibile e la ricerca di qualcosa di stabile. La critica alle nostre certezze. Il rigore logico. Il filosofo in questo senso è colui che fa le domande e prova le risposte. Il filosofo è colui che ci dà nuovi...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPascal 1/4, prima parte: Presentazione di B.Pascal, prima parte. Tra Fisica ed esistenza: l'esigenza di una filosofia umana. La pittura dell'uomo: la grandezza della ragione e i suoi limiti. Episodio podcast
Pascal 1/4, prima parte: Presentazione di B.Pascal, prima parte. Tra Fisica ed esistenza: l'esigenza di una filosofia umana. La pittura dell'uomo: la grandezza della ragione e i suoi limiti.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBerkeley - seconda parte: Esse est percipi. L'eliminazione della materia e la critica alle idee astratte. Il Dio che osserva e il mondo Episodio podcast
Berkeley - seconda parte: Esse est percipi. L'eliminazione della materia e la critica alle idee astratte. Il Dio che osserva e il mondo
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCartesio - 07 - settima parte: Ancora sulle prove dell'esistenza di Dio. Dal dubbio all'io, dall'io a Dio, da Dio al Mondo. Il problema del circolo vizioso. Verso il recupero del mondo. Episodio podcast
Cartesio - 07 - settima parte: Ancora sulle prove dell'esistenza di Dio. Dal dubbio all'io, dall'io a Dio, da Dio al Mondo. Il problema del circolo vizioso. Verso il recupero del mondo.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl principio di coerenza: Prima di tutto, definiamo il termine coerenza. Google riporta: "Costanza (logica o affettiva) nel pensiero e nelle azioni." In buona sostanza, coerenza significa *ripetere certi pensieri e comportamenti in un determinato contesto. Perché il... Episodio podcast
Il principio di coerenza: Prima di tutto, definiamo il termine coerenza. Google riporta: "Costanza (logica o affettiva) nel pensiero e nelle azioni." In buona sostanza, coerenza significa *ripetere certi pensieri e comportamenti in un determinato contesto. Perché il...
diModelli di Successo0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: La fantasia tanto più è robusta, Giambattista Vico Episodio podcast
Pensiero del giorno: La fantasia tanto più è robusta, Giambattista Vico
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSalute e Psicologia: l'ingrediente segreto per una vita appagante: Esiste una ricetta universale per vivere una vita appagante? Probabilmente no, ma c'è un ingrediente segreto che a detta di quasi tutti gli articoli scientifici, filosofici e religiosi, rende la vita ricca e meritevole di essere vissuta. Episodio podcast
Salute e Psicologia: l'ingrediente segreto per una vita appagante: Esiste una ricetta universale per vivere una vita appagante? Probabilmente no, ma c'è un ingrediente segreto che a detta di quasi tutti gli articoli scientifici, filosofici e religiosi, rende la vita ricca e meritevole di essere vissuta.
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 03 | I Cinocefali: di Gianluca Briguglia Non si può pensare la politica, il potere, la vita comune, soltanto con una fila di ragionamenti e di argomentazioni. Non c’è solo astrazione, calcolo, logica. Esistono anche immagini che indicano direzioni, paure che... Episodio podcast
Ep. 03 | I Cinocefali: di Gianluca Briguglia Non si può pensare la politica, il potere, la vita comune, soltanto con una fila di ragionamenti e di argomentazioni. Non c’è solo astrazione, calcolo, logica. Esistono anche immagini che indicano direzioni, paure che...
diBestiario politico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento207 - metafore e linguaggio analogico: Galimberti dice che parliamo e pensiamo come Platone ci ha insegnato a parlare e pensare, ci siamo spostati da un linguaggio analogico e metaforico a uno logico e razionale. Ma che effetti ha parlare in modo analogico? La nostra voce cambia quando... Episodio podcast
207 - metafore e linguaggio analogico: Galimberti dice che parliamo e pensiamo come Platone ci ha insegnato a parlare e pensare, ci siamo spostati da un linguaggio analogico e metaforico a uno logico e razionale. Ma che effetti ha parlare in modo analogico? La nostra voce cambia quando...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRapporti sociali ed emozioni nell'età della tecnica - Intervista a Umberto Galimberti: Il modo in cui viviamo i rapporti sociali e le nostre emozioni è profondamente cambiato nell'età tecnica. In questa intervista Umberto Galimberti spiega come razionalità, efficienza e produttività abbiano di fatto trasformato la nostra quotidianità in... Episodio podcast
Rapporti sociali ed emozioni nell'età della tecnica - Intervista a Umberto Galimberti: Il modo in cui viviamo i rapporti sociali e le nostre emozioni è profondamente cambiato nell'età tecnica. In questa intervista Umberto Galimberti spiega come razionalità, efficienza e produttività abbiano di fatto trasformato la nostra quotidianità in...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto: La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo, già ospite delle puntate 5 e 65, Episodio podcast
IT107: Un’avventura di libertà: il Conte di Montecrypto: La libertà è un’avventura, ripete spesso Leonardo Facco autore de Il Conte di Montecrypto, un libro che non a caso è innanzitutto un’avventura di libertà. In questa puntata Leonardo, già ospite delle puntate 5 e 65,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Tuo Nuovo Inizio – Giorno 37. Atonement: Oggi ci dedichiamo all'ascolto delle parole di una grande maestra del Nuovo Pensiero, una pensatrice sofisticata, una donna che ha saputo emanciparsi da sola da tutto e tutti, Helen Wilmans. Le parole di Helen Wilmans che ti proponiamo oggi ci... Episodio podcast
Il Tuo Nuovo Inizio – Giorno 37. Atonement: Oggi ci dedichiamo all'ascolto delle parole di una grande maestra del Nuovo Pensiero, una pensatrice sofisticata, una donna che ha saputo emanciparsi da sola da tutto e tutti, Helen Wilmans. Le parole di Helen Wilmans che ti proponiamo oggi ci...
diCrescita Personale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAuguste Comte: La grande legge dei tre stadi: lo Stato teologico o fittizio lo Stato metafisico o astratto, lo Stato scientifico o positivo. La fisica sociale. Statica sociale e Dinamica sociale. Funzione della tradizione. L'esperimento in sociologia. Episodio podcast
Auguste Comte: La grande legge dei tre stadi: lo Stato teologico o fittizio lo Stato metafisico o astratto, lo Stato scientifico o positivo. La fisica sociale. Statica sociale e Dinamica sociale. Funzione della tradizione. L'esperimento in sociologia.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT105: La saggezza del Tao e la via indiretta per guadagnare perdendo: Tao essenzialmente vuol dire sentiero, percorso, ed è un sentiero virtuoso per il completamento dell’essere sia sul piano spirituale sia su quello fisico e materiale. Vedremo come il concetto di percorso, e soprattutto quale tipo particolare di percors... Episodio podcast
IT105: La saggezza del Tao e la via indiretta per guadagnare perdendo: Tao essenzialmente vuol dire sentiero, percorso, ed è un sentiero virtuoso per il completamento dell’essere sia sul piano spirituale sia su quello fisico e materiale. Vedremo come il concetto di percorso, e soprattutto quale tipo particolare di percors...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSpinoza - 03 - terza parte - la necessità del Dio Sostanza: ancora sulla necessità e l'assolutezza della sostanza divina Episodio podcast
Spinoza - 03 - terza parte - la necessità del Dio Sostanza: ancora sulla necessità e l'assolutezza della sostanza divina
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 4: Il punto di partenza: Per capire che cosa sia il senso religioso, bisogna innanzitutto partire da sé e osservare la propria persona impegnata con la vita, nell’esperienza quotidiana. Qui Giussani ritrova il dialogo tra la tradizione e il presente, riscopre il significato... Episodio podcast
Puntata 4: Il punto di partenza: Per capire che cosa sia il senso religioso, bisogna innanzitutto partire da sé e osservare la propria persona impegnata con la vita, nell’esperienza quotidiana. Qui Giussani ritrova il dialogo tra la tradizione e il presente, riscopre il significato...
diIl senso religioso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGalileo Galilei - quarta parte: Esperimento ed esperimento ideale, sensate esperienze e dimostrazioni necessarie: induttivismo e deduttivismo. Critica all'essenza delle cose. Il concetto di misura: le qualità primarie. La natura è scritta in caratteri matematici. Cosa affermava la... Episodio podcast
Galileo Galilei - quarta parte: Esperimento ed esperimento ideale, sensate esperienze e dimostrazioni necessarie: induttivismo e deduttivismo. Critica all'essenza delle cose. Il concetto di misura: le qualità primarie. La natura è scritta in caratteri matematici. Cosa affermava la...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSartre - prima parte: Pensatore impegnato (engagé) e poliedrico è stato l'esponente più illustre dell'esistenzialismo Molti gli ambiti vissuti: filosofia e letteratura. "La trascendenza dell’ego" e la polemica contro Husserl. La radice della nausea è il nulla delle cose.... Episodio podcast
Sartre - prima parte: Pensatore impegnato (engagé) e poliedrico è stato l'esponente più illustre dell'esistenzialismo Molti gli ambiti vissuti: filosofia e letteratura. "La trascendenza dell’ego" e la polemica contro Husserl. La radice della nausea è il nulla delle cose....
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini... Episodio podcast
Ep. 14 | Isaac Newton: di Massimo Temporelli | In questa nuova puntata andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Fiducia Nel XXI Secolo Fortune ItaliaArticolo
Fiducia Nel XXI Secolo
5 ott 2021
4 min. di letturaProtagonista Del Nostro TEMPO MAXIM ITALIAArticolo
Protagonista Del Nostro TEMPO
15 mar 2020
2 min. di letturaLa Signora In NERO Mistero MagazineArticolo
La Signora In NERO
2 nov 2021
8 min. di letturaLA MORTE UMANIZZATA. Shinigami e Tristi Mietitori Mistero MagazineArticolo
LA MORTE UMANIZZATA. Shinigami e Tristi Mietitori
2 nov 2021
2 min. di letturayoga IL SORRISO DELLA MENTE TRAVEL & SPAArticolo
yoga IL SORRISO DELLA MENTE
13 lug 2020
Il suo nome deriva dalla radice Yuj, tradotto da noi come “unire, aggiogare”, ed è forse la più famosa pratica ascetica e meditativa. Lo Yoga, attraverso le sue tecniche permette, si legge nella home page della sua federazione, di armonizzare il sist
2 min. di letturaLeonardo CAFFO TRAVEL & SPAArticolo
Leonardo CAFFO
13 lug 2020
Errare è umano e lo è in ogni senso, poiché eccelliamo nell’ingannarci quanto nel peregrinare. Per ingannarci meno e vagare di più e in prossimità di una meta, vi invitiamo a una conversazione peripatetica in compagnia di Leonardo Caffo, giovane filo
3 min. di letturaLa Ricerca Della Veritài Freedom - Oltre il confineArticolo
La Ricerca Della Veritài
22 mag 2020
Nella sua vita breve e intensa Pascal ha indagato molti campi del sapere, occupandosi di numerose discipline, dalla matematica alla fisica, dalla teologia alla filosofia. Per capire quel carattere profondo, indagatore e combattuto che ne ha ispirato
1 min. di letturaL’importanza Della Terza Età Fortune ItaliaArticolo
L’importanza Della Terza Età
25 mar 2022
3 min. di letturaUn Bene Comune Fortune ItaliaArticolo
Un Bene Comune
25 feb 2022
COSA SIGNIFICA “viviamo in un mondo complesso”, un’espressione sempre più usata nelle discussioni e nei libri dei filosofi e degli scienziati, degli imprenditori e dei politici? Il mondo evidentemente è sempre lo stesso, quello che sta cambiando è al
2 min. di letturaLa Paura Del Rifiuto Fa Parte Del Gioco Dell’amore DayDreamer Magazine - SpecialeArticolo
La Paura Del Rifiuto Fa Parte Del Gioco Dell’amore
11 dic 2020
In questo nuovo approfondimento, in cui cerchiamo di estrapolare un tema per riflettere sulle dinamiche dell’amore, voglio soffermarmi sul personaggio di Leyla e, in particolare, sui mai confessati sentimenti che prova per il suo capo Emre. Si tratta
1 min. di letturaI Pensieri Freedom - Oltre il confineArticolo
I Pensieri
22 mag 2020
1 min. di letturaUn Numero, Molti Significati Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Numero, Molti Significati
22 set 2020
1 min. di letturaGiovanna e Gemma «LA NOSTRA AMICIZIA TUTTA COMPLICITÀ E SORRISI» Uomini e Donne MagazineArticolo
Giovanna e Gemma «LA NOSTRA AMICIZIA TUTTA COMPLICITÀ E SORRISI»
26 giu 2020
9 min. di letturaMistero Mistero MagazineArticolo
Mistero
28 dic 2020
1 min. di letturaSENTIRSI Usati Uomini e Donne MagazineArticolo
SENTIRSI Usati
12 mar 2021
1 min. di letturaArmando Incarnato «SONO UN DURO, MA PIANGO ANCH’IO» Uomini e Donne MagazineArticolo
Armando Incarnato «SONO UN DURO, MA PIANGO ANCH’IO»
16 ott 2020
7 min. di lettura