Dante e gli Ebrei
()
Info su questo ebook
"Che concetto avesse Dante degli antichi israeliti non è facil cosa il provare, perchè taluni mette a cielo, altri piomba nell'inferno. E — siamo logici — ben a ragione. Quelli che mal oprarono doveano essere puniti, ebrei o cristiani non importa; quelli che fecero bene dovean pur avere il premio meritato."
Flaminio Servi
Rav Flaminio Servi, סרוי, אפרים בן שלמה נחמיה, nasce a Pitigliano il 24.12.1841. Studiò con Rav Paggi e poi con Rav Marco Sabbadini che gli conferì il titolo di “Chaver” nel 1864 a Pitigliano.
Riceve il titolo di “Chakham” dal Rabbino Mosè Sorani. Rav di Monticelli d’Ongina (1864-1867), Mondovì (1867-1872), e di Casale Monferrato tra il 1872 ed il 1904. È Direttore del Vessillo Israelitico dal luglio 1874 al 1904.
Muore a Casale Monferrato il 23.1.1904. Il Diploma di “Chaver” ed il registro del “mohel” di Rav Flaminio Servi manoscritti sono proprietà della collezione Gianfranco Moscati, Locarno.
(Bibliografia A. Piattelli – RMI 2012)
Correlato a Dante e gli Ebrei
Ebook correlati
I Misteri di Eleusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimboli sacri degli indiani d'America. Visioni e riti del popolo pellerossa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Compendio della Strega - Volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos’è l’uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Clavis prophetarum: Storia,documentazione e ricostruzione del testo sulla base del ms.706 della Biblioteca Casanatese di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl popolo del sogno: 50 incisioni dalla Bibbia Ebraica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 lezioni di Sapienza Spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anima di un vescovo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome vedere nello spirito: una guida pratica per raggiungere la dimensione dello spirito Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Mistero eterno: Il Disegno delle Forze Magiche Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Insegnamenti di Stylianos Atteshlis: Gli insegnamenti esoterici, La pratica esoterica, Le parabole. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella bellezza dei corpi: Il risveglio della sensualità pagana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli Esseni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMavaffanguru: Guida spirituale per mistici senza dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 7 firmamenti - i pianeti abitati secondo l'antica Kabbalah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prima Catechesi Cristiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerdonare le offese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti reazionari di Vladimir Ze'ev Jabotinsky Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio in Germania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI mesi dell'anno ebraico: Con brevi nozioni di archeologia biblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere nell'Antico e nel Nuovo Testamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Zelmenyani: Storia di una famiglia ebraica a cavallo tra zarismo e comunismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentieri di Gnosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Dei e il mondo. Teologia pagana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio Padre di Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPREGHIERE E CANTI RELIGIOSI di Settingiano e dei paesi vicini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa teologia della pace nel primitivo cristianesimo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gesù vieni da me Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Vite In Cui Gesù e Buddha Si Sono Incontrati: Storia di due possenti compagni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesoro nascosto del sentiero profondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Dante e gli Ebrei
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Dante e gli Ebrei - Flaminio Servi
2019
DUE PAROLE AL LETTORE
Un sonettuccio, un'epigrafe, due versi qualunque, in occasione di nozze, son cose omai di niun pregio che si leggon per divertimento tra un bicchiere e l'altro e che lascian quasi sempre il tempo che trovano.
Io ho voluto — o almeno creduto — fare qualche cosa di più duraturo nella gioia di due famiglie che sono tra le più illustri di questa Comunità israelitica, ripubblicando con molte aggiunte e correzioni alcune idee che videro la luce in un periodico letterario di Roma [1] e un'appendice sopra una mia conghiettura che prova, seppur ce ne fosse bisogno, come l'Immanuele frequentasse la casa di Dante... per qualche cosa di meglio che non fosse l'Inferno, e riportando i due famosi sonetti scritti per la morte del divino poeta, il primo da Bosone da Gubbio e l'altro colle stesse rime di risposta che fece il nostro Immanuele.
I letterati giudicheranno del mio lavoruccio che ha, se non altro, il pregio dell'attualità, perchè l'amicizia sincera di un ingegno sovrano come Dante con un ebreo nel medio evo — amicizia su cui non cade più il minimo dubbio — è prova del cuor nobile di lui e della malvagità di quanti odiano o disprezzano gl'israeliti senza una ragione al mondo.
Ma l'Italia fu sempre la terra de' forti propositi e delle magnanime imprese e l'Italia che venera l'Alighieri come il sommo tra i suoi poeti, ha imparato da lui ad inspirarsi ai dettami della fratellanza e dell'amore. E gliene va data somma lode.
Ad ogni modo il nostro studio