Esportare in 7 mosse. Guida per piccole imprese che vogliono vendere all'estero
()
Info su questo ebook
Aprirsi all’internazionalizzazione del business è, come sottolinea Alberto Bubbio nella sua Introduzione, «una palestra imprescindibile, fonte di esperienze costruttive». Oltre a possedere un metodo, spesso ci si deve infatti confrontare con culture totalmente differenti da quelle occidentali. È dunque «importante attivare meccanismi di apprendimento che aiutino un’impresa a crescere, non solo in termini di fatturato». Con quest’approccio e una sua sistematica applicazione si può creare in azienda una «cultura aperta» a contesti internazionali.
Correlato a Esportare in 7 mosse. Guida per piccole imprese che vogliono vendere all'estero
Recensioni su Esportare in 7 mosse. Guida per piccole imprese che vogliono vendere all'estero
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Esportare in 7 mosse. Guida per piccole imprese che vogliono vendere all'estero - Pier Paolo Galbusera
Copertina
Presentazione e Autore
Prefazione di Alberto Bubbio
Inizia a leggere
Indice dei contenuti
Grazie per aver acquistato l’ebook di Pier Paolo Galbusera
Esportare in 7 mosse.
Guida per piccola imprese che vogliono vendere all’estero
Per ricevere informazioni sulle nuove uscite di Guerini Next
Iscriviti alla newsletter
Per ricevere informazioni sulle nuove uscite di goWare
Iscriviti alla newsletter
Oppure vieni sul sito di Guerini Next o di goWare
www.guerini.it
www.goware-apps.com
Se vuoi contattare l’autore
scrivi qui
© goWare
Via delle Panche, 81 – 50141 Firenze
www.goware-apps.com
e-mail: info@goware-apps.it
© Guerini Next srl
via Comelico, 3 – 20135 Milano
www.guerininext.it
e-mail: info@guerininext.it
Prima edizione: luglio 2018
Prima edizione digitale: luglio 2019
ISBN: 9788868962838
Publisher Anna Scampini
Copertina: Welldone!®
Sviluppo ePub: Michela Allia
Immagine di copertina: ©By ake1150 – Adobe Stock
Fateci avere i vostri commenti a: info@goware-apps.it
Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio a Maria Ranieri: mari@goware-apps.com
Indice dei contenuti
Copertina
Frontespizio
Colophon
Presentazione
Prefazione – Strategie di internazionalizzazione: il primo passo è (imparare a) esportare di Alberto Bubbio
Introduzione
Chi sono
A chi serve questa guida
Il puzzle
L’ipercompetizione
Esportare in 7 mosse. Il metodo
1° GIORNO – Dove sono i miei potenziali clienti?
La ricerca con il codice doganale
Figura 1 – Sedia esclusivamente in metallo e sedia in metallo e textilene
Altre fonti da cui attingere informazioni sul mercato
Perché è utile fare queste analisi preventive
Figura 2 – Percorso logico da seguire per l’individuazione dei mercati obiettivo
2° GIORNO – Chi sono e cosa stanno facendo i miei concorrenti?
Affrontare mercati nuovi vuol dire molto spesso rimettersi in discussione
Fare un elenco dei concorrenti: quali informazioni cercare
Figura 1 – Esempio di ricerca per immagini
3° GIORNO – Allo specchio. Dove siamo bravi, dove siamo carenti
Una fotografia ragionata delle nostre vendite attuali
Figura 2 – Elaborazione dei dati di vendita: attraverso quali canali vendiamo
Tabella 1 – Elaborazione dei dati di vendita: incrocio tra aree geografiche e canali di vendita
L’analisi Swot
Figura 3 – Estratto di un questionario creato con SurveyMonkey
Punti di forza
Punti di debolezza
Opportunità
Minacce
4° GIORNO – Quale strategia? La combinazione mercati/canali/prodotti
Definiamo i mercati obiettivo
Figura 1 – Hofstade’s Dimensions of Culture (su una scala da 0 a 100)
Da non dimenticare
Il documento Mercati & Strategie
La personalizzazione del prodotto
5° GIORNO – Nome e cognome dei potenziali clienti
Costruiamo un elenco di contatti
Non dimentichiamoci della nostra rete di contatti!
6° GIORNO – Prima di bussare alla porta di un cliente
Il sito
La presentazione aziendale (company profile)
Sono un italiano vero
Biglietto da visita e ruoli aziendali
Figura 2 – Un biglietto da visita deve dare informazioni sull’azienda ma anche sulle persone che si incontrano. Cerchiamo di essere chiari!
Conoscere i clienti per avere l’approccio giusto
7° GIORNO – Good morning, Mr Brown…
Ciak, si gira!
Telefono, email e altri strumenti
L’agente
La fiera
Il distributore
Consigli finali
Quattro ostacoli sul percorso
1. Il mio prodotto è il migliore!
2. Voglio vendere con il mio marchio
3. Il passaggio generazionale
4. Subfornitura: esportare in Lombardia
Conclusioni
Il fattore Tempo
Piccole-micro imprese motore o freno dello sviluppo?
Finale
Blog & contatti
Il blog
I miei contatti
Bibliografia
Sitografia
Pubblicazioni
Ricette per uscire dalla crisi. Soluzioni dal temporary management
Export Management
Ringraziamenti
Presentazione
Il futuro delle piccole e micro imprese italiane è nell’export. Percorso quasi obbligato negli anni della crisi, ha registrato record straordinariamente positivi con prospettive di ulteriore incremento. Ma per raggiungere risultati significativi, alle piccole imprese italiane serve un metodo. Pier Paolo Galbusera propone una guida ad hoc per questo tessuto imprenditoriale, concepita secondo semplici quanto efficaci principi collaudati da più di 50 aziende. Imparare ad esportare con successo può essere il frutto di un processo da realizzare in sette momenti, nel corso dei quali articolare una strategia scandita da passaggi precisi, con la consapevolezza che «nelle piccole imprese le risorse sono quasi sempre limitate e non si possono commettere errori iniziali». Aprirsi all’internazionalizzazione del business è, come sottolinea Alberto Bubbio nella sua Introduzione, «una palestra imprescindibile, fonte di esperienze costruttive». Oltre a possedere un metodo, spesso ci si deve infatti confrontare con culture totalmente differenti da quelle occidentali. È dunque «importante attivare meccanismi di apprendimento che aiutino un’impresa a crescere, non solo in termini di fatturato». Con quest’approccio e una sua sistematica applicazione si può creare in azienda una «cultura aperta» a contesti internazionali.
* * *
Pier Paolo Galbusera
lavora come temporary export manager e come consulente in piccole e micro imprese italiane, offrendo interventi mirati a creare nuove opportunità commerciali all’estero, grazie alla collaborazione di un network internazionale di imprenditori e colleghi professionisti dei più disparati settori merceologici.
Val più la pratica che la gramatica.
Co manca ’l timon, no gh’è direzion.
Proverbi veneti
Prefazione
Strategie di internazionalizzazione: il primo passo è (imparare a) esportare
di Alberto Bubbio
La strategia aziendale, da quando Kenneth Andrews nel 1981 ne ha delineato i confini, si occupa di definire «dove competere», in quali mercati, e «come competere», con quali modalità e scelte competitive farlo.
Molto spesso i mercati a cui un’impresa dedica la sua attenzione, soprattutto se è un’impresa di piccole-medie dimensioni, sono quelli geograficamente più vicini e rientranti nel più ampio mercato domestico. La decisione di «dove competere» è quasi automatica. Non è così quando si pensa alla conquista di mercati esteri.
Con il passare del tempo, infatti, i mercati