Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Economia aziendale e Ragioneria per concorsi pubblici e esami universitari: L'azienda, la contabilità, l'organizzazione e la gestione aziendale
Economia aziendale e Ragioneria per concorsi pubblici e esami universitari: L'azienda, la contabilità, l'organizzazione e la gestione aziendale
Economia aziendale e Ragioneria per concorsi pubblici e esami universitari: L'azienda, la contabilità, l'organizzazione e la gestione aziendale
Ebook189 pages1 hour

Economia aziendale e Ragioneria per concorsi pubblici e esami universitari: L'azienda, la contabilità, l'organizzazione e la gestione aziendale

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Sintesi ragionata di Economia aziendale e Ragioneria per la preparazione di concorsi pubblici ed esami universitari che affronta tutti gli argomenti fondamentali di Economia aziendale e li espone in modo semplice e sistematico: l'azienda, la contabilità, l'organizzazione e la gestione aziendale.
Indice
Capitolo 1    L’azienda
1.1 L’attività economica
1.2 La nozione di azienda
1.3 Teorie sulla nozione di azienda
1.4 Le classificazioni delle aziende
1.5 Il soggetto giuridico e il soggetto economico
1.6 Le relazioni tra l’ambiente e l’azienda
1.7 Gli stakeholders
Capitolo 2    La gestione aziendale
2.1 Introduzione
2.2 Esercizio amministrativo ed esercizio generale
2.3 Il vantaggio competitivo e le attività generatrici di valore
2.4 Le aree della gestione e i risultati economici intermedi
2.5 I cicli aziendali
Capitolo 3    Patrimonio e reddito aziendale
3.1 Le fonti di finanziamento aziendale
3.2 I costi e i ricavi
3.3 Il capitale
3.4 L’equazione del capitale
3.5 Il reddito
3.6 Il reddito di esercizio
3.7 I ratei e i risconti
3.8 Attribuzione all’esercizio dei componenti di reddito
3.9 I valori finanziari e i valori economici
3.10 Le variazioni finanziarie e le variazioni economiche
3.11 Aspetto finanziario e aspetto economico
3.12 L’equilibrio della gestione
Capitolo 4 Le società
4.1 Il contratto di società
4.2 La società semplice
4.3 La società in nome collettivo
4.4 La società in accomandita semplice
4.5 La società per azioni
4.6 La società in accomandita per azioni
4.7 La società a responsabilità limitata
4.8 Le società cooperative
Capitolo 5    Organizzazione aziendale
5.1 Definizione di organizzazione
5.2 L’organigramma
5.3 Le teorie di organizzazione aziendale
5.4 La struttura organizzativa aziendale
Capitolo 6    La contabilità generale
6.1 Le scritture
6.2 Il conto
6.3 Il metodo della partita doppia
6.4 La classificazione dei conti
6.5 La chiusura dei conti
6.6 La riapertura dei conti
Capitolo 7    Il sistema delle rilevazioni: dalla costituzione aziendale alla chiusura dei conti
7.1 Scritture di costituzione
7.2 Scritture di gestione
7.3 Plusvalenze e minusvalenze. Sopravvenienze e insussistenze
7.4 Scritture di assestamento
7.5 Scritture di chiusura
Capitolo 8    Il bilancio di esercizio
8.1 Il bilancio di esercizio
8.2 Gli schemi dello Stato patrimoniale e del Conto economico
Capitolo 9    La gestione delle risorse umane
9.1 Introduzione
9.2 Il lavoro subordinato, il lavoro autonomo e la parasubordinazione
9.3 La disciplina del rapporto di lavoro subordinato
9.4 Diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro
9.5 La retribuzione
9.6 Il trattamento di fine rapporto (TFR)
9.7 La classificazione dei lavoratori: mansioni, qualifiche e categorie
9.8 La durata del contratto di lavoro
9.9 Il sistema di garanzie civilistiche a tutela dei diritti del lavoratore
9.10 Procedura per la corretta instaurazione del rapporto di lavoro
9.11 La nullità e l’annullabilità del contratto di lavoro
Risposte alle domande più frequenti
Meccanismi operativi: Sistemi di pianificazione e controllo e sistemi informativi
Analisi di bilancio
La contabilità industriale o analitica
La qualità
LanguageItaliano
Release dateJun 8, 2019
ISBN9788834134191
Economia aziendale e Ragioneria per concorsi pubblici e esami universitari: L'azienda, la contabilità, l'organizzazione e la gestione aziendale

Related to Economia aziendale e Ragioneria per concorsi pubblici e esami universitari

Related ebooks

Accounting & Bookkeeping For You

View More

Related articles

Reviews for Economia aziendale e Ragioneria per concorsi pubblici e esami universitari

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Economia aziendale e Ragioneria per concorsi pubblici e esami universitari - E. Antolisei

    E. Antolisei

    Economia aziendale e Ragioneria

    Copyright 2019

    Economia aziendale e Ragioneria

    Indice

    Economia aziendale e Ragioneria

    Capitolo 1      L’azienda

    1.1 L’attività economica

    1.2 La nozione di azienda

    1.3 Teorie sulla nozione di azienda

    1.4 Le classificazioni delle aziende

    1.5 Il soggetto giuridico e il soggetto economico

    1.6 Le relazioni tra l’ambiente e l’azienda

    1.7 Gli stakeholders

    Capitolo 2      La gestione aziendale

    2.1 Introduzione

    2.2 Esercizio amministrativo ed esercizio generale

    2.3 Il vantaggio competitivo e le attività generatrici di valore

    2.4 Le aree della gestione e i risultati economici intermedi

    2.5 I cicli aziendali

    Capitolo 3      Patrimonio e reddito aziendale

    3.1 Le fonti di finanziamento aziendale

    3.2 I costi e i ricavi

    3.3 Il capitale

    3.4 L’equazione del capitale

    3.5 Il reddito

    3.6 Il reddito di esercizio

    3.7 I ratei e i risconti

    3.8 Attribuzione all’esercizio dei componenti di reddito

    3.9 I valori finanziari e i valori economici

    3.10 Le variazioni finanziarie e le variazioni economiche

    3.11 Aspetto finanziario e aspetto economico

    3.12 L’equilibrio della gestione

    Capitolo 4 Le società

    4.1 Il contratto di società

    4.2 La società semplice

    4.3 La società in nome collettivo

    4.4 La società in accomandita semplice

    4.5 La società per azioni

    4.6 La società in accomandita per azioni

    4.7 La società a responsabilità limitata

    4.8 Le società cooperative

    Capitolo 5      Organizzazione aziendale

    5.1 Definizione di organizzazione

    5.2 L’organigramma

    5.3 Le teorie di organizzazione aziendale

    5.4 La struttura organizzativa aziendale

    Capitolo 6      La contabilità generale

    6.1 Le scritture

    6.2 Il conto

    6.3 Il metodo della partita doppia

    6.4 La classificazione dei conti

    6.5 La chiusura dei conti

    6.6 La riapertura dei conti

    Capitolo 7      Il sistema delle rilevazioni: dalla costituzione aziendale alla chiusura dei conti

    7.1 Scritture di costituzione

    7.2 Scritture di gestione

    7.3 Plusvalenze e minusvalenze. Sopravvenienze e insussistenze

    7.4 Scritture di assestamento

    7.5 Scritture di chiusura

    Capitolo 8      Il bilancio di esercizio

    8.1 Il bilancio di esercizio

    8.2 Gli schemi dello Stato patrimoniale e del Conto economico

    Capitolo 9      La gestione delle risorse umane

    9.1 Introduzione

    9.2 Il lavoro subordinato, il lavoro autonomo e la parasubordinazione

    9.3 La disciplina del rapporto di lavoro subordinato

    9.4 Diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro

    9.5 La retribuzione

    9.6 Il trattamento di fine rapporto (TFR)

    9.7 La classificazione dei lavoratori: mansioni, qualifiche e categorie

    9.8 La durata del contratto di lavoro

    9.9 Il sistema di garanzie civilistiche a tutela dei diritti del lavoratore

    9.10 Procedura per la corretta instaurazione del rapporto di lavoro

    9.11 La nullità e l’annullabilità del contratto di lavoro

    Risposte alle domande più frequenti

    Meccanismi operativi: Sistemi di pianificazione e controllo e sistemi informativi

    Analisi di bilancio

    La contabilità industriale o analitica

    La qualità

    Capitolo 1      L’azienda

    1.1 L’attività economica

    Per definizione, un sistema economico è un insieme di interdipendenze che si instaurano tra soggetti che svolgono attività economica, di produzione, scambio, consumo, risparmio e investimento, per soddisfare dati bisogni.

    L’attività economica, intesa come insieme di operazioni che i soggetti economici compiono a diverso titolo per il soddisfacimento dei propri bisogni, è, dunque, per sua natura un flusso ininterrotto che può essere scomposto in sottoflussi: produzione, scambio, consumo, risparmio, investimento.

    1.2 La nozione di azienda

    L’attività umana è volta alla soddisfazione di bisogni, mediante la ricerca di beni o risorse di ogni tipo. In economia, il bisogno equivale a uno stato di sofferenza psico-fisica avvertito dall’uomo; tale stato può essere rimosso assicurandosi i beni idonei a soddisfarlo. A tal fine, si opera una distinzione tra due tipologie di beni: beni non economici, disponibili in natura in quantità illimitate e che si presentano liberamente e facilmente acquisibili, e beni economici (materiali, immateriali e finanziari) che si presentano scarsi rispetto alle esigenze dell’uomo, il quale non può facilmente acquisirli.

    Nel sistema economico, svolgono attività economica diversi soggetti, le unità economiche: singoli individui, gruppi di individui, entità organizzate e complesse.

    Il concetto che qui ci interessa definire è quello di una unità economica complessa: l’azienda. Il codice civile, all’art. 2555, dà la seguente definizione di azienda: complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

    Una definizione di azienda, piuttosto generica, adattabile alle diverse categorie di unità economiche, è la seguente:

    L’azienda è un’unità economica destinata a perdurare che, per il soddisfacimento di bisogni umani, ordina e svolge in continua coordinazione la produzione o il procacciamento e il consumo della ricchezza (Zappa).

    Da tale definizione discende che l’azienda deve essere vista come un’organizzazione stabile volta a combinare e coordinare le risorse impiegate nei processi compiendo operazioni non occasionali e per tempi medio lunghi. Nell’ambito di tale organizzazione, tra gli altri, vanno identificati:

    - i beni economici destinati a essere scambiati o utilizzati per svolgere l’attività e soddisfare i bisogni diretti e/o indiretti;

    - le persone che svolgono funzioni e compiti tra loro coordinati a diversi livelli di responsabilità;

    - le operazioni svolte dalle persone per il raggiungimento del fine per cui l’azienda è costituita e gestita;

    - l’oggetto aziendale.

    1.3 Teorie sulla nozione di azienda

    Le teorie elaborate per dare una definizione al concetto di azienda sono numerose, tutte sono accomunate da un unico schema concettuale: il ricorso ad analogie con istituti di tipo giuridico, sistemico, biologico e istituzionale.

    Le principali teorie elaborate sono le seguenti:

    - teoria meccanicistica;

    - teoria contrattualistica;

    - teoria organicistica;

    - teoria sistemica.

    1.3.1 Teoria meccanicistica

    La teoria meccanicistica vede l’azienda come un sistema chiuso costituito da un insieme di schemi con un dato funzionamento.

    La teoria, che non permette una visione unitaria del fenomeno aziendale, analizza l’azienda occorre scomporla nelle parti componenti e poi ricomporle.

    1.3.2 Teoria contrattualistica

    La teoria contrattualistica vede l’azienda come un insieme di relazioni di natura contrattuale, ossia un insieme coordinato di transazioni poste in essere per realizzare una data attività economica e per raggiungere l’obiettivo.

    Secondo tale teoria, l’azienda è costituita da aree e compartimenti isolati che non consentono di cogliere il dinamismo e la coordinazione che, invece, la devono contraddistinguere.

    1.3.3 Teoria organicistica

    La teoria organicistica vede l’azienda come un organismo vivente, in quanto, al pari di quest’ultimo, nasce, si rigenera, si riproduce, è soggetto a fenomeni di crescita programmata e attua continui processi di scambio con l’ambiente.

    L’azienda è caratterizzata da un suo ciclo di vita contraddistinto dalle fasi di: costituzione; sviluppo qualitativo cognitivo; crescita dimensionale; consolidamento della struttura; sopravvenienza di situazione di crisi; fase terminale.

    In base a tale impostazione, tuttavia, l’azienda non ha fini univoci e può manifestare conflittualità tra le sue componenti.

    1.3.4 Teoria sistemica

    La teoria sistemica vede l’azienda come un sistema, in cui per sistema si intende un insieme di elementi (materiali e immateriali) in iterazione dinamica ovvero una molteplicità di elementi reciprocamente dipendenti tra loro e che formano un complesso organizzato e finalizzato verso un obiettivo. In base a tale definizione, l’azienda è un sistema finalizzato, aperto, complesso, dotato di meccanismi di correzione e dinamico.

    Il principale fautore di tale teoria, che si è affermata grazie all’economista americano Kenneth E. Boulding, è stato il biologo americano Ludwig von Bertalanffy.

    Analizziamo le caratteristiche dell’azienda secondo tale approccio.

    L’azienda è un sistema finalizzato e coordinato di componenti legate da relazioni di funzionalità e di componenti interagenti e interdipendenti.

    L’azienda è un sistema aperto, che interagisce, in modo diretto o indiretto, con l’ambiente a essa esterno, che ha un impatto più o meno immediato sulla sua capacità di raggiungere i suoi obiettivi. Tutte le risorse provengono dall’ambiente esterno e i risultati della sua attività si riversano anch’essi nell’ambiente esterno. L’ambiente è costituito da elementi esterni ai suoi confini e, prevalentemente, dal settore di attività di appartenenza, dai mercati di acquisizione, su cui si approvvigiona delle risorse da impiegare nella propria attività (mercato delle merci, mercato del lavoro, mercato di raccolta dei capitali ecc.), dai mercati di sbocco, su cui colloca il risultato della sua attività. A tale scenario occorre aggiungere le organizzazioni sindacali, la pubblica amministrazione, le norme di legge, la situazione politica, i vincoli tecnologici e i vincoli ecologici che sono fatti confluire in quelle che sono definite condizioni ambientali e che hanno, indubbiamente, notevole influenza sul suo operato.

    L’azienda è un sistema complesso, costituito da un gran numero di componenti tra cui si instaurano relazioni di diversa tipologia.

    L’azienda è un sistema dotato di meccanismi di correzione, che spingono verso l’obiettivo generale, nel senso che i risultati delle decisioni prese nel passato forniscono utili informazioni, le cosiddette informazioni di ritorno o feedback, per correggere l’attività futura.

    L’azienda è un sistema dinamico. Poiché tali condizioni sono in continua evoluzione e inducono l’azienda a evolversi continuamente, condizione necessaria per la sopravvivenza dell’azienda è la capacità di adattamento all’ambiente in cui è inserita, il che significa che la stessa deve possedere dinamismo e flessibilità nel recepire informazioni e deve saperle trasformare in innovazioni.

    Ognuna di tali caratteristiche può essere indicativa di uno stato di crisi aziendale. Infatti, essendo un:

    - sistema aperto, l’azienda può subire gli effetti, spesso incontrollabili, di agenti esterni;

    - sistema complesso, l’azienda può essere difficile da coordinare;

    - sistema dotato di meccanismi di correzione propria, l’azienda può non essere in grado di rispondere ai meccanismi degli agenti esterni;

    - sistema dinamico, l’azienda deve essere capace di prefiggersi l’equilibrio in qualsiasi momento.

    1.4 Le classificazioni delle aziende

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1