E-book343 pagine4 ore
La storia della matematica nella università di Bologna
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
INDICE§ I. Il rinascimento delle Arti come preludio alla rinascita della Scienza.§ II. La cattedra di Astrologia.§ III. Cenni biografici di alcuni fra i più reputati astrologi del nostro Studio.§ IV. La cattedra «Ad Arithmeticam».§ V. Luca Pacioli.§ I. La risoluzione algebrica delle equazioni cubiche.1. – PRODROMI DELLA REGOLA D’ALGEBRA.2. – Scipione dal Ferro.3. – NECESSARI COMPLEMENTI ALLE FORMULE DEL DAL FERRO.4. – CONTRIBUTI DEL TARTAGLIA ALLA RISOLUZIONE DI EQUAZIONI CUBICHE29.5. – LA RISOLVENTE QUADRATICA DELLA EQUAZIONE CUBICA.6 – IN QUAL MODO CARDANO VENNE IN POSSESSO DELLA FORMULA DI SCIPIONE DAL FERRO33.§ II. Il caso irreducibile e la pubblicazione della Ars Magna.1. – IL CASO IRREDUCIBILE.2. – UN PRIMO ACCENNO AI NUMERI IMMAGINARI E LE TRASFORMAZIONI RAZIONALI DELLE EQUAZIONI ALGEBRICHE.3. – I CARTELLI DI MATEMATICA DISFIDA.384. – LA RISOLUZIONE DELLE EQUAZIONI DEL QUARTO GRADO.§ III. L’Algebra di Raffaele Bombelli.1. – LA VITA.2. – L’OPERA.3 – I LIBRI GEOMETRICI DELL’ALGEBRA DI R. BOMBELLI.§ IV. Cenni biografici – Tartaglia, Cardano, Ferrari53.1. – Nicolò Tartaglia.2. – GEROLAMO CARDANO.3. – LUDOVICO FERRARI.§ I. I primi algoritmi infiniti.1. – LE VARIE CORRENTI DEL PENSIERO SCIENTIFICO NEL RINASCIMENTO.2. –UMANISTI.3 – SVILUPPI IN SERIE DI IRRAZIONALI QUADRATICI. LE FRAZIONI CONTINUE DI PIETRO CATALDI.4. – LA CONTINUITÀ NEL CAMPO NUMERICO.5. – L’INFINITO ATTUALE E L’INFINITESIMO ATTUALE, NELLA MATEMATICA.6. – KEPLERO E LA STEREOMETRIA DOLIORUM.7. – SOMMA DI SERIE INFINITE. E. TORRICELLI.8. – LE QUADRATURE ARITMETICHE DI Pietro Mengoli.§ II. Primordi del Calcolo infinitesimale.1. – LA GEOMETRIA DEGLI INDIVISIBILI DI BONAVENTURA CAVALIERI.2. – LE ESERCITAZIONI GEOMETRICHE.§ III. L’opera geometrica di Evangelista Torricelli.§ IV. La Geometria speciosa e le integrazioni definite di P. Mengoli. Astronomi, idraulici, ecclettici del secolo XVII.1. PIETRO MENGOLI (Bologna 1625-1686). Laureato in filosofia nel 1650, in leggi nel 1653. Dal 1660 parroco di S. Maria Maddalena in Bologna; poco dobbiamo aggiungere a ciò che di lui fu detto nel § I.2. – STEFANO DEGLI ANGELI (Venezia 1623-Padova 1697). - Scolaro, seguace, confratello nell’ordine dei Gesuiti121, di Cavalieri. Dal 1662 professore nella Università di Padova. Si attenne strettamente alle idee, al metodo ed alla forma espositiva del suo maestro, nelle molte, interessanti opere da lui composte, nelle quali riprende le ricerche di Cavalieri e di Torricelli sulle Linee non più nuove ai tempi di lui.3. GLI ASTRONOMI.4. GLI IDRAULICI.5. – GLI ECLETTICI.§ I. L’Istituto marsigliano e l’Accademia.2. – SINTOMI DI DECADENZA.3. – LE ACCADEMIE SCIENTIFICHE.4. – L. F. MARSIGLI.5. – L’ISTITUTO MARSIGLIANO.6. – OPPOSIZIONI DEGLI SCOLASTICI.7. – MUTUI RAPPORTI FRA LO STUDIO E L’ISTITUTO.§ II. L’opera geometrica di Gabriele Manfredi.1. – IL LIBRO: DE CONSTRUCTIONE AEQUATIONUM DIFFERENTIALIUM.2. – COORDINATE CURVILINEE.3. – LE TRAIETTORIE.4. – LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI OMOGENEE.§ III. L’astronomia in Bologna nel secolo XVIII I segretari dell’Istituto – Cenni biografici.2. – I RIFORMATORI DELLE LETTERATURE ITALIANE.13. – CENNI BIOGRAFICI DI ALCUNI ALTRI MATEMATICI BOLOGNESI DI QUEL PERIODO.§ I. L’Accademia delle scienze di Bologna durante l’epoca napoleonica e la restaurazione pontificia.3. ISTITUTO NAZIONALE CISALPINO.4. ISTITUTO NAZIONALE ITALIANO.5. – LA SEZIONE BOLOGNESE DELL’ISTITUTO ITALIANO DI SCIENZE E LETTERE, E L’ATENEO.6. LA RIFORMA DELLA ACCADEMIA BENEDETTINA.8. I VOLUMI DEGLI ATTI DELL’ISTITUTO NAZIONALE.§ II. Le cattedre universitarie.§ III. Cenni biografici di alcuni fra i matematici della Scuola di Bologna che ebbero maggior nome in questo Periodo.§ I. Gli instauratori della nuova scienza.§ II. La c
Correlato a La storia della matematica nella università di Bologna
Ebook correlati
Vita matematica napoletana (studio storico, biografico, bibliografico) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso intorno ad Archimede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelazione sull’opera: Roche, Daniel, Le siècle des lumières en province. Académies et académiciens provinciaux, 1680-1789 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome io vedo il mondo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Trattato generale di archeologia e storia dell'arte italica, etrusca e romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchimede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Arti visive (42): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 42 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 7. – Parte 2: MD fino all'anno MDC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 6. – Parte 3: Dall'anno MCCCC fino all'anno MD Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 8. – Parte 1: Dall'anno MDC fino all'anno MDCC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 5. – Parte 1: Dall'anno MCCC fino all'anno MCD Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti di storia e critica della scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 4. – Parte 1: Dall'anno MCLXXXIII fino all'anno MCCC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeonardo: Sulla quadratura del cerchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli: la città del Sole e di Partenope Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl kalevala o la poesia tradizionale dei Finni (studio storico critico sulle origini delle grandi epopee nazionali) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'iconografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 6. – Parte 1: Dall'anno MCCCC fino all'anno MD Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccontare l'Universo. Introduzione divulgativa all'astrofisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quadrato tra astrazione e realtà, tra logica e bellezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 3. – Parte 2: Dalla caduta dell'impero occidentale fino all'anno MCLXXXIII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 7. – Parte 4: Dall'anno MD fino all'anno MDC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Scienze e tecniche (57): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 58 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntonio Vieira,Celebrazioni per il IV centenario della nascita (1608-2008): Studi,Contributi e documenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario storico-critico degli scrittori di musica e de' più celebri artisti, vol. 4 (of 4) Di tutte le nazioni sì antiche che moderne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento - Filosofia (46): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 47 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dottrina di Socrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProporzioni e rapporto armonico nell'Architettura Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Matematica per voi
Doremat, la Musica della Matematica - il Progetto: Insegnare e imparare la Matematica con la Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica Esoterica: Numerologia Pitagorica e Chematrie cabalistiche Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Chimica esercizi svolti: moli, composti, formule Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenesi ed evoluzione della matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi Matematica 1 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Numero + Suono = Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSezione Aurea e successione Fibonacci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDerivate e integrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di matematica elementare Valutazione: 5 su 5 stelle5/521 teoremi matematici che hanno cambiato il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi Svolti di Fisica: Fluidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLogica matematica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Fondamenti di fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di matematica avanzata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5CONTABILITA' E BILANCIO: I Segreti della Partita Doppia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi di matematica: matrici e algebra lineare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I numeri complessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica e Dsa: emozioni e convinzioni. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi di matematica: geometria analitica elementare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi di matematica: serie di potenze, di Taylor e di Fourier Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl numero meraviglioso: la sezione aurea. Bellezza della matematica, armonia dell’universo, musica della natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni