E-book70 pagine
Fenomenologia del pedone
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il libretto “Fenomenologia del pedone” che esamina criticamente il problema della sicurezza stradale dalla prospettiva dell’utente a piedi (pedone), si unisce agli altri scritti ed articoli di natura educativa che l’Autore ha elaborato, nel corso degli anni.
In esso, l’Autore utilizza termini specificamente ideati da Lui, come “dinoveicolazione” e “homo-autòmaton”, ecc.., per favorire nel lettore e nel discente, una comprensione critica e così ragionata dei problemi della circolazione, scaturiti dalla sempre più crescente diffusione che i veicoli a motore hanno avuto, nel corso del tempo, nei confronti dell’uomo, in relazione al suo “essere” ed alla sua “sicurezza”, affinché da conducente assuma una condotta di guida più accorta e consapevole, relativamente ai rischi della mobilità stradale odierna dovuti anche a prestazioni, dimensioni e massa degli stessi, notevolmente aumentati.
Creato da Fabio Bergamo, è il primo ed unico ausilio didattico, dedicato e destinato specificamente al pedone e agli utenti deboli, e può abbinarsi ai manuali per il conseguimento delle patenti di categoria A1, A2, A, B1 e B.
Per le riflessioni, le proposte e i consigli riportati in esso, risulta istruttivo per i neopatentati, ed anche per il lettore che ha conseguito la patente da diversi anni; ed è altresì utile per la educazione stradale trasmessa nelle scuole dell’obbligo.
Ai fini della sicurezza stradale, le sue proposte di riforma del CdS, note in tutta Italia, sono giunte in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati, dopo essere state apprezzate dal Ministero dei Trasporti, dall’ASAPS Polizia Stradale, dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in Roma, ecc…
Tutto il suo lavoro è scaturito dall’obiettivo di ridurre la incidentalità stradale a danno dei pedoni, per i quali nulla si è fatto, e la cui mortalità rimane un triste primato per il nostro Paese, inserito nella Comunità Europea che non ha ancora trovato soluzioni politiche (ossia normative e socioeducative e non solo tecniche derivanti dal progresso tecnologico dei veicoli) al problema della sicurezza, nell’ambito della circolazione stradale.
Sul sito dell’Autore tra le altre utili proposte compaiono: lo Stop Avanzato, l’IPS (Indice di pericolosità stradale), l’Indicatore di Tenuta del Margine Destro, la definizione dei segnali stradali, il Bonus Riparativo per la carrozzeria delle auto dei conducenti virtuosi, ed ancora tanto altro...
Sul Canale di Youtube è disponibile gratuitamente un video educativo da lui realizzato dal titolo: “La Consapevolezza del pericolo stradale”.
Sito web: www.fabiobergamo.it
Lo scritto “Fenomenologia del pedone” contiene anche il riassunto delle risposte vere dei quiz ministeriali sugli utenti deboli, ed è stato determinante per l’inserimento delle nuove domande dei quiz relativi alla salvaguardia del pedone (a partire dall’aggiornamento 2013-2014), favorendo altresì la modifica dell’art. 191 del CdS, che sancisce il comportamento che il conducente deve adottare per garantire sicurezza al pedone.
In esso, l’Autore utilizza termini specificamente ideati da Lui, come “dinoveicolazione” e “homo-autòmaton”, ecc.., per favorire nel lettore e nel discente, una comprensione critica e così ragionata dei problemi della circolazione, scaturiti dalla sempre più crescente diffusione che i veicoli a motore hanno avuto, nel corso del tempo, nei confronti dell’uomo, in relazione al suo “essere” ed alla sua “sicurezza”, affinché da conducente assuma una condotta di guida più accorta e consapevole, relativamente ai rischi della mobilità stradale odierna dovuti anche a prestazioni, dimensioni e massa degli stessi, notevolmente aumentati.
Creato da Fabio Bergamo, è il primo ed unico ausilio didattico, dedicato e destinato specificamente al pedone e agli utenti deboli, e può abbinarsi ai manuali per il conseguimento delle patenti di categoria A1, A2, A, B1 e B.
Per le riflessioni, le proposte e i consigli riportati in esso, risulta istruttivo per i neopatentati, ed anche per il lettore che ha conseguito la patente da diversi anni; ed è altresì utile per la educazione stradale trasmessa nelle scuole dell’obbligo.
Ai fini della sicurezza stradale, le sue proposte di riforma del CdS, note in tutta Italia, sono giunte in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati, dopo essere state apprezzate dal Ministero dei Trasporti, dall’ASAPS Polizia Stradale, dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in Roma, ecc…
Tutto il suo lavoro è scaturito dall’obiettivo di ridurre la incidentalità stradale a danno dei pedoni, per i quali nulla si è fatto, e la cui mortalità rimane un triste primato per il nostro Paese, inserito nella Comunità Europea che non ha ancora trovato soluzioni politiche (ossia normative e socioeducative e non solo tecniche derivanti dal progresso tecnologico dei veicoli) al problema della sicurezza, nell’ambito della circolazione stradale.
Sul sito dell’Autore tra le altre utili proposte compaiono: lo Stop Avanzato, l’IPS (Indice di pericolosità stradale), l’Indicatore di Tenuta del Margine Destro, la definizione dei segnali stradali, il Bonus Riparativo per la carrozzeria delle auto dei conducenti virtuosi, ed ancora tanto altro...
Sul Canale di Youtube è disponibile gratuitamente un video educativo da lui realizzato dal titolo: “La Consapevolezza del pericolo stradale”.
Sito web: www.fabiobergamo.it
Lo scritto “Fenomenologia del pedone” contiene anche il riassunto delle risposte vere dei quiz ministeriali sugli utenti deboli, ed è stato determinante per l’inserimento delle nuove domande dei quiz relativi alla salvaguardia del pedone (a partire dall’aggiornamento 2013-2014), favorendo altresì la modifica dell’art. 191 del CdS, che sancisce il comportamento che il conducente deve adottare per garantire sicurezza al pedone.
Correlato a Fenomenologia del pedone
Ebook correlati
La sicurezza stradale in tasca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaper motivare i ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl docente del XXI secolo: un profilo in evoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valutazione scolastica: l'influenza del giudizio sulla motivazione sdei nostri figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’osservazione dei comportamenti nei servizi educativi per l'infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta scuola. Per una didattica delle competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia e Vita 2019/3: Generatività Scelte familiari e relazioni educative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazioni Narranti: La voce, la musica, l'arte, la scienza e la letteratura si fondono nelle storie dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCriteri primari di metodologia pianistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'è la didattica a distanza: metodologie e tecniche per un insegnamento nuovo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ferrovie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCi accomunavano le reti e le stelle Pensieri e parole di una comunità scolastica nel tempo del distanziamento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLim e cooperative learning Nella scuola in ospedale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutomobili E Accessori: I Piccoli Gadget Che Personalizzano Il Lusso... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nave Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchizofrenia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavorare al nido, testimonianze: In cambiamento quasi ogni giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni e fumetti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida per viaggiatori smart. Dalla pianificazione alla partenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopriamo il mondo dei dsa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaestro unico in una società a pezzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli albori dell’automobile - Motocicli e Vetture Elettriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni266 Pillole Di Farmacologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gentilezza che cambia le relazioni digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi del Linguaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGathering: il sociologo e la comunità educante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa seconda prova di Matematica per l'Esame di Stato del Liceo Scientifico (vol. 2) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Fenomenologia del pedone
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Fenomenologia del pedone - FABIO BERGAMO
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1