Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista
Il paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista
Il paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista
E-book56 pagine43 minuti

Il paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Vi sono aspetti del conformismo che vengono proposti per progressismo e danno origine a una serie di pregiudizi che concorrono a formare il pensiero comune. Il pensiero critico non può prescindere da un esame dei fatti e delle realtà che questi fatti producono. "Il paradosso di Antigone" affronta il tema del femminismo, uno dei maggiori fenomeni sociali contemporanei.

Partendo da un corretto principio di parità tra i sessi, l'estremismo femminista usa i diritti delle donne per creare uno strumento di potere, egemonizzato da minoranze. Nel far questo distorce anche la dialettica politica come già ha fatto in ambito sociale. Lo strumento delle "quote" è in aperto contrasto con la parità, infatti non trova d'accordo un gran numero di donne. Senza dubbio, visto il mainstream corrente, l'argomento è in assoluta controtendenza. C'è da sperare che il libro non susciti solo polemiche basate su non apodismi antistorici, ma soprattutto un seria riflessione nella quale, più dell'ideologia, prevalga la ragione.
LinguaItaliano
Data di uscita30 apr 2019
ISBN9788831609951
Il paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista
Leggi anteprima

Correlato a Il paradosso di Antigone

Ebook correlati

Scienze sociali per voi