Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La Vedova Allegra
La Vedova Allegra
La Vedova Allegra
E-book65 pagine21 minuti

La Vedova Allegra

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Parigi, tentativo dell'ambasciata Pontevedrina di far sposare la ricca vedova Anna Glavari con il conte Danilo.  Anna Glavari è la vedova del ricchissimo banchiere di corte del piccolo stato di Pontevedro; un suo matrimonio con uno straniero provocherebbe la fuoriuscita dei milioni di dote della signora e il collasso delle casse statali. Lei è ora a Parigi e il Re di Pontevedro, incarica il proprio ambasciatore a Parigi, barone Zeta, di trovarle un marito pontevedrino che viene individuato nel conte Danilo Danilovich.Frattanto si intreccia la storia d'amore della moglie del barone Zeta, Valencienne, con il diplomatico Camille de Rossillon. I due si appartano nel padiglione e solo grazie a Niegus non sono scoperti.Tutto sembra compromesso; Danilo è furioso e lascia la festa; Zeta non capisce se la moglie lo ha tradito o no.Festa in casa Glavari con le atmosfere e i balli di Chez Maxim's; Danilo si consola bevendo champagne e con le famose ballerine grisettes; Anna gli spiega però che Niegus ha effettuato lo scambio di persona nel padiglione per salvare Valencienne.Dopo tante schermaglie e sofferenze, Danilo dichiara il proprio amore a Anna, che annuncia il suo matrimonio con Danilo.
LinguaItaliano
EditoreWestpress
Data di uscita27 apr 2019
ISBN9788899001834
La Vedova Allegra
Leggi anteprima

Categorie correlate

Recensioni su La Vedova Allegra

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La Vedova Allegra - Franz Lehár

    Table of Contents

    Introduzione

    Atto Secondo

    Atto Terzo

    personaggi

    Atto Primo

    Atto Secondo

    La Vedova Allegra 

    Operetta in tre atti

    Libretto di Victor Léon e Leo Stein 

    (da L’Attaché d’ambassade di H. Meilhac) 

    Musica di Franz Lehár

    Traduzione dall’originale Die lustige Witwe 

    di Ferdinando Fontana

    Prima rappresentazione:

    Vienna, Theater an der Wien, 30 dicembre 1905

    West Press

    ISBN 978-88-99001-83-4

    © Copyright 2019 West Press

    Via A. Volta 4 -37029 S. Pietro in Cariano

    email: westpress@westpress.it

    www.westpress.it

    Copertina e disegni di Gianluca Tirloni

    Introduzione

    Die lustige Witwe fu rappresentata per la prima volta il 30 dicembre 1905 al Theater an der Wien, la roccaforte dell’operetta viennese dell’epoca. Le aspettative della direzione del teatro non erano delle migliori. Secondo il direttore Wilhelm Karczag l’operetta era troppo nuova, troppo originale e troppo trasgressiva. A causa dell’insinuante erotismo del soggetto avrebbe avuto effetti troppo provocatori su un pubblico notoriamente conservatore. Il soggetto si basa, in parte, sul rimaneggiamento di una commedia francese, L’attaché de légation, di Henry Meilhac, che però si svolge in Germania. I suoi autori, Victor Léon, regista e librettista ufficiale dell’operetta viennese, e il collega Leo Stein, preferirono ambientare la vicenda a Parigi. Il libretto è infatti la celebrazione della Parigi della belle époque, del Café de la Paix, dei Bistro di Montmartre e poi del Café du Dôme, Montparnasse, Maxim’s, e rispecchia i gusti di Victor Léon, assiduo frequentatore di quei luoghi durante i suoi soggiorni parigini. Questo testo portò importanti modifiche nello svolgimento standardizzato dei plots delle operette dell’epoca, modifiche che, in seguito, si imposero: nel primo atto lui vuole e lei no, nel secondo atto vuole lei

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1