E-book328 pagine4 ore
Venezia, il Portogallo e le spezie
Valutazione: 5 su 5 stelle
5/5
()
Info su questo ebook
Nel Trecento e Quattrocento, in concomitanza con una crescita generalizzata degli scambi a livello europeo, la Repubblica di Venezia si impose come uno dei mercati di intermediazione più attrezzati fra l'Europa e le coste Mediterraneo. Nell'agosto del 1499 giunse a Rialto, il centro pulsante dell'economia veneziana, la notizia dell'arrivo di una flotta portoghese in India che rischiò di compromettere in modo significativo l'intensissimo flusso di merci tra la Serenissima e l'Oriente attraverso le "vie delle spezie", vie che collegavano l'Oriente, attraverso i punti di smistamento dell'India e dell'Arabia meridionale e consentivano che arrivassero nei territori europei i pregiati prodotti orientali.La Signoria veneziana, attraverso abili azioni politiche e diplomatiche, riuscì ad imporre su queste vie il proprio predominio facendo del suo porto il perno dei traffici da e per l'Europa. Per l'economia veneziana si prospettò un futuro negativo; infatti, sotto lo stimolo di Enrico il Navigatore, infante del Portogallo, si aprì una nuova via per raggiungere le Indie Orientali attraverso la circumnavigazione dell'Africa attraverso sud, aggirando in tal modo la via di rifornimento "classica" attraverso il Mediterraneo e la penisola araba. In nessun'altra occasione Venezia vide il profilarsi di un grave ridimensionamento dei propri traffici. Il mescolarsi di eventi che si succedettero nel XV° e XVI° portarono la Serenissima vicino ad una crisi di proporzioni enormi per la sua fiorente economia; fattori politici, economici, diplomatici e militari sono importanti per valutare la rivalità insorta tra Venezia e il Portogallo, avendo quest'ultimo posto una seria minaccia sul consolidamento e sullo sviluppo commerciale veneziano.L'urto iniziale dell'affacciarsi sulla scena internazionale del Portogallo fu per certi versi disorientante, ma non certo devastante. Le spedizioni portoghesi in un primo momento crebbero, ma non in modo da pregiudicare la forza commerciale veneziana sui mercati orientali e di conseguenza europei; infatti, verso la metà del Cinquecento, fu in grado di riconquistare buona parte del commercio delle spezie e, parallelamente, ci fu una diminuzione consistente nei viaggi portoghesi. I resoconti degli ambasciatori e dei diari di storici veneziani sono un utile strumento per esaminare come Venezia reagì politicamente, economicamente e militarmente, anche attraverso il confronto dei metodi di colonizzazione dei due Stati antagonisti e dell'intrecciarsi degli eventi politici nell'Europa del '500.
Correlato a Venezia, il Portogallo e le spezie
Ebook correlati
Istituzioni di storia antica: Dalla preistoria all'espansione araba Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cronistoria di Taormina (2.000 a.C. - 2.000 d.C.) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia città aperta: Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I luoghi e i racconti più strani di Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuindici uomini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Borgia. Storia e segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Venezia segreta dei dogi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli ordini cavallereschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita dei Cesari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grande storia del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Cavalieri del Tempio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKeep calm e passeggia per Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI personaggi che hanno fatto grande Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi ha Costruito il Muro di Berlino?: Dalla Guerra Fredda alla nascita della bomba atomica sovietica, i segreti della nostra storia più recente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDistruzione e conversione dei templi pagani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e l'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBisanzio e i Bizantini nelle fonti occidentali della Seconda Crociata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarathon - 300. La battaglia delle Termopili - Sfida sui mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trappola di Bardia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'anno dei quattro imperatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'età dell'oro dell'impero romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ facile vivere bene a Milano se sai cosa fare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1001 cose da vedere a Bologna almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Arti visive (30): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 30 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve racconto del Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaffaello. Gli occhi le mani i versi lo sguardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte rinascimentale nel contesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esercito e le guerre dell'Impero Romano d'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta dei segreti perduti della Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni