E-book142 pagine1 ora
La Formazione Continua nel Terziario: Nella moderna distribuzione commerciale dei settori alimentare e tessile-abbigliamento
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
In un periodo storico nel quale l’alta competitività e la scarsa propensione ai consumi da parte dei clienti ha ridotto i volumi di vendita e la reddittività delle imprese, questo saggio ha l’intento di porre al centro dell’attenzione il bisogno di rivedere l’intero sistema della distribuzione commerciale, partendo dalla riqualificazione del personale. Al fine di proporre un modello di Formazione Continua in questi ambiti, l’autore ha optato per l’individuazione di una figura professionale centrale al processo di commercializzazione: il gestore del punto vendita, cerniera tra i vertici manageriali e il personale operativo. Di questa figura l’autore ha individuato ruoli, funzioni e compiti, identificando i punti di forza e le carenze. Sulla base di queste ultime, l’autore ha predisposto un dettagliato piano formativo che aiuti il gestore del punto vendita ad accrescere le proprie conoscenze, competenze e abilità.
Leggi altro di Alberto Cavicchi
La vendita dei Servizi Bancari: L'orientamento al cliente nelle banche commerciali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarketing internazionale: Commercio estero e internazionalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome migliorare la performance dell'azienda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStrategia d'impresa e controllo di gestione: Le condizioni che favoriscono la crescita e l'aumento della redditività dell'impresa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe imprese di successo: Tra capitale proprio e valore di mercato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl metodo Problem Solving: Una filosofia e una metodologia per la soluzione dei problemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCovid-19 e Smart Working: Come affrontare al meglio il lavoro da casa e il ritorno alla normalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vendita di successo: Aumentare le vendite in negozio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia e Marketing del settore Ittico: Lo scenario economico. Le strategie aziendali. Le azioni di marketing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia e marketing per le piccole imprese agricole e agroalimentari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl coinvolgimento e la motivazione dei dipendenti comunali: L'utilizzo ottimale di una risorsa strategica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni di economia e società: 02. Febbraio 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Marketing negli enti locali e nelle loro Partecipate: La qualità dei servizi diretti e indiretti forniti ai clienti dei Comuni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiano strategico di Marketing Territoriale: Per i comuni capoluogo di medie-piccole dimensioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberi di lavorare. Liberi dal bisogno: Le libertà positive e quelle negative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La Formazione Continua nel Terziario
Ebook correlati
Cooperative in Romagna: Una storia antica per un nuovo sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl crowdfunding per l'agricoltura: E-book sul crowdfunding per gli imprenditori agricoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe startup nell’Edilizia: Uno sguardo al panorama italiano, tra analogie e diversità, attraverso i casi studio Personal Factory e APR-In Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì il digitale ci cambia la vita – Web nostrum 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote ad uno studio su stampa quotidiana e territoriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Codice dei Contratti: Attraverso schemi e mappe concettuali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il tempo non è denaro: Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Imprenditore Fluido®: La ricchezza sta nel mezzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestire Il Proprio Tempo: Come Aumentare Produttività E Concentrazione Senza Procrastinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 giochi intelligenti e creativi da fare con il tuo bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione aziendale in lingua straniera: Indagine tra le Imprese Pugliesi Operanti con l’Estero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere della disinformazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl settore editoriale. Valutazione della performance tra ebook e tradizione cartacea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Unioni dei Comuni: Il conferimento delle funzioni per una ricerca di maggiore efficienza ed efficacia dei servizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa seconda prova di Matematica per l'Esame di Stato del Liceo Scientifico (vol. 2) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHousing sociale: Il ruolo e le proposte del non profit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn altro mondo - universo è possibile: libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisciplina dell'IRI: Imposta sul reddito d'impresa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaper leggere e scrivere non basta - Riflessioni di un'insegnante sulle buone maniere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiaprire i sipari: Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHai visto ? Giochiamo ad uscire dalla disattenzione visiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto del cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Allenamento oltre la gara: la costruzione dell’uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere Amsterdam Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPapere e miracoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla fabbrica alle bolle filtro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Populeconomy: L’economia per le persone e non per le élites finanziarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione civica, sviluppo sostenibile e l'agenda 2030 dell'Onu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’origine della violenza e della paura.: Commento a Lucrezio, De rerum natura 5, 1105-1349 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni