E-book142 pagine1 ora
Macrofilosofia della globalizzazione e del pensiero unico
Di Gonçal Mayos
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Stiamo assistendo ad una progressiva turbo globalizzazione ed al pericolo di un pensiero unico sempre più pregnante. Tutto è diventato "globale", ma siamo sicuri che riguardi indistintamente i vari aspetti della vita? Senza dubbio interessa la crisi economica e le bolle speculative, il rischio e la tecnologia, la cultura e la "società dello spettacolo", la geopolitica e la governabilità, l'instabilità ed i rapidi cambiamenti, le migrazioni e la delocalizzazione industriale, il terrorismo e la "guerra asimmetrica"... Purtroppo non riguarda: i diritti (nonostante si chiamino "umani"), la qualità della vita, la cittadinanza, lo stato sociale, la libertà politica...
Il libro Macrofilosofia della Globalizzazione e del pensiero unico fornisce gli strumenti per comprendere e per poter gestire il nostro angosciante presente. Dobbiamo superare il conformismo lo scoramento postmoderno, le vecchie ideologie ed il disorientamento causato dalla spettacolarizzazione degli avvenimenti e dagli approcci settoriali, ultraspecializzati e acritici.
Con uno stile chiaro, rigoroso e interdisciplinare, Gonçal Mayos analizza la complessità delle società moderne per farci riappropriare del nostro presente e per ricostruire una genealogia moderno-occidentale, evitando di "vederla" come l'unica possibile. Solo attraverso la consapevolezza delle sue cause e dei suoi effetti, potremo reindirizzare in modo più giusto e solidale il disumano capitalismo neoliberista e turboglobalizzato. Macrofilosofia della Globalizzazione e del pensiero unico di Gonçal Mayos è un testo sintetico che, tuttavia, vuole essere in primo luogo un mezzo per una presa di coscienza e di comprensione critica di un mondo che ci viene "venduto" come privo di alternative, e –a volte– addirittura "senza futuro".
Il libro Macrofilosofia della Globalizzazione e del pensiero unico fornisce gli strumenti per comprendere e per poter gestire il nostro angosciante presente. Dobbiamo superare il conformismo lo scoramento postmoderno, le vecchie ideologie ed il disorientamento causato dalla spettacolarizzazione degli avvenimenti e dagli approcci settoriali, ultraspecializzati e acritici.
Con uno stile chiaro, rigoroso e interdisciplinare, Gonçal Mayos analizza la complessità delle società moderne per farci riappropriare del nostro presente e per ricostruire una genealogia moderno-occidentale, evitando di "vederla" come l'unica possibile. Solo attraverso la consapevolezza delle sue cause e dei suoi effetti, potremo reindirizzare in modo più giusto e solidale il disumano capitalismo neoliberista e turboglobalizzato. Macrofilosofia della Globalizzazione e del pensiero unico di Gonçal Mayos è un testo sintetico che, tuttavia, vuole essere in primo luogo un mezzo per una presa di coscienza e di comprensione critica di un mondo che ci viene "venduto" come privo di alternative, e –a volte– addirittura "senza futuro".
Correlato a Macrofilosofia della globalizzazione e del pensiero unico
Titoli di questa serie (40)
Bases y puntos de partida para la organización política de la República Argentina Valutazione: 5 su 5 stelle5/5El crimen de la guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniObras políticas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPeregrinación de Luz del Día Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibertadores de América Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa transformación de las razas en América Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mujer del porvenir Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Cartas a un escéptico en materia de religión Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEl criterio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofía fundamental Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscursos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReflexiones políticas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPhilosophia Electiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro de la erudición poética Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrónica internacional Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscurso sobre la I internacional Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApuntes sobre poesía Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAula de cortesanos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra de guerrillas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEl triunfo de Calibán Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDogma socialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDos obispos de Marruecos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHistoria de la filosofía: Volumen I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa causa principal originaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa economía política y el cristianismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntología Valutazione: 2 su 5 stelle2/5El político Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOráculo manual y arte de prudencia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tardes americanas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnsayos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Quale società globale oggi? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra Rossa: La miniera di Montecatini di San Giovanni Rotondo (1936-1973) dall'autarchia al sogno della grande industria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa débâcle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeografia, geopolitica e geostrategia dello sport: Tra governance e mondializzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViolenza e rivoluzione: Per una sociologia dell'insurrezione popolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAggressività e violenza maschile al tempo della globalizzazione: al tempo della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'aquila e il toro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitalismo cognitivo in pillole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo già oltre? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReddito Minimo Garantito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Profeti Dell'agenda. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttacco e conquista: La guerra normativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 97: Addio alla Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna breve storia della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInnovazione attraverso la tradizione: Le eccellenze alimentari in Emilia-Romagna nel caso della produzione di insaccati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuido Gonella: La passione per la libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSilvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCivilizzare il Capitalismo: Globalizzazione politica religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl conte e il giacobino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra economica e intelligence Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome realizzare la democrazia? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerre di mezzo: Guerre, imperi, energia e il futuro delle democrazie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni