E-book548 pagine5 ore
Le origini di Ostuni. Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Donato Coppola* 1983, Le origini di Ostuni. Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali, Monografie del Museo di " Civiltà preclassiche della Murgia meridionale ", I, Arti Grafiche Pugliesi, Martina Franca 1983 - 333 pagine
* Docente di Paletnologia nell’Università degli Studi di Bari
Direttore scientifico del Museo di “Civiltà preclassiche della Murgia meridionale” di Ostuni
La capacità di analisi e la prospettiva storica, applicate poi allo studio delle dinamiche di utilizzazione del territorio di Ostuni (Brindisi) dal Paleolitico al periodo ellenistico, hanno permesso già agli inizi degli anni ottanta a Donato Coppola di documentare con un metodo rigoroso l’analisi del processo di formazione di un abitato messapico, quello di Ostuni. Questa significativa ricerca sistematica sul popolamento antico si basa sulla capacità di inquadramento cronologico-culturale delle testimonianze, sulla base di ricerche di scavo e sistematiche ricognizioni di superficie, oltre che sullo studio globale delle risorse (cultura materiale e documenti storici).
Correlato a Le origini di Ostuni. Testimonianze archeologiche degli avvicendamenti culturali
Ebook correlati
Miscellanea di archeologia, topografia antica e filologia classica 17 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente - Scienze e tecniche: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Antologia Omerica di Sperlonga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI restauri dei gruppi scultorei del Museo Archeologico di Sperlonga. Studi su ''L'accecamento di Polifemo'' e ''L'assalto del mostro Scilla'' Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa civiltà ipogea Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Antichità - Il Vicino Oriente - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente – Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSarroch - Storia, archeologia e arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUt bene audiantur: Statuti, libri corali e tradizione organistica a Gaeta tra Cinquecento e Settecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Parco rupestre di Lama d’Antico: Un viaggio nella storia tra natura e arte - II edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri dellaValle Strona: L'Impronta umanoide più vecchia del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntropocene: – un museo – Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerre lontane: missioni, spedizioni, studi e ricerche di Silvio Zavatti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa collezione epigrafica del Seminario Patriarcale di Venezia (secoli XII-XV) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnatolia - Le origini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFasano: Passeggiate tra mare e collina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli sotterranea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Viaggiatore tra Borghi e Città. Dal centro al sud alle isole d'Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTolve. La ricerca delle radici attraverso lo studio del territorio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMuSel - Quaderno n. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricerca antropologico-fotografica di Annabella Rossi presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl medioevo viterbese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là delle Colonne d'Ercole: Madera e gli arcipelaghi atlantici nelle cronache italiane di viaggio dell'Età delle Scoperte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLA SEPOLTURA NELLA STORIA. Analisi del procedimento di sepoltura e del processo di tanatometamorfosi Culto dei defunti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe pergamene dell'Archivio Capitolare di Cosenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologia navale. Cronaca di un rinvenimento adriatico: Le stele di Novilara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X) - Storia (20): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 20 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeografia e Sport Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'abbigliamento maschile longobardo: Riflessioni tra archeologia, iconografia e fonti scritte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giorni che hanno cambiato la storia d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni