Brutte sporche e cattive: raccolta di barzellette politicamente scorrette
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Fabio Venosini
Tutto per caso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Brutte sporche e cattive
Ebook correlati
Dopo il sisma. Cronache da L'Aquila: 6 aprile 2009 - 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTruffa di stato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano E-book
Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano
diPaolo De ChiaraValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vita in ambulanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorti sul lavoro - la punta dell'iceberg Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomanzo comunale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarzellette sui carabinieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache irriverenti tarantine di Facias de culis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl perfetto acquirente d'auto - Il manuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma fa schifo: Come e perchè Marino sta fallendo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sedicente partito: Appunti esperienze riflessioni dentro e attorno al PD Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNord Meridiano. Da Mirafiori ad Amazon, storie di giovani al tempo della crisi E-book
Nord Meridiano. Da Mirafiori ad Amazon, storie di giovani al tempo della crisi
diFrancesco De FilippoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVittoria dell'Automobilista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssenza dello Iaido: Il gesto in un universo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi e cosa ci hanno ridotti così Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniABCdiario di lingua e mitologia urbana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDovevo sopravvivere: Come l'incidente nelle Ande ha ispirato la mia vocazione a salvare vite E-book
Dovevo sopravvivere: Come l'incidente nelle Ande ha ispirato la mia vocazione a salvare vite
diROBERTO CANESSAValutazione: 5 su 5 stelle5/5Finanziamenti agevolati per le imprese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuestione cannabis: Le ragioni della legalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe impopolari verità sulle tasse e sulla spesa pubblica che i politici e la tv non raccontano E-book
Le impopolari verità sulle tasse e sulla spesa pubblica che i politici e la tv non raccontano
diEttore Sabatino PaolinoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli. La fabbrica degli scandali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe Strano Luogo, l’Inghilterra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNARCOMESSICO. Narcopolitica, il Messico, l'economia, il narcotraffico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMafia e potere alla sbarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'enigma nord-coreano: Cosa accade oggi al 38° parallelo e quale futuro ha la dittatura di Kim Jong-un E-book
L'enigma nord-coreano: Cosa accade oggi al 38° parallelo e quale futuro ha la dittatura di Kim Jong-un
diBarthélémy CourmontValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStai sereno! Mica tanto... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo spaccato italiano Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Falsi di stampa: Eternit, Telekom Serbia, Stamina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia, ambiente e criminalità nel Mezzogiorno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Episodi di podcast correlati
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla... Episodio podcast
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#19 La Riviera del Conero tra spiagge e trekking: Con orgoglio in questa puntata non solo vi porto nelle mia adorate marche ma proprio a casa mia, sulla Riviera del Conero, Ma per non tediarvi con un monologo di mezz'ora ho chiesto alla mia amica Francesca Travaglini, speaker di radio Linea n. 1 di... Episodio podcast
#19 La Riviera del Conero tra spiagge e trekking: Con orgoglio in questa puntata non solo vi porto nelle mia adorate marche ma proprio a casa mia, sulla Riviera del Conero, Ma per non tediarvi con un monologo di mezz'ora ho chiesto alla mia amica Francesca Travaglini, speaker di radio Linea n. 1 di...
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti... Episodio podcast
115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Episodio podcast
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp34 – Le 5 cose più strane viste in Spagna: La Spagna offre molto, ci sono davvero molte città da vedere e molte cose da fare.. ma in questa puntata voglio soffermarmi sulle attrazioni più particolari e, in un certo senso, anche buffe: le 5 cose più strane viste in Spagna! Le formazioni... Episodio podcast
Ep34 – Le 5 cose più strane viste in Spagna: La Spagna offre molto, ci sono davvero molte città da vedere e molte cose da fare.. ma in questa puntata voglio soffermarmi sulle attrazioni più particolari e, in un certo senso, anche buffe: le 5 cose più strane viste in Spagna! Le formazioni...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUNA STORIA VERA: proteggersi salva te e il tuo Patrimonio. EP. 58: In questo episodio parlo di una storia vera e di come potrebbe esserti utile per sapere cosa potrebbe succedere e come fare per proteggere se stessi e la proria famiglia. .. www.alfonsoselva.it .. Qui sotto il testo del podcast n. 58. .. Ciao e... Episodio podcast
UNA STORIA VERA: proteggersi salva te e il tuo Patrimonio. EP. 58: In questo episodio parlo di una storia vera e di come potrebbe esserti utile per sapere cosa potrebbe succedere e come fare per proteggere se stessi e la proria famiglia. .. www.alfonsoselva.it .. Qui sotto il testo del podcast n. 58. .. Ciao e...
diFinanza Semplice di Alfonso Selva0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa vecchia casa - Andersen: Quando è iniziato questo viaggio incredibile, il libro di Andersen è stato il primo libro di fiabe che ho letto. Ne rimasi parecchio impressionato perché non ricordavo cosa fossero le fiabe. "Le scarpette rosse", ricordo, fu la mia prima in assoluto.... Episodio podcast
La vecchia casa - Andersen: Quando è iniziato questo viaggio incredibile, il libro di Andersen è stato il primo libro di fiabe che ho letto. Ne rimasi parecchio impressionato perché non ricordavo cosa fossero le fiabe. "Le scarpette rosse", ricordo, fu la mia prima in assoluto....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp52 – Visitare Chernobyl oggi: intervista a Francesca, fotografa ed esperta del luogo: Com’era l’URSS, l’Unione Sovietica, negli anni '80? Le città militari segrete, le centrali nucleari e i kolchoz (le campagne comuni).. un piccolo pezzo di quel mondo, di storia, è giunto fino a noi: è la zona di esclusione di Chernobyl. Il disastro... Episodio podcast
Ep52 – Visitare Chernobyl oggi: intervista a Francesca, fotografa ed esperta del luogo: Com’era l’URSS, l’Unione Sovietica, negli anni '80? Le città militari segrete, le centrali nucleari e i kolchoz (le campagne comuni).. un piccolo pezzo di quel mondo, di storia, è giunto fino a noi: è la zona di esclusione di Chernobyl. Il disastro...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoema del giorno: Appuntamento a ora insolita, Vittorio Sereni Episodio podcast
Poema del giorno: Appuntamento a ora insolita, Vittorio Sereni
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento59. In Viaggio con Dante: La Lingua della Divina Commedia 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile.... Episodio podcast
L'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAd alta voce #22: Una donna di Sibilla Aleramo 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La ragazza di Bube di Carlo Cassola: La ragazza di Bube è un romanzo dell'italiano Carlo Cassola. In questo libro si racconta principalmente una storia d'amore, ma nel testo c'è molto di più: sullo sfondo si trova infatti l'Italia del dopoguerra, proiettata al cambiamento ma ancora piena... Episodio podcast
Letteratura - La ragazza di Bube di Carlo Cassola: La ragazza di Bube è un romanzo dell'italiano Carlo Cassola. In questo libro si racconta principalmente una storia d'amore, ma nel testo c'è molto di più: sullo sfondo si trova infatti l'Italia del dopoguerra, proiettata al cambiamento ma ancora piena...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 10 | Charles Babbage & Ada Lovelace: di Massimo Temporelli | In molti pensano che il computer sia un’invenzione della seconda metà del Novecento, figlia della microelettronica e della guerra. In questo podcast, invece, scopriremo le vicende di un uomo che addirittura nella prima metà... Episodio podcast
Ep. 10 | Charles Babbage & Ada Lovelace: di Massimo Temporelli | In molti pensano che il computer sia un’invenzione della seconda metà del Novecento, figlia della microelettronica e della guerra. In questo podcast, invece, scopriremo le vicende di un uomo che addirittura nella prima metà...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#60 Le Leggende sul Medioevo - ExtraBarbero (Moby Dick Festival, 2019): Questa settimana riprendiamo il tema delle "leggende sul Medioevo", già affrontato al Festival della Mente di Sarzana nel 2013: lo ius primae noctis, la paura dell'anno mille e il mito della Terra piatta, in una lezione leggera e interessante, nello... Episodio podcast
#60 Le Leggende sul Medioevo - ExtraBarbero (Moby Dick Festival, 2019): Questa settimana riprendiamo il tema delle "leggende sul Medioevo", già affrontato al Festival della Mente di Sarzana nel 2013: lo ius primae noctis, la paura dell'anno mille e il mito della Terra piatta, in una lezione leggera e interessante, nello...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#29_st2 Albania vicina e sconosciuta. Il racconto delle blogger Chiara e Dalia: Chiara e Dalia si sono conosciute 9 anni fa a Sarajevo e hanno scoperto la loro passione in comune per i Balcani che hanno visitato in lungo e in largo decidendo così di aprire LovingBalkans.com un blog per raccontarli e dare info pratiche di viaggio.... Episodio podcast
#29_st2 Albania vicina e sconosciuta. Il racconto delle blogger Chiara e Dalia: Chiara e Dalia si sono conosciute 9 anni fa a Sarajevo e hanno scoperto la loro passione in comune per i Balcani che hanno visitato in lungo e in largo decidendo così di aprire LovingBalkans.com un blog per raccontarli e dare info pratiche di viaggio....
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: L’abilità consiste nel nascondere e nascondersi, Elena Ferrante Episodio podcast
Pensiero del giorno: L’abilità consiste nel nascondere e nascondersi, Elena Ferrante
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento118_La vera storia di Pinocchio - parte 1: Quella di Pinocchio è una delle storie più conosciute a livello mondiale. Ma è davvero così? Conosciamo veramente la storia originale? Oggi ti racconto le avventure del burattino di legno, quelle vere, scritte da Carlo Collodi nell’Ottocento.... Episodio podcast
118_La vera storia di Pinocchio - parte 1: Quella di Pinocchio è una delle storie più conosciute a livello mondiale. Ma è davvero così? Conosciamo veramente la storia originale? Oggi ti racconto le avventure del burattino di legno, quelle vere, scritte da Carlo Collodi nell’Ottocento....
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 272 - Roadwarden, Star Wars: The Deckbuilding game, The Elder Scrolls: Betrayal of the Second Era, Obsession: Cultisti! Che ne dite di un bel tipo 3 orette di giochi e avventure con il pedale premuto sull’acceleratore che tra poco fa il buco e finisce a grattare sull’asfalto? Salite dietro, davanti, in groppa al pilota, dove vi pare, l’importante è rimanere a... Episodio podcast
Episodio 272 - Roadwarden, Star Wars: The Deckbuilding game, The Elder Scrolls: Betrayal of the Second Era, Obsession: Cultisti! Che ne dite di un bel tipo 3 orette di giochi e avventure con il pedale premuto sull’acceleratore che tra poco fa il buco e finisce a grattare sull’asfalto? Salite dietro, davanti, in groppa al pilota, dove vi pare, l’importante è rimanere a...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante Italia, un podcast di Aldo Cazzullo sulla Divina Commedia per capire l'Italia: Un’opera letteraria scritta più di sette secoli fa ha plasmato la nostra lingua e contribuito a costruire l’identità collettiva degli italiani. In questo episodio Aldo Cazzullo, con l’attrice Viola Graziosi, racconta che cosa Dante abbia ancora da... Episodio podcast
Dante Italia, un podcast di Aldo Cazzullo sulla Divina Commedia per capire l'Italia: Un’opera letteraria scritta più di sette secoli fa ha plasmato la nostra lingua e contribuito a costruire l’identità collettiva degli italiani. In questo episodio Aldo Cazzullo, con l’attrice Viola Graziosi, racconta che cosa Dante abbia ancora da...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un... Episodio podcast
Letteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Emilio Salgari e il romanzo d'avventura: Emilio Salgari è il nome più importante quando si parla di romanzo d'avventura in Italia. Spesso paragonato a Jules Verne, ha in realtà molte differenze con lo scrittore francese, sia nei temi che nello stile. In questa pillola scopriremo chi era,... Episodio podcast
Letteratura - Emilio Salgari e il romanzo d'avventura: Emilio Salgari è il nome più importante quando si parla di romanzo d'avventura in Italia. Spesso paragonato a Jules Verne, ha in realtà molte differenze con lo scrittore francese, sia nei temi che nello stile. In questa pillola scopriremo chi era,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#51_st3 Alla scoperta della Cipro greca: Benvenuti all’episodio n. 51, il primo della terza stagione di Racconti di Viaggio. Inauguriamo l’anno e questa nuova stagione, iniziando con un racconto di un mio viaggio, il primo all’estero dopo la pandemia, una meta europea molto interessante e... Episodio podcast
#51_st3 Alla scoperta della Cipro greca: Benvenuti all’episodio n. 51, il primo della terza stagione di Racconti di Viaggio. Inauguriamo l’anno e questa nuova stagione, iniziando con un racconto di un mio viaggio, il primo all’estero dopo la pandemia, una meta europea molto interessante e...
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl narratore disperato 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 4: La fine, l’inizio: I corleonesi hanno il controllo di Cosa Nostra, dunque di una buona fetta della Sicilia. Ma a Palermo, lo Stato sta preparando il suo attacco più forte e concreto: sulla base della sentenza-ordinanza del giudice istruttore Giovanni Falcone (assieme al... Episodio podcast
Episodio 4: La fine, l’inizio: I corleonesi hanno il controllo di Cosa Nostra, dunque di una buona fetta della Sicilia. Ma a Palermo, lo Stato sta preparando il suo attacco più forte e concreto: sulla base della sentenza-ordinanza del giudice istruttore Giovanni Falcone (assieme al...
diMi fido di lei - Le parole di Giovanni Falcone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp49 – Andar per cimiteri, con intervista a Giulia Depentor di Camposanto: Visitare i cimiteri: quanti di voi hanno questa passione? E perché andare in un cimitero se non per visitare le tombe dei propri defunti? Molti cimiteri monumentali, sia italiani che esteri, sono dei capolavori artistici e architettonici. Inoltre,... Episodio podcast
Ep49 – Andar per cimiteri, con intervista a Giulia Depentor di Camposanto: Visitare i cimiteri: quanti di voi hanno questa passione? E perché andare in un cimitero se non per visitare le tombe dei propri defunti? Molti cimiteri monumentali, sia italiani che esteri, sono dei capolavori artistici e architettonici. Inoltre,...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 88 - Kingdom Death Monster, tra gioco e leggenda: Cultisti: preparate il costume da bagno, le ciabatte e l’empio accappatoio che questa settimana ci tuffiamo di testa nell’abisso più oscuro mai concepito per un gioco da tavolo. In questo episodio, troverete le risposte a tutte le vostre domande.... Episodio podcast
Episodio 88 - Kingdom Death Monster, tra gioco e leggenda: Cultisti: preparate il costume da bagno, le ciabatte e l’empio accappatoio che questa settimana ci tuffiamo di testa nell’abisso più oscuro mai concepito per un gioco da tavolo. In questo episodio, troverete le risposte a tutte le vostre domande....
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#28_st2 Visitare Chernobyl e la zona di esclusione. Intervista a Francesca Gorzanelli: Molti pensano che la storia di Chernobyl sia finita con l’incidente alla centrale. Nulla di più sbagliato. La storia di Chernobyl è iniziata proprio il 26 aprile del 1986. Con queste parole si apre il sito di Francesca Gorzanelli, fotoreporter che... Episodio podcast
#28_st2 Visitare Chernobyl e la zona di esclusione. Intervista a Francesca Gorzanelli: Molti pensano che la storia di Chernobyl sia finita con l’incidente alla centrale. Nulla di più sbagliato. La storia di Chernobyl è iniziata proprio il 26 aprile del 1986. Con queste parole si apre il sito di Francesca Gorzanelli, fotoreporter che...
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 185 - Fairy Tale Inn, GranBosco, Robinson Crusoe su Gamefound, BGG Top 50: Cultisti! Se il DBC fosse un sommergibile un po’ funky tipo il Nautilus, l’oceano sarebbe l’oscurità e il capitano Nemo sarebbe il nerdismo AKA corruzione. La sala macchine è dove noi umili redattori lavoreremmo, a spalare carbone per alimentare... Episodio podcast
Episodio 185 - Fairy Tale Inn, GranBosco, Robinson Crusoe su Gamefound, BGG Top 50: Cultisti! Se il DBC fosse un sommergibile un po’ funky tipo il Nautilus, l’oceano sarebbe l’oscurità e il capitano Nemo sarebbe il nerdismo AKA corruzione. La sala macchine è dove noi umili redattori lavoreremmo, a spalare carbone per alimentare...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
La Prima Volta Di Ellen MelaverdeArticolo
La Prima Volta Di Ellen
27 mag 2021
“CIAO ELLEN, VORRESTI CONDURRE MELAVERDE?”. Sono passati dieci anni da quella telefonata. Era il produttore di Melaverde Giacomo Tiraboschi. Mi proponeva una cosa che io mai avrei immaginato di fare nella mia carriera. Avevo nuotato ad alti livelli,
2 min. di letturaAlfonso È Tornato il Segreto MagazineArticolo
Alfonso È Tornato
28 dic 2020
10 min. di letturaSaul e Julieta il Segreto MagazineArticolo
Saul e Julieta
8 dic 2020
11 min. di lettura“Ok Scemo. Ti Sei Ammazzato” NauticaArticolo
“Ok Scemo. Ti Sei Ammazzato”
4 lug 2020
8 min. di letturaTi Amerò Per Sempre il Segreto MagazineArticolo
Ti Amerò Per Sempre
15 nov 2022
10 min. di letturaTi Amerò Per Sempre il Segreto MagazineArticolo
Ti Amerò Per Sempre
11 ott 2022
9 min. di letturaPremesse Da Marinaio Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Premesse Da Marinaio
5 gen 2020
3 min. di letturaLa Nuova Vita Dei Miranar il Segreto MagazineArticolo
La Nuova Vita Dei Miranar
12 ott 2021
11 min. di lettura«voglio Un Uomo Che Sappia Fare L‘amore» Uomini e Donne MagazineArticolo
«voglio Un Uomo Che Sappia Fare L‘amore»
1 apr 2022
3 min. di letturaCome Una Vera Top Model Uomini e Donne MagazineArticolo
Come Una Vera Top Model
25 nov 2022
GRANDI AMORI, FORTI LEGAMI, ESPERIENZE INDIMENTICABILI: VI RACCONTIAMO LA VITA DI GEMMA DAL PRIMO GIORNO INIZIANO LE SFILATE A UOMINI E DONNE! Capitolo 134 2012 Dopo la “nebulosa” frequentazione con Remo vennero in trasmissione altri signori interess
2 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi