E-book41 pagine31 minuti
Anarchia!: Filosofia della libertà non violenta
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Un'analisi dell'evoluzione delle società e del loro rapporto con la naturalità dell'essere umano.
Come in un grande orologio, l’umanità, l’uomo e le sue azioni corrispondono alla rotellina, piccola e dal movimento veloce che fa avanzare la lancetta dei secondi ma è quella più grande, più lenta, che fa muovere la lancetta delle ore e definisce la storia nel tempo umano in reazione al movimento frenetico dell’altra
Natura di cui l’umanità rappresenta solo una piccola, minuscola ma non insignificante rotellina. Il tempo e lo spazio si correlano e si modificano, si evolvono ignari e pur comprensivi della piccola rotellina che dimostra la vita umana.
E di vita umana ci troviamo a discutere. Non fosse altro perché l’uomo è un animale e dunque è avido, cerca sempre cibo e ne mangia quando lo trova più che gli sia possibile, senza pensare al futuro quando questo è più lontano dell’area di espansione dell’odore di nuovo cibo disponibile.
La natura è anarchica, accetta padroni ma non sopporta imposizioni; non è violenta ma potente, si sottopone alle regole ma non le accetta se non le convengono; quando agisce, la sua ribellione è rapida, istantanea e catastrofica, le conseguenze globali.
L’uomo è parte della natura e non può che sottostare alle stesse regole: si sottopone ma non accetta, salvo trarne vantaggio nel breve periodo.
Così anche l’equilibrio delle istituzioni fittizie, quello tra servitori e padroni sempre coesistenti o meglio tra sovrani, potenti, governanti e relativi sudditi, cittadini, servitori, cioè la storia, è destinato per le leggi della natura a cambiare periodicamente.
Tale è l’uomo.
La naturale attitudine alla socializzazione umana necessita di una filosofia di servizio alla comunità.
Nascono gli Stati e il controllo della società umana. I nemici, i valori, la burocrazia il privilegio. Lo stato cui si deve sempre più obbedienza e il totale servilismo in cambio di protezione. Emerge la necessità di definire il concetto di libertà e il valore della disobbedienza civile.
Come in un grande orologio, l’umanità, l’uomo e le sue azioni corrispondono alla rotellina, piccola e dal movimento veloce che fa avanzare la lancetta dei secondi ma è quella più grande, più lenta, che fa muovere la lancetta delle ore e definisce la storia nel tempo umano in reazione al movimento frenetico dell’altra
Natura di cui l’umanità rappresenta solo una piccola, minuscola ma non insignificante rotellina. Il tempo e lo spazio si correlano e si modificano, si evolvono ignari e pur comprensivi della piccola rotellina che dimostra la vita umana.
E di vita umana ci troviamo a discutere. Non fosse altro perché l’uomo è un animale e dunque è avido, cerca sempre cibo e ne mangia quando lo trova più che gli sia possibile, senza pensare al futuro quando questo è più lontano dell’area di espansione dell’odore di nuovo cibo disponibile.
La natura è anarchica, accetta padroni ma non sopporta imposizioni; non è violenta ma potente, si sottopone alle regole ma non le accetta se non le convengono; quando agisce, la sua ribellione è rapida, istantanea e catastrofica, le conseguenze globali.
L’uomo è parte della natura e non può che sottostare alle stesse regole: si sottopone ma non accetta, salvo trarne vantaggio nel breve periodo.
Così anche l’equilibrio delle istituzioni fittizie, quello tra servitori e padroni sempre coesistenti o meglio tra sovrani, potenti, governanti e relativi sudditi, cittadini, servitori, cioè la storia, è destinato per le leggi della natura a cambiare periodicamente.
Tale è l’uomo.
La naturale attitudine alla socializzazione umana necessita di una filosofia di servizio alla comunità.
Nascono gli Stati e il controllo della società umana. I nemici, i valori, la burocrazia il privilegio. Lo stato cui si deve sempre più obbedienza e il totale servilismo in cambio di protezione. Emerge la necessità di definire il concetto di libertà e il valore della disobbedienza civile.
Leggi altro di Antonio Balzani
Mondo cane: At ricordot? Tra poesia e satira Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA lezione di Natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRischio: Truffa e Trading Un confine molto sottile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZira: L'Alba di Avalon Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna settimana intensa: ...Aforismi stimolanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlchimia...: e aforismi anche istruttivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerre Parallele: La trilogia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStreghe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorsi per un Leader: Trecento parole per dire tutto in politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo di Vita: Poesie di Antonio Balzani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo che visse mille vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa caverna di Odino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini! e italiani ogni giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe storie dei sassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrontier's: Tre racconti dalla frontiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Caos alla Melodia 21: Evoluzione del pianeta e della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccontami una storia: racconti per sette sere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInquinamento Ecologia e Società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio pensiero libero: Un viaggio infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo una specie a rischio di estinzione?: Natura e società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa solita scuola. E' ora di cambiare! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlackout Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Anarchia!
Ebook correlati
Le influenze borghesi sull’anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE' tempo di anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cristianesimo e il lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione e lotta quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE nondimeno l'anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDittatura e rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Anarchismo: Teoria, pratica, storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbbattiamo il Vaticano: Opuscolo anarchico anticlericale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalatesta, l'uomo e il pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'essenza dell'Anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa morale anarchica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia dell'anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarchismo e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Nuovo Modo di Esistere: Come Organizzare la Propria Mente e Prendere il Controllo della Propria Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibertaria. Volume 1: Una antologia scomoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo raccontato da un curioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Relatività Nella Storia: La Curvatura Del Tempo Storico - Il Metodo Scientifico Applicato Alla Condizione Umana - Vol.: VI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionidio ...o se fosse tutto molto più semplice: le piccole anime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia dell'ateismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette di cucina per essere felice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnoconsapevolezza e libertà di scelta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella Libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sfida si rinnova-Lo scontro fra fede e libertà nelle logiche del terrorismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo che distrugge, tempo che conserva, sentimento del tempo nel restauro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa realtà del tempo e la ragnatela di Einstein - II edizione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Spazio, tempo e scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere dell'educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberi nella trappola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni