Senza Maschera - Storia di un Futuro Impossibile
()
Info su questo ebook
Correlato a Senza Maschera - Storia di un Futuro Impossibile
Ebook correlati
L'orrore di Dunwich Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza occulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Usare il Pendolo: Manuale pratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPorta del mago: La magia come via di liberazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumerologia e altre visioni del mondo: Come leggere i segni che la realtà ci mostra ogni giorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOggetti forme strutture: La geometria nei primi anni di scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVibroenergismo - Un nuovo pensiero filosofico Vol.1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlternanza formativa: Radici storiche e attualità di un principio pedagogico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre l'arena: Il Movimento 5stelle e Grillo, gli Italiani e gli Altri, di questo e di un altro Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberi tutti, la magia dell'autonomia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Re Sole è il vitalizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDecostruire il Pensiero Creativo: dal darwinismo neurale alla grammatica della fantasia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSono il Presidente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe azioni della pazienza: Impegnare, esplorare, osare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTiphereth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpazioliberoblog - Volume 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pensieri di Geremia: Dio non esiste per tutti coloro che non sono ancora nati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre Pareto e le sue regole. Riflessioni sulla vera essenza del potere sociale e individuale. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRevixit Spiritus Meus: Appunti di un missionario in Cina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMachiavelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa posizione della specie umana nella natura: specie neutrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve trattato sull'eccellenza delle donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'illusione della malattia fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConsiderazioni scientifico-matematiche del dr. prof. Tambara Federico riguardo alle segrete dinamiche regolanti lo sviluppo della storia mondiale (parte II) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'insegnamento della Filosofia in tutte le scuole di ogni ordine e grado Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl silenzio oltre la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Senza Maschera - Storia di un Futuro Impossibile
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Senza Maschera - Storia di un Futuro Impossibile - MAURO VENTOLA
Napoli
Gruppo Studi & Ricerche
sul Progetto Volontà
La missione del Gruppo Studi & Ricerche sul Progetto Volontà è di porre le fondamenta per un nuovo reame di possibilità per il futuro – di creare una serie di ‘occasioni’ degne di nota. L’autorevole Dizionario Webster definisce occasione come: Uno stato di cose che rende qualcosa possibile
. La particolare occasione che veicola questo Gruppo di Ricerche è di creare contesti e situazioni affinché ‘agenti di cambiamento’, ‘leader-servitori’ ed esponenti di istituzioni affini, possano incontrarsi per nuove conversazioni significative e – come conseguenza di ciò – per azioni che fanno la differenza. Nuovi orizzonti di senso sono necessari a creare il futuro, poiché è come pensiamo al mondo e come concepiamo le nostre sfide che determina le nostre priorità, il modo in cui selezioniamo possibilità, e le azioni che compiamo. La breccia nel futuro aspettato
e la svolta verso un futuro che altrimenti non sarebbe avvenuto
risiede in nuovi modi di vedere le cose. La sua effettiva possibilità è in una intuizione di Albert Einstein accolta appieno dal movimento transpersonale: La coscienza che crea un problema, non può risolverlo; bisogna imparare a vedere il mondo nuovamente
. Occorrono pertanto nuove conversazioni significative in grado di portare in essere nuove possibilità. Il Gruppo Studi e Ricerche si propone di:
1. Creare occasioni per lo studio, la ricerca, l’approfondimento, la creazione e la diffusione di una cultura superiore, umanistica, esistenziale, transpersonale e multidisciplinare – favorendo contatti tra istituzioni e gruppi di persone di natura diversa con l’intento di creare nuove possibilità di essere e di azione.
2. Veicolare e organizzare risorse per generare innovazioni in psicosintesi. Con particolare attenzione per il Progetto Volontà (Will Project) lasciato come compito per le generazioni del futuro da Roberto Assagioli. Partiamo dall’assunto che per creare una svolta
nel futuro occorrono nuovi catalizzatori di cambiamento
capaci di usare la propria Volontà ad un livello superiore.
3. Cogliere la sfida lanciata dal movimento transpersonale contemporaneo e da diversi premi Nobel: lavorare effettivamente a una nuova educazione per la sopravvivenza umana
, alla transizione verso un nuovo umanesimo e – conseguenzialmente – all’insurrezione di una nuova forma di umanità.
4. Favorire una nuova etica² vitalistica, fondata sull’interrogazione diretta dei movimenti e dei segnali dell’energia vitale piuttosto che essere conformi agli stereotipi culturali della coscienza gregaria (coscienza del gregge). Un’etica capace di onorare direttamente i valori della vita
(J. Ortega y Gasset), dell’etica vivente
(R. Assagioli), della coscienza morale sepolta
(G. I. Gurdjieff), dei valori naturali dell’organismo
(W. Reich).
5. Essere un canale
, una radura
per formare, riunire e catalizzare agenti di cambiamento o leader-servitori attraverso nuove visioni del mondo. Infatti la sola conoscenza teorica non ha mai creato leader. La leadership non riguarda ciò che sappiamo, ma come vediamo il mondo
. I leader sono persone ordinarie che vedono, comprendono e pertanto interagiscono con la vita in un modo differente dagli altri. Parliamo di leader-servitori, riprendendo un’espressione creata dal filosofo americano Robert Greenleaf: egli intendeva indicare un tipo di essere umano che sceglie di servire prima, e condurre dopo. La premessa è che l’atto di volontà più importante che un essere umano deve compiere è la scelta di servire
, e in particolare la scelta di servire la vita
.
6. Contribuire nel veicolare chiavi interpretative convincenti sulla missione del nostro tempo
e permettere al maggior numero di persone possibile di potervi aderire. La premessa è che la nostra chiamata individuale sia una funzione di una Chiamata Collettiva. In altre parole, l’ipotesi è che ogni essere umano possieda un avamposto di realtà
da difendere, connesso all’Appello dell’Essere – o della Storia. Tradirlo significa far entrare il caos in questo avamposto, sia nella nostra vita individuale che come umanità. Non possiamo, inoltre, neanche evitare di dare risposta a questo appello. Come dichiarò Jean-Paul Sartre nel primo numero della rivista Les Temps Modernes: Ogni parola ha degli echi; ogni silenzio anche
.³
7. Lavorare per colmare la disparità tra il progresso tecnologico esteriore e l’evoluzione interiore dell’uomo. Partiamo dall‘osservazione che la tecnologia estenda la portata delle impressioni, delle emozioni e del livello di coscienza delle persone che la utilizzano sull’intero sistema di cui sono parte.
In sintesi, il Gruppo Studi & Ricerche vuole creare nuove possibilità di vita
da trasformare in azioni che possano fare la differenza nel mondo
.
Le pubblicazioni di questo gruppo vogliono provocare eventi, promesse, sfide e iniziative strategiche che sono diretta emanazione delle possibilità vitali dichiarate.
Nella fede (cioè: nella libera presa di posizione
) che nonostante le immense sfide attuali, quest’epoca ci offre un significativo vantaggio: nel mondo dell’effetto-farfalla, dove piccolissime azioni si estendono a catena sull’intero sistema, nessuno può stimare l’impatto effettivo di una azione. L’implicazione è che non è possibile tracciare quanta differenza
una singola azione possa fare.
Dichiariamo la possibilità di un gruppo d’avanguardia che promuove ricerche e studi applicati per generare un impatto sulla corrente generale del mondo; per creare un futuro che altrimenti non sarebbe avvenuto.
Mauro Ventola,
Fondatore Gruppo Studi & Ricerche sul Progetto Volontà
(mauroventola@gmail.com)
Napoli, Autunno 2017
___________________
² Etica viene qui distinta come: l’indagine relativa alla ‘sorgente del comportamento umano’ in relazione alle categorie del bene e del male.
³ Scriveva Jean-Paul Sartre su Les Temps Modernes: Poiché lo scrittore non ha alcun mezzo per evadere, noi vogliamo che egli abbracci strettamente la sua epoca; è la sua unica occasione: è fatta per lui come egli è fatto per lei. Ci si rammarica dell’indifferenza di Balzac dinnanzi alle giornate del ’48, dell’incomprensione impaurita di Flaubert di fronte alla Comune; ci si rammarica per loro; c’è, in quegli avvenimenti, qualcosa ch’essi hanno perduto per sempre. Noi non vogliamo perder niente del nostro tempo; forse ve ne sono di migliori, ma questo è il nostro tempo; non abbiamo che questa vita da vivere, in questa guerra, in questa rivoluzione, forse. […] Noi siamo convinti, invece, che non si può cavarsela a buon mercato. Restassimo anche muti e quieti come sassi, la nostra passività sarebbe ugualmente un’azione. Qualcuno potrebbe consacrare la vita a scrivere romanzi sugli Ittiti; ma la sua astensione sarebbe di per se stessa una presa di posizione. Lo scrittore è ambientato nella sua epoca: ogni parola ha degli echi. Ogni silenzio anche
. (J. P. Sartre, Che cos’è la letteratura? – Presentazione di ‘Les Temps Modernes’, Il Saggiatore, Milano 1960).
Prefazione
Senza maschera
, il testo che avete tra le mani, costruito su una conversazione-condivisione di Alessandro Nazzaro con alcuni soci del Centro di Psicosintesi di Napoli, approfondisce vari aspetti e coniuga tra loro importanti campi applicativi del modello psicologico ideato da Roberto Assagioli, in particolare: psicosintesi sociale, psicosintesi educativa-rieducativa⁴* e psicosintesi transpersonale. E lo fa nella maniera più concreta: scendendo direttamente nell’esperienza vissuta per poi risalirne.
Il toccante racconto autobiografico di Alessandro è una sorta di viaggio verso una meta impossibile che viene raggiunta. Il protagonista sperimenta la sofferenza atroce per un’infanzia e prima adolescenza caratterizzate da grave incuria per quanto riguarda i bisogni primari di ogni essere umano, passando a un’adolescenza e prima giovinezza di ribellione, di rabbia mista a dolore, che lo portano diritto al carcere per arrivare poi, rocambolescamente, – come Dante reduce dall’Inferno – all’incontro con la sua Beatrice, Stella di nome e di fatto.
È infatti Stella (presidente onoraria della Comunità Salva 72
che lavora sulle dipendenze in senso ampio: droghe, violenza, etc.), ad accompagnare pazientemente Alessandro, con la forza dell’empatia e del rispetto, a riveder le stelle
, ossia a effettuare la svolta
e ricontattare i valori umani alti, i sensi dell’anima, le energie del transpersonale.
È così che Alessandro Nazzaro effettua il cambiamento – vissuto come impossibile
fino a quel momento –, ma è proprio vero che l’impossibile di oggi è il possibile di domani…
Il racconto-restituzione del nuovo
Alessandro ai soci del Centro di Psicosintesi, così come riportato nel libro, è commovente e la trascrizione ben suffragata da opportuni interventi e dalle note in calce di Mauro, organizzatore dell’evento e curatore del libro.
Tuttavia, riflettendo sui passaggi della vicenda, si evince che non è propriamente un nuovo
Alessandro quello che viene fuori da un processo di cambiamento, ma è l’ originario e autentico
Alessandro che finalmente ha la possibilità di esprimere la propria nota originale, iniziando così a creare accordi
.
Come direbbero Miguel Benasayag e Gérard Schmit nel loro libro L’epoca delle passioni tristi
, dopo il passaggio – tipico di molti giovani della nostra epoca – da un futuro-promessa a un futuro-minaccia, per Alessandro avviene il miracolo della riappropriazione del futuro: è qui all’opera l’Energia Volontà che, risvegliata dall’Amore, permette l’affermazione di una progettualità individuale in un soggetto che – deposta la maschera – è tornato a potersi identificare col suo vero Io.
Questo libro – come tanti altri di Mauro – è prezioso: descrive un aspetto significativo del fenomeno umano, lo esplora e lo incanala nella direzione di una psicosintesi al servizio del mondo.
Questo era l’auspicio insito nell’eredità di Roberto Assagioli per la nascita di una nuova umanità.
L’aveva chiamato Will Project
, Progetto Volontà.
L’Istituto di Psicosintesi, attraverso vari suoi collaboratori – Mauro tra questi col suo Gruppo Studi e Ricerche – lo sta portando avanti con entusiasmo.
Gliene sono grato!
Daniele De Paolis,
psicoterapeuta e autore,
ex-Presidente dell’Istituto Italiano di Psicosintesi
___________________
⁴ Due aspetti importanti della visione assagioliana, ancorché a oggi non in prima linea nello studio, nella ricerca e nella diffusione della psicosintesi, come è ad esempio l’autoformazione.
Presentazione
Ho avuto il privilegio di incontrare Alessandro Nazzaro più di un anno fa, nella Comunità Salva 72
.¹ Qualche tempo prima un giovane psicologo e volontario nella stessa Comunità, Alfonso Castello, mi aveva contattato tramite il Centro di Psicosintesi di Napoli per invitarmi a prendere contatti con il loro lavoro, per lavorare a programmi e a collaborazioni significative sul tema delle dipendenze
. Salva 72 è una comunità che lavora sulle dipendenze, nel senso più ampio del termine (droghe, violenza, sessualità, dipendenze psicologiche, ecc.). Lì conobbi personalmente Stella, presidente onoraria, più volte citata da Alessandro nel racconto della svolta della sua vita.
Seduti a un tavolo con del caffè caldo, assieme ad Alfonso e Stella sedevano anche Alessandro e sua moglie Chiara. Avrei scoperto di lì a poco che quel ragazzo seduto di fronte a me, con cui mi sentivo molto affine e che sembrava ascoltare e comprendere molto a fondo le mie idee sulla ‘trasformazione personale’, aveva soltanto la terza media, aveva vissuto per strada e aveva trascorso la gran parte della sua vita in carcere. Fino a qualche momento prima ero impegnato in un confronto con Stella sui metodi e le idee alla base dei programmi della sua Comunità, e su una conversazione relativa alla natura dell’esperienza della trasformazione personale.
Quando mi disse che Alessandro era stato uno dei suoi ragazzi
, rimasi incredulo. Cominciai a chiedergli con vivo interesse quali elementi considerasse decisivi per la sua storia di trasformazione, cioè cosa avesse fatto davvero la differenza. Mi guardò fermamente e decisamente negli occhi e mi disse: La volontà e la disponibilità di togliermi la maschera
.
Ero da pochi giorni stato eletto Direttore del Centro di Psicosintesi di Napoli, e di lì a poco avrei dovuto organizzare la mia prima programmazione delle attività. Lo invitai in quel momento a creare un evento aperto al pubblico insieme. Sarebbe stato un onore per il Centro di Napoli offrire il nostro spazio per far ascoltare la sua storia ai nostri soci. Gli chiesi che titolo avrebbe dato a una potente conversazione trasformativa, in grado di esprimere la lezione più importante della sua storia. Senza maschera
, mi disse.
Ci risentimmo dopo sei mesi da quell’incontro. Chiamai Alessandro una settimana prima dell’evento per confermare la sua presenza. Ma prima decidemmo di prenderci un caffè assieme, per capire il tipo di scopo da imprimere in un evento di questo tipo. Gli chiesi cosa fosse per lui questo invito. Mi disse:
Mauro, quest’occasione che mi hai offerto per raccontare di me e della mia storia, per me non è altro che un modo per restituire. Non a qualcuno in particolare ma alla vita. Io mi sento in debito con l