Economia aziendale. Quesiti a risposta multipla: Test a risposta multipla per concorsi e esami universitari
Di E. Antolisei
Economia aziendale. Quesiti a risposta multipla: Test a risposta multipla per concorsi e esami universitari
Di E. Antolisei
Descrizione
Indice
Questionario n. 1 L’azienda
Questionario n. 2 La gestione aziendale
Questionario n. 3 Le teorie di organizzazione aziendale
Questionario n. 4 Le strutture organizzative
Questionario n. 5 Sistemi informativi, di pianificazione e di controllo di gestione
Questionario n. 6 La gestione e la certificazione di qualità
Questionario n. 7 La contabilità generale
Questionario n. 8 Le scritture di costituzione e le scritture di gestione
Questionario n. 9 Le scritture di chiusura e le scritture di riapertura
Questionario n. 10 Il bilancio di esercizio
Questionario n. 11 I principi contabili nazionali e internazionali
Questionario n. 12 L’analisi di bilancio
Questionario n. 13 La contabilità industriale
Informazioni sull'autore
Correlato a Economia aziendale. Quesiti a risposta multipla
Libri correlati
Compendio di DIRITTO DEL LAVORO facile facile - Terza Edizione di Pietro Giaquinto Valutazione: 1 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Economia aziendale. Quesiti a risposta multipla - E. Antolisei
industriale
Istruzioni
Per visualizzare la risposta esatta, fare click sulla nota. Per tornare al testo delle domande, posizionarsi sulla freccia in alto a sinistra.
Questionario n. 1 L’azienda
1. Tutte le funzioni che un’impresa svolge per creare valore e quindi per ottenere un prodotto che risponda ai bisogni e ai gusti del cliente possono essere suddivise in primarie e di supporto. Le funzioni di supporto sono:
A) approvvigionamento delle risorse, ricerca e sviluppo, produzione e distribuzione
B) logistica, approvvigionamento delle risorse, produzione, distribuzione
C) logistica, produzione, distribuzione, marketing e assistenza
D) approvvigionamento delle risorse, ricerca e sviluppo, organizzazione e gestione del personale, infrastrutture dell’azienda
Risposta esatta¹
2. Tutte le funzioni che un’impresa svolge per creare valore e quindi per ottenere un prodotto che risponda ai bisogni e ai gusti del cliente possono essere suddivise in primarie e di supporto. Sono primarie: la logistica; la produzione; il marketing e le vendite. Il marketing
in particolare:
A) svolge una funzione sociale di tipo orientativo
B) si occupa della commercializzazione e della distribuzione di merci e prodotti
C) incentiva le capacità personali dell’individuo
D) offre al consumatore modelli di occupazione del tempo libero
Risposta esatta²
3. Il soggetto giuridico di un’azienda è:
A) il proprietario dei locali aziendali
B) il legale aziendale
C) l’insieme delle risorse umane aziendali
D) la persona, o il gruppo di persone, a cui si riferiscono i diritti e gli obblighi delle operazioni aziendali
Risposta esatta³
4. Il top management è costituito da quei manager che hanno:
A) funzioni di management solo in date aree
B) responsabilità giuridica per le azioni intraprese dall’azienda nei confronti di aziende estere
C) responsabilità sull’intera azienda
D) responsabilità su parti dell’azienda
Risposta esatta⁴
5. L’attività economica si attua con l’impiego di quali fattori?
A) La terra e il lavoro, detti anche fattori produttivi originari
B) Le materie prime, i servizi, gli impianti e le attrezzature acquistate presso altre aziende
C) La terra, il lavoro e il capitale
D) Il capitale, che rappresenta sinteticamente tutti i beni strumentali
Risposta esatta⁵
Questionario n. 2 La gestione aziendale
6. In generale come si può definire la gestione di un’azienda?
A) Il complesso delle operazioni finanziarie dell’azienda
B) Il complesso delle operazioni tecniche per il raggiungimento dei fini aziendali
C) Il complesso delle operazioni economiche dell’azienda
D) Il complesso delle operazioni tecniche, finanziarie ed economiche tra loro coordinate per il raggiungimento dei fini aziendali
Risposta esatta⁶