Giuseppe Radole - Uomo, sacerdote, musicista
()
Info su questo ebook
Correlato a Giuseppe Radole - Uomo, sacerdote, musicista
Ebook correlati
Musicalmente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Chord Melody - Libro con 70 minuti di video: Il mio modo di armonizzare gli standard e altre melodie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Come fare una modulazione armonica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Prelude (Rigoletto) - Brass Quintet - parts Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Almanacco musicale e drammatico per l'anno 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWatchman's Song - Brass Quintet (score): "Liric Pieces" Op 12 - n° 3 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fonotecnica L'arte del Fonico e Sound Designer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiniCluster: dieci pezzi facili per pianoforte in stile contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAve Verum (Saint-Saëns) Brass Quintet/Ensemble score & parts Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionicorso di armonia e arrangiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni5 Ninne Nanne per Arpa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria e Pedagogia di uno strumento: il Fagotto: excursus storico-pedagogico di uno strumento fondamentale nella storia della musica occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmerican Patrol - Orchestra scolastica (SMIM) partitura Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Soft Machine 1968-1981 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Da Schütz a Hindemith: Saggi su musica e musicisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso base di chitarra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cantami ancora!: Antiche melodie e giochi per crescere con la musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgi-Dita: Corso di Chitarra per rendere più agili le dita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuitar Quartet vol.1 - Chitarra 3: Quattro celebri brani per studenti dei primi corsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSwanee - Brass Quintet/Ensemble (score & parts) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra faccia della musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodo Per Chitarra Moderna Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Bella Ciao - partitura smim (Mi min.): versione in Mi min. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La baronessa stramba (Canto e pianoforte - Vocal Score) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Musica (73): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"Deus" andante per violino e pianoforte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNozioni base e prontuario degli accordi per Chitarra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Giuseppe Radole - Uomo, sacerdote, musicista
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Giuseppe Radole - Uomo, sacerdote, musicista - Sandro Norbedo
INTRODUZIONE
Don Giuseppe Radole lascia un solco profondo nella vita musicale tergestina.
Un solco che ha arato, seminato, irrigato e curato con l’abilità del contadino, e da cui ha tratto i suoi prodotti buoni, i frutti ispirati dalla sua terra: l’Istria.
E come il contadino silenzioso e giudizioso, egli ha sempre dispensato a tutti le sue lezioni migliori, sempre amabile e spiritoso, senza gelosie e riserve, a piccole gocce, ma con contenuti più che sufficienti ad esaudire sempre con esattezza e completezza qualsiasi richiesta. Dietro a quella facciata sempre cordiale nascondeva una non comune conoscenza, frutto di studi e ricerche condotti con diligente fervore per tutta la vita.
Figlio di una terra martoriata, divisa ed espropriata dalla guerra, spinto dal suo forte carattere e desiderio di conoscenza e scoperta, ha dedicato e sacrificato tutta la sua vita al triplice ruolo di uomo, sacerdote e musicista raccogliendo con certosina pazienza un bagaglio di conoscenze di cui fu egli stesso testimone vivo e descrittore fedele, senza fronzoli né superflue aggiunte.
La figura di don Pino (così era chiamato affettuosamente da tutti) è una di quelle che abbiamo sempre conosciuto e che ancora adesso, al sorgere di un dubbio musicale, vorremmo chiamare e chiedere, perché sapeva sempre dare una risposta.
E le parole di S. Agostino che egli volle riportare in latino sul santino-ricordo della sua prima Messa possono sintetizzare in modo stupendo il suo pensiero di sacerdote e musicista:
Ti lodi la mia lingua, ti lodi la mia vita. Qui cantiamo ancora preoccupati per poter cantare sicuri lassù.
1. Anni giovanili
Giuseppe Radole nasce a Barbana d'Istria¹ il 6 febbraio 1921, l’anno successivo all’annessione della penisola istriana all’Italia, all’indomani della Prima Guerra Mondiale.
Il paesino era stato feudo della Casata veneziana dei Loredan – fino all’avvento napoleonico – e patria di Pietro Stancovich, archeologo e storico noto per la Biografia degli uomini distinti dell’Istria (1828).
Compiute le scuole elementari, entra, nel 1932, al Seminario di Capodistria² dove compie il corso ginnasiale e liceale e, al suo interno, consegue la maturità classica.
La sua grande passione e pronunciata attitudine per la musica non è però benevolmente accolta dai superiori e dal rettore don Giorgio Bruni; pur essendo un’attività culturale di carattere religioso, è considerata infatti quale ostacolo sospetto, anche se non negativo, a riguardo della vocazione ecclesiastica. Lo stesso avviene nel breve periodo in cui è alunno nel Seminario della diocesi di Parenzo³ dove è osteggiato dal rettore mons. Giovanni Fabro. Ma la sua passione e la sua fermezza riescono a superare la diffidenza imponendo il suo talento tanto che già a quattordici anni dirige la corale del Seminario nel servizio liturgico domenicale e le recite che si allestiscono in occasione delle festività più importanti entro il Seminario di