Paolo di Tarso
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Correlato a Paolo di Tarso
Episodi di podcast correlati
Chi era Gesù di Nazareth - Prima parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Il 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Quarta parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Terza parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Terza parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Quinta parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Quinta parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoChi era Gesù di Nazareth - Seconda parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e... Episodio podcast
Chi era Gesù di Nazareth - Seconda parte: “Gesù era un ebreo che non voleva fondare una nuova religione. Era convinto che il Dio delle Sacre Scritture ebraiche stesse cominciando a trasformare il mondo per instaurare finalmente il suo regno sulla terra. Era del tutto concentrato su Dio e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’affermazione del Cristianesimo - Seconda parte: Quello dell’Anno Mille è un mito storiografico: nessuno attendeva l’apocalisse e nessuno pensava che dopo la fatidica data il mondo sarebbe cambiato. È vero però che nell’XI secolo si assistette a una svolta. Che cosa cambiò? Nel podcast, Marina... Episodio podcast
L’affermazione del Cristianesimo - Seconda parte: Quello dell’Anno Mille è un mito storiografico: nessuno attendeva l’apocalisse e nessuno pensava che dopo la fatidica data il mondo sarebbe cambiato. È vero però che nell’XI secolo si assistette a una svolta. Che cosa cambiò? Nel podcast, Marina...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoriflessioni sugli Atti degli Apostoli di Sabato 16 Maggio 2020 (At 16, 1-10) Episodio podcast
riflessioni sugli Atti degli Apostoli di Sabato 16 Maggio 2020 (At 16, 1-10)
diA Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno... Episodio podcast
Marco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’affermazione del Cristianesimo - Prima parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Beninteso la parola “snob” era ignota, Giuseppe Tomasi di Lampedusa Episodio podcast
Pensiero del giorno: Beninteso la parola “snob” era ignota, Giuseppe Tomasi di Lampedusa
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#17 Christine de Pizan – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012): La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo del re di Francia Carlo V; quando il padre si accorse del suo talento, nonostante l'opposizione della... Episodio podcast
#17 Christine de Pizan – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012): La prima scrittrice femminista della storia era un'italiana, anche se scriveva in francese. Era la figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo del re di Francia Carlo V; quando il padre si accorse del suo talento, nonostante l'opposizione della...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Seconda parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Seconda parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Quinta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Quinta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Quarta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Quarta parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Prima parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Prima parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: la religione - Terza parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un... Episodio podcast
L’Antico Egitto: la religione - Terza parte: Secondo appuntamento con il ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo secondo podcast vi parliamo di religione. Una realtà che interessa un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento224 Il primo insegnante di Public Speaking della storia: A Cassago Brianza, località a due passi da Milano, c'è un sito archeologico importantissimo per la storia del pensiero, e per la storia del Public Speaking: la Rus Cassiciacum di Sant'Agostino. Agostino, pensatore del quarto secolo dopo Cristo,... Episodio podcast
224 Il primo insegnante di Public Speaking della storia: A Cassago Brianza, località a due passi da Milano, c'è un sito archeologico importantissimo per la storia del pensiero, e per la storia del Public Speaking: la Rus Cassiciacum di Sant'Agostino. Agostino, pensatore del quarto secolo dopo Cristo,...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUcraina e Russia: la storia: L’aggressione del regime di Putin contro l’Ucraina è solo l’ultimo episodio di una relazione secolare che ha visto Russia e Ucraina ora vicine e ora lontane, con una pluralità di legami culturali, etnici e linguistici che hanno definito secoli di... Episodio podcast
Ucraina e Russia: la storia: L’aggressione del regime di Putin contro l’Ucraina è solo l’ultimo episodio di una relazione secolare che ha visto Russia e Ucraina ora vicine e ora lontane, con una pluralità di legami culturali, etnici e linguistici che hanno definito secoli di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoriflessioni sugli Atti degli Apostoli di Sabato 23 Maggio 2020 (At 18, 23-28) Episodio podcast
riflessioni sugli Atti degli Apostoli di Sabato 23 Maggio 2020 (At 18, 23-28)
diA Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’affermazione del Cristianesimo - Terza parte: Nel Trecento un cambiamento climatico e una grave crisi economica (con tanto di crac bancari) si sommarono all’arrivo di una pandemia di peste. Quali furono gli esiti sulla società? Nel podcast, Marina Montesano, docente di Storia medievale presso... Episodio podcast
L’affermazione del Cristianesimo - Terza parte: Nel Trecento un cambiamento climatico e una grave crisi economica (con tanto di crac bancari) si sommarono all’arrivo di una pandemia di peste. Quali furono gli esiti sulla società? Nel podcast, Marina Montesano, docente di Storia medievale presso...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore... Episodio podcast
Cesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Quarta parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Quinta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Quinta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Prima parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Prima parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Sesta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Sesta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Alla Ricerca Della PIETRA filosofale Mistero MagazineArticolo
Alla Ricerca Della PIETRA filosofale
1 apr 2022
6 min. di letturaNarni Sotterranea:la Cella Alchimista Dell’ Freedom - Oltre il confineArticolo
Narni Sotterranea:la Cella Alchimista Dell’
22 feb 2022
5 min. di letturaNero Come Un Santo Freedom - Oltre il confineArticolo
Nero Come Un Santo
21 mar 2023
7 min. di letturaUn Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese
22 set 2022
3 min. di letturaViaggio Nell’Italia ESOTERICA Mistero MagazineArticolo
Viaggio Nell’Italia ESOTERICA
3 mag 2022
5 min. di letturaChi Erano I CATARI Mistero MagazineArticolo
Chi Erano I CATARI
3 mag 2023
7 min. di letturaCelestino V Il Papa Eremita Freedom - Oltre il confineArticolo
Celestino V Il Papa Eremita
22 mag 2020
5 min. di letturaEUSAPIA la Sensitiva Che Incantò Gli Uomini Di Scienza Mistero MagazineArticolo
EUSAPIA la Sensitiva Che Incantò Gli Uomini Di Scienza
1 ott 2021
6 min. di letturaI Segreti Dello SPIRITISMO Mistero MagazineArticolo
I Segreti Dello SPIRITISMO
2 ago 2022
12 min. di letturaMONACHE travestite Da Uomo Mistero MagazineArticolo
MONACHE travestite Da Uomo
3 nov 2020
9 min. di letturaSegreti D’ABRUZZO Mistero MagazineArticolo
Segreti D’ABRUZZO
1 giu 2022
9 min. di letturaCaccia Alle Streghe Freedom - Oltre il confineArticolo
Caccia Alle Streghe
1 mar 2020
6 min. di letturaNon È Terrestre? Freedom - Oltre il confineArticolo
Non È Terrestre?
17 dic 2022
«Ciao Roberto, vorrei farti una domanda. Ho sentito parlare di Peter Kolosimo e vorrei leggere i suoi libri: tu cosa ne pensi? Non lo conoscevo, ma ora se ne parla parecchio sui social e io vorrei saperne di più ma ho trovato pareri contrastanti quin
2 min. di letturaIl Miracolo Di Lanciano Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Miracolo Di Lanciano
22 lug 2020
5 min. di letturaI Catari Una Comunità Sterminata Per La Fede Freedom - Oltre il confineArticolo
I Catari Una Comunità Sterminata Per La Fede
22 set 2021
8 min. di letturaFederico II Fra Mito E Leggenda Freedom - Oltre il confineArticolo
Federico II Fra Mito E Leggenda
22 set 2020
1 min. di letturaOrdini Cavallereschi Ed Enigmi In Terra Di LUCANIA Mistero MagazineArticolo
Ordini Cavallereschi Ed Enigmi In Terra Di LUCANIA
1 lug 2022
11 min. di letturaLo schiaffo Di Anagni Freedom - Oltre il confineArticolo
Lo schiaffo Di Anagni
22 lug 2022
9 min. di letturaKOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle Mistero MagazineArticolo
KOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle
1 dic 2022
5 min. di letturaPericolo VELENO Mistero MagazineArticolo
Pericolo VELENO
1 ago 2020
Si dice che anche una buona bottiglia di vino possa essere foriera di tradimenti. Sicuramente in passato i calici delle famiglie più importanti del mondo hanno contenuto qualcosa di più singolare del pregiato succo d’uva. Secondo un’antica superstizi
5 min. di letturaL’enigma Dei Magi mistici Viandanti Freedom - Oltre il confineArticolo
L’enigma Dei Magi mistici Viandanti
17 dic 2022
8 min. di letturaDiavoli E Stregoneria In PUGLIA Mistero MagazineArticolo
Diavoli E Stregoneria In PUGLIA
30 apr 2020
12 min. di letturaLa Lancia Di LONGINO Mistero MagazineArticolo
La Lancia Di LONGINO
4 giu 2020
3 min. di letturaIl circolo Alchemico Di Cristina Di Svezia Freedom - Oltre il confineArticolo
Il circolo Alchemico Di Cristina Di Svezia
18 dic 2021
6 min. di letturaDIAVOLO D’un Codice Mistero MagazineArticolo
DIAVOLO D’un Codice
1 lug 2020
5 min. di letturaMisteri In Monferrato Caravan e Camper GranturismoArticolo
Misteri In Monferrato
30 giu 2020
6 min. di letturaLe Sacre Pietre Nere A Roma E Alla Mecca Freedom - Oltre il confineArticolo
Le Sacre Pietre Nere A Roma E Alla Mecca
22 set 2022
7 min. di letturaAvvistamenti nel CINQUECENTO tra Germania e Svizzera Mistero MagazineArticolo
Avvistamenti nel CINQUECENTO tra Germania e Svizzera
3 mag 2022
6 min. di letturaLa REGINA del Voodoo Mistero MagazineArticolo
La REGINA del Voodoo
1 lug 2021
7 min. di letturaLe Madonne NERE Mistero MagazineArticolo
Le Madonne NERE
1 dic 2022
7 min. di lettura
Recensioni su Paolo di Tarso
0 valutazioni0 recensioni