Dottore ho la prostata
()
Info su questo ebook
Correlato a Dottore ho la prostata
Ebook correlati
Curare la prostata senza farmaci: Metodi naturali per una prostata sana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5PsicOncologia: Aiuto psicologico per pazienti con Cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancro? Guarisce ma solo così Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMMS - Un antidoto in più contro il cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancro S.P.A.: Il Business Intoccabile: Le cose da sapere che possono salvarti la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Psicosintesi Terapeutica n.15 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancro e Dieta (Tradotto): Con fatti e osservazioni su argomenti correlati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCOME FAR MORIRE DI FAME IL CANCRO. Guida completa sulla storia del trattamento e prevenzione del cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunto E Guida – Sei Quel Che Mangi: Scopri Il Cibo Che Salva Vite E Previene Le Malattie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome guarire dal cancro - Prevenzione, sintomatologie e guarigione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCancer and its treatment: being the bradshaw lecture delivered before the Royal College of surgeons of England on december 1, 1904 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Dieta Alcalina: Libro di Deliziose Ricette Alcaline Dietetiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUso di derivati della cannabis nei pazienti oncologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere Senza Cancro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Ricette per la Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Dottore ho la prostata
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Dottore ho la prostata - Leonardo Mosè Salamè
Seneca
Premessa
Cosa si dovrebbe sapere su se stessi? La conoscenza del proprio corpo è il primo passo per cercare di vivere una vita in buona salute.
Spesso ci trascuriamo, pensando che le malattie non ci possano mai interessare, che sia un problema di qualcun altro, pensiamo che non sia necessario far nulla per prevenire le tante patologie che possono colpire l’uomo. Questo modo di comportarsi ritarda la diagnosi di malattie in stadi più avanzati e difficili da curare.
Non c'è ricchezza migliore della salute del corpo e non c'è contentezza al di sopra della gioia del cuore
(Siracide).
Grazie ai progressi della scienza medica, la vita media si è notevolmente allungata. Dai dati ISTAT emerge che nel 1880 la speranza di vita alla nascita era di 35.4 anni, nel 1900 di 42.8, nel 1930 di 54.9, nel 1959 di 65.5, nel 1999 di 76.8, nel 2010 di 80.3 e nel 2017 di 82,8 anni.
Tale risultato è merito della continua ricerca scientifica e della conseguente miglior conoscenza delle varie patologie: questo ci permette di parlare di diagnosi precoce
e screening
.
Mentre la donna da svariati anni ha ben compreso la cultura dei controlli annuali
, l’uomo è più restio a rivolgersi al suo
specialista.
L’idea di scrivere un libro di facile lettura sulla prostata nasce dalla quotidiana attività clinica e dalla percezione di quanto spesso quest’organo sia poco conosciuto e di come pochi abbiano ben compreso l’importanza della diagnostica precoce e dei controlli periodici.
Quando parlo con un paziente, cerco di trasmettere le mie conoscenze sull’argomento tema della discussione, utilizzando termini semplici e paragoni con oggetti di uso comune. Purtroppo il regime di lavoro alcune volte impedisce di avere un colloquio adeguato, limitando il tempo dedicato a ciascuna persona, con il risultato che non sempre il paziente esce dall’ambulatorio istruito e motivato.
In questo testo affronteremo le principali patologie che colpiscono la prostata: l’ipertrofia prostatica benigna, il tumore della prostata e la prostatite, cercando di comprendere come insorgono, come si manifestano, come possono essere evitate o precocemente identificate, esponendo qualche cenno di terapia.
Mi auguro che questo mio lavoro sia una guida per l’uomo che vuole conoscersi meglio e che possa aiutare ad avvicinarsi alla mentalità della prevenzione.
L’apparato urinario: conosciamolo meglio
I reni filtrano il sangue continuamente per depurarlo dalle scorie del nostro organismo ed il risultato di questa filtrazione è l’urina. L’urina prodotta dai reni viene trasportata attraverso dei sottili tubi gli ureteri
, all’interno del nostro serbatoio la vescica
.
L’urina si accumula in vescica e dopo un determinato riempimento (300 – 400 cc) compare lo stimolo minzionale (la voglia di urinare).
La vescica dotata