I generi musicali
Descrizione
INTRODUZIONE
DEFINIZIONE
Sorgente sonora
Luoghi di destinazione
Durata di un brano di musica
Ruolo sociale
QUALCHE DIFFERENZA
Genere e tipo di musica
Genere e sistema musicale
Genere e forma musicale
Genere e stile musicale
Classificazione dei diversi generi
ACID HOUSE
ALTERNATIVE COUNTRY
ALTERNATIVE METAL
ALTERNATIVE ROCK
AMERICANA
ANARCHO-PUNK
BAKERSFIELD SOUND
BEBOP
BLACK METAL
BLUEGRASS
BLUES
BOOGIE
BOOGIE-WOOGIE
BRITPOP
CAJUN
CAKEWALK
CALYPSO
CELTIC FUSION
CELTIC METAL
CELTIC PUNK
CELTIC ROCK
CHARACTERISTIC MARCH
CHRISTCORE
CLASSIC RAG
COOL JAZZ
COUNTRY
COUNTRY FOLK
COUNTRY POP
COUNTRY PUNK
COUNTRY ROCK
DANCEHALL
DEEP HOUSE
DETROIT TECHNO
DISCO
DISCO-FUNK
DISCO HOUSE
DIXIELAND
DOOM METAL
DUB
DUB POETRY
EARLY REGGAE
ELECTRIC FOLK
ELECTRO
ELECTRO HOUSE
EMOCORE
FADO
FASTCORE
FLAMENCO
FOLK
FOLK METAL
FOLK ROCK
FOX-TROT
FREE JAZZ
FUNK
FUNKY HOUSE
G-FUNK
G-RAP
GARAGE HOUSE
GARAGE ROCK
GHETTO HOUSE
GLAM ROCK
GOSPEL
GRINDCORE
GRUNGE
HARD BOP
HARD ROCK
HEAVY METAL
HILLBILLY BOOGIE
HIP-HOP
HIP-HOP SOUL
HONKY TONK
HOUSE
INDIE ROCK
JAZZ
JAZZ COOL
JAZZ FUNK
JAZZ FUSION
JAZZ MANOUCHE
JAZZ RAP
KANEKA
LATIN HOUSE
LOVERS ROCK
MENTO
METALCORE
MINIMAL HOUSE
NASHVILLE SOUND
NEGRO SPIRITUAL
NEOCLASSICAL METAL
NEW YORK HARDCORE (NYHC)
NEW WAVE
NOVELTY PIANO
NU METAL
NU ROOTS
OI!
PIANO STRIDE
OLD SCHOOL
OUTLAW COUNTRY
P-FUNK
POP MUSIC
POP PUNK
POP ROCK
POST PUNK
POWER METAL
PROGRESSIVE HOUSE
PROGRESSIVE METAL
PROGRESSIVE ROCK
PUB ROCK
PUNK HARDCORE
PUNK ROCK
QUEERCORE
RAGGAMUFFIN
RAGTIME
RAGTIME SONG
RAGTIME WALTZ
RAP
RAP HARDCORE
RED DIRT
REGGAE
RHYTHM’N’BLUES
RIOT GRRRL
ROCK
ROCK PSICHEDELICO
ROCKABILLY
ROCKSTEADY
ROOTS REGGAE
RUB-A-DUB
SKA
SLACKNESS
SLOW DRAG
SOFT ROCK
SOUL
SOUL BLUES
SOUL JAZZ
SOUTHERN ROCK
SPEED GARAGE
SWING
TALKING BLUES
TECH HOUSE
TECHNO
TRIBAL HOUSE
TRUCK DRIVING COUNTRY
YODEL
YOUTH CREW
WESTERN SWING
WITCH HOUSE
ZYDECO
CHI È BARBARA POLACCHI?
LA COLLANA “INOVEURO”
E-book
Video
Formato Pdf 180 Pagine
Formato epub per dispositivi mobili
Formato mobi (Kindle Amazon)
Informazioni sull'autore
Correlato a I generi musicali
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
I generi musicali - Barbara Polacchi
Barbara Polacchi
I GENERI MUSICALI
(Prima edizione)
Titolo
I GENERI MUSICALI
Autore
Barbara Polacchi
Editore
Blu Editore
ISBN
9788885691100
Sito internet
www.blueditore.com
ATTENZIONE: questo Ebook contiene dati criptati al fine di un riconoscimento in caso di pirateria. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta con alcun mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’Autore e dell’Editore. È espressamente vietato trasmettere ad altri il presente libro, né in formato cartaceo né elettronico, né per denaro né gratuitamente. Le nozioni e le tecniche riportate in questo libro sono frutto di anni di studi e specializzazioni, quindi non è garantito il raggiungimento dei medesimi risultati di crescita personale o professionale. Il lettore si assume piena responsabilità delle proprie scelte, consapevole dei rischi connessi a qualsiasi forma di esercizio.
Il libro non garantisce il raggiungimento dei risultati a cui i contenuti si riferiscono, il lettore è responsabile di ogni sua azione e scelta. Il libro non sostituisce l'aiuto di un formatore esperto della materia trattata nel libro stesso.
L’autore e l’editore non sono responsabili dell’uso improprio o per scopi vietati del contenuto di questo Ebook. Il libro ha esclusivamente scopo formativo e non sostituisce alcun tipo di trattamento medico o psicologico. Se sospetti o sei a conoscenza di avere dei problemi o disturbi fisici o psicologici dovrai affidarti a un appropriato trattamento medico.
Indice dei Contenuti
INTRODUZIONE
DEFINIZIONE
Sorgente sonora
Luoghi di destinazione
Durata di un brano di musica
Ruolo sociale
QUALCHE DIFFERENZA
Genere e tipo di musica
Genere e sistema musicale
Genere e forma musicale
Genere e stile musicale
Classificazione dei diversi generi
ACID HOUSE
ALTERNATIVE COUNTRY
ALTERNATIVE METAL
ALTERNATIVE ROCK
AMERICANA
ANARCHO-PUNK
BAKERSFIELD SOUND
BEBOP
BLACK METAL
BLUEGRASS
BLUES
BOOGIE
BOOGIE-WOOGIE
BRITPOP
CAJUN
CAKEWALK
CALYPSO
CELTIC FUSION
CELTIC METAL
CELTIC PUNK
CELTIC ROCK
CHARACTERISTIC MARCH
CHRISTCORE
CLASSIC RAG
COOL JAZZ
COUNTRY
COUNTRY FOLK
COUNTRY POP
COUNTRY PUNK
DANCEHALL
DEEP HOUSE
DETROIT TECHNO
DISCO
DISCO-FUNK
DISCO HOUSE
DIXIELAND
DOOM METAL
DUB
DUB POETRY
EARLY REGGAE
ELECTRIC FOLK
ELECTRO
ELECTRO HOUSE
EMOCORE
FADO
FASTCORE
FLAMENCO
FOLK
FOLK METAL
FOLK ROCK
FOX-TROT
FREE JAZZ
FUNK
FUNKY HOUSE
G-FUNK
G-RAP
GARAGE HOUSE
GARAGE ROCK
GHETTO HOUSE
GLAM ROCK
GOSPEL
GRINDCORE
GRUNGE
HARD BOP
HARD ROCK
HEAVY METAL
HILLBILLY BOOGIE
HIP-HOP
HIP-HOP SOUL
HONKY TONK
HOUSE
INDIE ROCK
JAZZ
JAZZ COOL
JAZZ FUNK
JAZZ FUSION
JAZZ MANOUCHE
JAZZ RAP
KANEKA
LATIN HOUSE
LOVERS ROCK
MENTO
METALCORE
MINIMAL HOUSE
NASHVILLE SOUND
NEGRO SPIRITUAL
NEOCLASSICAL METAL
NEW YORK HARDCORE (NYHC)
NEW WAVE
NOVELTY PIANO
NU METAL
NU ROOTS
OI!
PIANO STRIDE
OLD SCHOOL
OUTLAW COUNTRY
P-FUNK
POP MUSIC
POP PUNK
POP ROCK
POST PUNK
POWER METAL
PROGRESSIVE HOUSE
PROGRESSIVE METAL
PROGRESSIVE ROCK
PUB ROCK
PUNK HARDCORE
PUNK ROCK
QUEERCORE
RAGGAMUFFIN
RAGTIME
RAGTIME SONG
RAGTIME WALTZ
RAP
RAP HARDCORE
RED DIRT
REGGAE
RHYTHM'N'BLUES
RIOT GRRRL
ROCK
ROCK PSICHEDELICO
ROCKABILLY
ROCKSTEADY
ROOTS REGGAE
RUB-A-DUB
SKA
SLACKNESS
SLOW DRAG
SOFT ROCK
SOUL
SOUL BLUES
SOUL JAZZ
SOUTHERN ROCK
SPEED GARAGE
SWING
TALKING BLUES
TECH HOUSE
TECHNO
TRIBAL HOUSE
TRUCK DRIVING COUNTRY
YODEL
YOUTH CREW
WESTERN SWING
WITCH HOUSE
ZYDECO
CHI È BARBARA POLACCHI?
LA COLLANA INOVEURO
E-book
Video
RITIRA IL TUO OMAGGIO!
INTRODUZIONE
Ciao,
in questo e-book troverai un'introduzione generale sui generi musicali, soprattutto in base a quali criteri viene fatta una classificazione, e un elenco di vari generi musicali, tra quelli più conosciuti e importanti, come pure una descrizione di altri generi meno usati.
In questo modo avrai una specie di piccola enciclopedia che potrai usare come punto di riferimento quando vorrai saperne di più su un tipo di musica piuttosto che un altro.
Ovviamente questo e-book non vuole essere esaustivo al 100%, in quanto avrei dovuto scrivere una Treccani :-)
Ma il mio scopo principale non è quello di dire tutto di tutto ma di dare comunque delle informazioni il più esaustive possibile.
Come vedrai ho cercato di preferire l'aspetto musicale di ogni genere più che quello storico perché, secondo me, è molto più utile sapere quali sono le caratteristiche musicali e/o culturali proprie di un genere musicale piuttosto che le storia, che si trova molto facilmente in Internet.
Ti auguro una buona e piacevole lettura!
Barbara Polacchi
DEFINIZIONE
Un genere musicale designa delle pratiche musicali della stessa natura e per la stessa destinazione.
Secondo il genere preso in esame, possiamo trovare caratteristiche materiali o umane comuni.
Sorgente sonora
La sorgente sonora è spesso usata per conoscere un determinato genere: qui possiamo trovare gli strumenti, le voci, le formazioni o le caratteristiche di questa o quella musica.
La voce è uno strumento tutto particolare (si trova nel nostro corpo e permette di aggiungere un testo alla musica, ma anche dei suoni vocali come delle grida, dai rantolii, dei soffi, …): per questo la musica vocale e la musica strumentale daranno origine a generi musicali diversi.
Dal punto di vista di numerosi interpreti, possiamo ad esempio distinguere il quartetto a corde (per quattro solisti), la serenata per orchestra da camera (piccola formazione orchestrale), il concerto sinfonico (per orchestra sinfonica e solista), tanto per citare qualche genere appartenente alla musica classica.
Luoghi di destinazione
Il luogo di destinazione può, a volte, determinare un genere piuttosto che un altro.
Infatti possiamo avere musiche che sono destinate ad essere suonate all'esterno o all'interno e in diversi tipi di luoghi differenti, che possono variare, ad esempio, per la loro dimensione, per l'acustica, per il volume, ecc).
Per fare un esempio pratico, una marcia militare normalmente è destinata ad essere suonata all'aperto, mentre un trio di musica da camera è piuttosto destinato ad essere suonato in un luogo chiuso, una sala preferibilmente di piccole dimensioni.
Durata di un brano di musica
La durata media di un'opera musicale varia moltissimo da un genere all'altro e questa può diventare una caratteristica.
Ad esempio un'opera lirica è normalmente più lunga di una canzone.
Ruolo sociale
Quando si vuole stabilire un determinato genere musicale, il criterio sociologico è, forse, il più … appropriato: esso ci permette, infatti, di rispondere a domande come:
· a cosa serve questa musica?
· qual è la sua funzione?
· a quale gruppo sociale essa è diretta?
· in che circostanze viene eseguita?
Così ad esempio la musica sacra (o musica religiosa) raggrupperà certi generi musicali, la musica profana ne raggrupperà altri: musica di scena, musica per film, musica per balletti o danze, musica militare, jingle, ecc.
QUALCHE DIFFERENZA
Genere e tipo di musica
Il genere musicale deve essere distinto dal tipo di musica.
Infatti, uno stesso genere può appartenere a diversi tipi di musica, come ad esempio il genere canzone lo possiamo ritrovare sia nella musica del Rinascimento sia nella musica popolare del XX secolo.
D'altra parte, uno stesso tipo di musica può evolvere e svilupparsi in più generi: nella musica romantica, ad esempio, possiamo trovare generi musicali come l'opera, la sinfonia, il balletto, il concerto, ecc.
Genere e sistema musicale
Il genere deve anche essere distinto dal sistema musicale, cioè dall'insieme delle caratteristiche proprie della pratica musicale: le scale, i modi ritmici, le regole di scrittura o aspetti tecnici diversi.
In effetti, un sistema compositivo può creare differenti generi musicali: il sistema tonale, per esempio, dalla fine del Rinascimento fino ai nostri giorni è usato in generi diversi tra di loro come la musica strumentale, la musica vocale, la musica sacra o la musica profana.
Allo stesso modo, ogni genere può appartenere a diversi sistemi musicali, come ad esempio la musica vocale sacra la si può ritrovare in sistemi come l'omofonia, l'eterofonia, la musica modale, la musica tonale, la musica atonale, la musica seriale, la musica concreta, ecc.
Genere e forma musicale
Ancora: il genere musicale deve essere distinto dalla forma musicale.
In questo caso, opere musicali appartenenti ad uno stesso genere possono avere diverse forme: ad esempio una melodia può avere una forma binaria (ABABA...), una forma di rondo (ABACAD...) o ancora, una forma più complessa e poco usata (ABCDE...).
Al contrario, opere musicali appartenenti a genere differenti possono avere la stessa forma, come la forma fuga la possiamo ritrovare all'interno di una messa, in un pezzo per organo, all'interno di un'ouverture
, in un'opera, ecc.
Spesso, purtroppo, il termine forma è usato al posto del termine genere e questo dà luogo, inevitabilmente, a degli equivoci.
Questa confusione viene dal fatto che in un determinato contesto (un'epoca specifica, un'estetica particolare, un tipo di musica, ecc.) un genere spesso poteva coincidere con una forma specifica, a tal punto che il primo dava il nome alla seconda o viceversa.
Comunque sia, i due concetti non devono essere confusi.
Genere e stile musicale
Infine il genere musicale deve essere distinto dallo stile musicale.
Quest'ultimo serve normalmente per caratterizzare il modo di fare musica che è proprio di questo o di quel musicista, anche se lo stile di un interprete o di un compositore può cambiare in funzione del repertorio o del genere usato.
Tuttavia, la parola stile è usata, a volte, per definire le caratteristiche di un tipo di musica: ad esempio lo stile della musica barocca è sicuramente diverso dallo stile della musica del periodo classico.
Comunque, anche usata nel secondo caso, questa parola non deve essere confusa con il genere musicale.
I limiti del concetto
In base alle distinzioni fatte qui sopra, tuttavia non è mai facile capirsi sulla definizione esatta di questo o di quel genere: alcuni, infatti, non hanno dei confini netti, altri sono inventati dai critici, come potrebbe essere il post-rock o più recentemente il nu metal, tanto per fare qualche esempio pratico.
A volte, poi, il nome di un genere evolve in funzione dell'epoca o del luogo dove viene utilizzato.
Ad esempio nella musica classica il nome