Pianeta scuola. Per una didattica delle competenze
Di Angela Ganci
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Angela Ganci
Pianeta scrittura. Antologia di scritti 2008-2020 Parte I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta Scrittura. Antologia di scritti 2008-2022 Volume IV Speciale "Medicina, Arte e Benessere" - Parte II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSan Salvador. Storia di un omicidio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPlaneta escritura antología de escritos 2008-2021 volumen iv especial "Medicina, arte y biene-star" - Parte II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta scrittura. Antologia di scritti 2020-2021. Volume II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta Scrittura. Volume VI Speciale "Emergenza 2022". Pandemia, guerra, inflazione, siccità. I Primi 170 giorni di conflitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta Scrittura. Antologia di scritti 2020-2022. VOLUME V. SPECIALE PANDEMIA - dalla FASE 2 alla guerra in Ucraina - i primi 45 giorni di conflitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta scrittura. Antologia di scritti 2008-2021. Volume IV: Speciale “Medicina e benessere” - Parte I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Pianeta scuola. Per una didattica delle competenze
Ebook correlati
Manuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Peer Tutoring Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della Scuola: dalla Riforma Moratti alla Riforma Gelmini e il progetto di Riforma Renzi - Giannini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia dell'emancipazione e valutazione: Dare valore all'apprendimento: idee e pratiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di tecnologia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna certa idea di valutazione: Apprendimenti, insegnanti, scuole, sistema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione civica, sviluppo sostenibile e l'agenda 2030 dell'Onu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valutazione scolastica: l'influenza del giudizio sulla motivazione sdei nostri figli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida per il docente di sostegno: Dall'integrazione all'inclusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ricerca pedagogica nell'Italia contemporanea: Problemi e Prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClil, Laboratorialità e Multimedialità. I Nuovi Orizzonti dell’Istruzione Tecnico-Professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl profilo del docente, autonomia scolastica, metodologie e strategie per una didattica inclusiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI documenti della scuola. Una mappa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’era della Web Communication Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutismo: Tecniche educative e comunicative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cooperative Learning Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempi di lettura: Media, pensiero, accelerazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGoogle Classroom: La Guida Definitiva per Insegnanti ed Alunni per Organizzare una Classe Virtuale e Usare in Modo Efficace la Didattica a Distanza nel 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare Italiano, Storia e Geografia con le LIM Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cooperative learning nelle scuole italiane: apprendimento e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostruttivismo e teorie dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi del periodo. Teoria + esercizi svolti Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Mappe concettuali e mappe mentali: Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCos'è la didattica a distanza: metodologie e tecniche per un insegnamento nuovo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDirigenti Scuola 38/2019: Sulle tracce del cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Pianeta scuola. Per una didattica delle competenze
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Pianeta scuola. Per una didattica delle competenze - Angela Ganci
633/1941.
PRESENTAZIONE
La scuola: un pianeta complesso, articolato, un secondo, anzi, il Secondo sistema educativo, CON la famiglia e in accordo con essa, dove l’esigenza di apprendimento deve declinarsi secondo tempi, spazi e procedure idonei a garantire la formazione di quell’alunno competente di cui la recente normativa ha dato ampio rilievo.
Una didattica attiva, centrata sull’alunno, in quanto alle metodologie e agli obiettivi formativi, rispondente alle norme europee di cittadinanza dell’Uomo di domani.
In questo quadro Pianeta scuola
si propone come un testo di normativa scolastica, buone pratiche didattiche e disciplinari, senza trascurare le pratiche inclusive e osservazioni di carattere valutativo con l’intento di delineare una scuola Nuova, un pianeta a misura di bambino, in cui ciascuno possa sentirsi competente e attore delle proprie scelte e scoperte.
Un testo non esaustivo, a fronte della vastità e complessità dell’argomento, per cui certamente si rimanda a Testi di approfondimento o a Siti di informazione, così come indicato nella Didascalia di ogni Immagine a corredo del testo.
In Appendice si riporta un elenco degli eventi, in itinere o organizzati negli anni dal mio Studio di psicoterapia sul tema scuola, sia sotto forma di Workshop che di Corsi FAD, come indice del mio impegno in questo campo, basilare per la formazione di una personalità stabile, sicura di sè, pronta a combattere e vincere le sfide evolutive.
Infine una finestra pedagogica in cui il Dr. Antonino Leonardi, pedagogista, ha gentilmente condiviso alcune riflessioni pedagogiche sull’età evolutiva e sui problemi a essa collegati.
RINGRAZIAMENTI
LA SCUOLA: UN TEMA APPASSIONANTE E INTRISO DI PROBLEMATICHE GESTIONALI.
LA SCUOLA: UN AMBITO IN CUI SI GIOCA IL DESTINO FORMATIVO E LAVORATIVO DI MOLTI ADULTI DI DOMANI.
UN AMBITO IN CUI OGGI MI RITROVO IMPEGNATA COME DOCENTE E PSICOLOGO; GRAZIE QUINDI A QUESTE ESPERIENZE PROFESSIONALI.
GRAZIE ALLA MIA FAMIGLIA, GRAZIE AGLI INSEGNAMENTI DI PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA E A QUELLI PEDAGOGICI CHE FORNISCONO A NOI OPERATORI UNA CHIAVE DI LETTURA PER I FENOMENI LEGATI AI DISAGI SCOLASTICI, EVOLUTIVI, FAMILIARI E DI INSERIMENTO SOCIALE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI CHE CHIEDONO, OGGI PIU’ CHE MAI, ATTENZIONE, SOSTEGNO, IDEALI A CUI CONFORMARE IL PROPRIO COMPORTAMENTO E SU CUI ORIENTARE LE PROPRIE SCELTE DI VITA.
PIANO TRIENNALE
DELL’OFFERTA
FORMATIVA
LA BUONA SCUOLA
TRATTO DA:
https://www.orizzontescuola.it/riforma-potenziamento-offerta-formativa-quali-competenze-cosa-inserire-nel-ptof/
(Legge 107/2015)
Il PTOF e la Buona Scuola, due realtà, l’una pedagogico-didattica e l’altra normativa, che rientrano tutte