Persiani: Edizione Integrale
Di Eschilo
()
Info su questo ebook
I Persiani è una tragedia anomala: si tratta infatti dell'unica opera teatrale giunta sino a noi di argomento storico, anziché mitologico. La battaglia tra greci e persiani diventa qui simbolicamente l'opposizione tra un re dispotico e il sistema democratico ateniese, dove è il popolo a esercitare il comando.
Traduzione di Ettore Romagnoli.
Leggi altro di Eschilo
Le Supplici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Persiani Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Orestea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrometeo incatenato: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoefore: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrestea: Agamènnone, Coefore, Eumenidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEumenidi: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgamennone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le tragedie: Persiani, Sette contro Tebe, Supplici, Prometeo incatenato, Agamennone, Coefore, Eumenidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le tragedie: Prometeo Incatenato, Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi, Le Supplici, I Persiani, Sette contro Tebe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgamennone: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrestea: Edizione Integrale. Agamennone - Coefore - Eumenidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSupplici: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrometeo incatenato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette contro Tebe: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette contro Tebe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Persiani
Ebook correlati
Le guerre persiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni300. La saga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarathon - 300. La battaglia delle Termopili - Sfida sui mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni300. Nascita di un impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'età dell'oro dell'impero romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuribiade: lo spartano di Salamina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHistoria Romana, Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrimalcione e il mistero di Plinio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlessandro Magno e il suo tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa più grande battaglia di Alessandro Magno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumana dalla origini al Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa civiltà latina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Anno nell'antica Roma: La vita quotidiana dei romani attraverso il loro calendario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAulo l'etrusco di Pyrgi e altre storie di Roma antica: Romani ed Etruschi a confronto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl comando della Dacia: un’intesa per la sopravvivenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSparta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Natura delle cose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl guerriero del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtlantide, Iperborea e Thule Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrometeo incatenato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTizio Caio Sempronio: Storia mezzo romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anfiteatro Flavio nei suoi venti secoli di storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Knights Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlessandro Magno: Le scelte di un eroe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFalaride e la terra del Mito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlessandro: il condottiero dei greci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni390 a.C. BRENNO. Guai ai vinti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Persiani
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Persiani - Eschilo
I Persiani
Eschilo
traduzione di Ettore Romagnoli
© 2019 Sinapsi Editore
PERSONAGGI:
CORO di vegliardi persiani
Atossa
ARALDO
Ombra di DARIO
SERSE
L'azione si svolge in un'antica piazza di Susa
in fondo si vedono le tombe dei re persiani.
CANTO D'INGRESSO
(Entrano in orchestra ventiquattro vegliardi persiani che misurano
il passo sul ritmo lentissimo del loro canto)
CORO:
I fedeli siam noi dei Signori
persïani partiti per l'èllade,
i custodi siam noi dei palagi
ricchi d'oro, opulenti. Prescelse
noi, pel senno e per gli anni provetti
a vegliar su la patria il re Serse,
figliuolo di Dario.
E di già per l'assenza del sire,
dell'esercito rutilo d'oro,
troppo in seno tumultua l'anima
presaga di mali.
Poi che tutta partir la sua forza
vide l'Asia, e i suoi giovani invoca;
né alcun messo ancor giunge, non giunge
cavaliere alla nostra città.
Molti d'essi, da Ecbàtana e Susa,
vetusto recinto di Císsino,
movevano a guerra
su corsieri, su navi, o pedoni
ad empir le caterve di guerra:
quali Amistra, Artaferne, Megàbate,
ed Astàspe, signori di Persi.
Ed i re del gran Re tributarî,
si lanciâr con fittissime schiere,
vibrando archi, inforcando corsieri,
paurosi a vedere, terribili
com'è fama, pel cuor temerario
nella zuffa. Ed Artèmbare, vago
di cavalli, e Masistre, e Imeo prode
vibratore dell'arco, e Faràndace
e Sostane signor dei corsieri.
Il gran Nilo dai flutti fecondi
altri poi ne mandava: Susícane,
Pegastàgone egizio, ed Arsàme,
l'alto sire di Menfi la sacra,
e Ariomardo che a Tebe vetusta
tien lo scettro; e le genti palustri
ben destre al remeggio,
moltitudini immense e terribili.
E li segue la turba dei Lidî
delicati, e quanti ebber la culla
nelle interne contrade. Li guida
Metrogate e Arteo prode, signori
ambi e re. Sardi, rutila d'oro,
li sospinge su innumeri carri
aggiogati con quattro, con sei
corridori, tremendo spettacolo.
E Mardonio e Taríbide, incudini
delle lance al cozzar, che dimorano
presso a Tmolo santissima, e i Misî
lanciator' di zagaglie, minacciano
pure all'èllade il giogo servile.
Babilonia che sfolgora d'oro
inviò lunghe turbe commiste,
e su navi i guerrieri sicuri
nell'ardire che lancia le frecce.
E ogni gente che stringa la spada,
dall'Asia universa
segue gli ordini fieri del Re.
Tale fiore di giovani mosse
dalle plaghe di Persia. E per essi
tutta or piange la terra asïàna
che nutriali, ch'or n'arde di brama.
Ed il tempo che tanto prolungasi
i padri e le spose
giorno a giorno misurano, e tremano.
(Tutti i vegliardi sono oramai