La Programmazione in JAVA
Di Nino Paiotta
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a La Programmazione in JAVA
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
La Programmazione in JAVA - Nino Paiotta
INDICE
1) I tipi di dati
2) Utilizzare i dati
3) Come visualizzare i dati a video
4) Gli operatori aritmetici
5) La precedenza degli operatori aritmetici
6) Prelevare dati dalla tastiera
7) Convertire i dati
8) Gli operatori di confronto
9) L'istruzione if
10) L'istruzione if else
11) Il ciclo for
12) Il ciclo while
13) L'istruzione switch
14) L'operatore di incremento
15) L'operatore di decremento
16) L'istruzione break
17) L'istruzione continue
18) Verificare se un valore è numerico
19) Gli array
20) Creare e scrivere in file
21) Leggere i dati da un file
22) La funzione Length()
23) La funzione substring()
24) Confrontare due stringhe
25) Creare una piccola rubrica
26) Gli operatori logici
27) Trasformare il testo in maiuscolo
28) Trasformare il testo in minuscolo
29) La funzione indexOf()
30) Le costanti
31) Le classi
32) Variabili statiche
33) Visibilità delle variabili
34) Metodi (o funzioni)
35) Commentare il codice
36) Overloading di Metodi
37) I Packages
FUNZIONI MATEMATICHE
38) Potenza di un numero
39) Radice quadrata
40) La funzione max()
41) La funzione min()
42) La funzione random()
43) Estendere una classe
44) Lavorare con le date
INTERFACCIA GRAFICA
45) Pulsanti, caselle di testo e label
46) JTextArea, JRadioButton, JComboBox
47) La finestra di messaggio
48) Le finestre di scelta
49) La finestra di input
50) Abbinare il codice ai controlli
51) Ordinare i controlli sul form
52) Proprietà dei controlli
53) Connessione a un database MySQL
54) Prelevare giorno, mese e anno
55) Costruiamo un piccolo quiz
56) I Thread
57) Gli Applet
58) Riprodurre un file audio in un Applet
LA PROGRAMMAZIONE JAVA
INTRODUZIONE
Questo testo è rivolto sia a chi vuole iniziare ad imparare a programmare in questo tipo di linguaggio, sia per coloro che vogliono approfondire le conoscenze, infatti in questo testo partiamo dalle basi della programmazione fino a trattare argomenti avanzati, facendo esempi semplici per evitare per coloro che sono meno esperti di perdersi blocchi di codice lunghi e complicati.
Ci sono molti esempi come ad esempio creare una piccola rubrica, come interagire con un database MySQL e quindi creare programmi di una certa utilità, visualizzando i dati in un interfaccia grafica, quindi pulsanti, campi di testo, caselle combinate per effettuare una scelta, come riprodurre un file audio in un Applet, oppure usare un Thread ecc.
Inoltre è utile dire che la programmazione JAVA è molto diffusa, ed è usata in molti campi poiché si adatta a qualsiasi piattaforme hardware.
Tale linguaggio infatti viene usato per creare programmi per computer, per reti internet, ha un largo utilizzo nel creare applicazioni per telefoni cellulari, tablet, oltre ad essere usato molto anche per svariate tipologie di apparecchiature elettroniche.
1)
I TIPI DI DATO
Come in tutti i linguaggi di programmazione per inserire e utilizzare dei dati nei nostri programmi. I dati differiscono tra loro per quello che devono memorizzare, ad esempio se serve inserire un numero utilizziamo un dato numerico, se dobbiamo inserire un nome o prendere nota utilizzeremo dei dati per caratteri alfanumerici ecc.
Iniziamo a vedere quali sono i tipi di dati.
Il tipo String
Questo tipo di dato contiene caratteri e serve per memorizzare un nome un cognome, memorizzare una nota da ricordarsi, una descrizione di un qualcosa ecc.
Dopo aver visto gli altri tipi di dati vediamo come si usano e quindi come assegnare un valore ad una variabile.
Il tipo Byte
Questo tipo di dato e fatto per contenere piccoli valori che vanno da -128 a +127.
Il tipo short
Questo tipo di dato puo contenere valori che vanno da -32768 a +32767
Il tipo int
Questo tipo di dato memorizza numeri interi quindi per eseguire calcoli o semplicemente trattare valori numerici interi.
I valori che può memorizzare va da -2147483648 a +2147483647
Il tipo long
Il tipo di dato long anch'esso contiene numeri interi ma a differenza del tipo int esso può contenere valori molto più grandi del dato precedente.
Il tipo float
Questo tipo di dato memorizza dati numerici con virgola a 32 bit.
Il tipo double
Questo tipo di dato come il