Molière
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
Correlato a Molière
Ebook correlati
Le pasquinate ovvero la grande satira Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Questa sera si recita a soggetto - Ciascuno a suo modo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI volti della violenza a teatro: Dal Cinquecento a Dacia Maraini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinema e Poesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarcel Marceau La Poetica Del Gesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio della Pittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeduttori Seriali - Storia di un'epoca mai raccontata Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Donne da sfogliare – Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBernard Show Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMistretta e Maria Messina: Un legame secolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRecensioni e articoli 1976-1999 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiverGender Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2012 - Il Mistero Svelato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeatri romani: Gli spettacoli nell’antica Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon ti sposare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModerna: Appunti di storia dell’arte dal Gotico al Barocco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cena de le Ceneri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cina cambia. Piccola antropologia culturale dei grandi mutamenti a Pechino E-book
La Cina cambia. Piccola antropologia culturale dei grandi mutamenti a Pechino
diFrancesco SisciValutazione: 1 su 5 stelle1/5Gli occhi neri di Aisha Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietroburgo. Storia culturale.: traduzione di Bruno Osimo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il romanzo autobiografico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiti e storie leggendarie degli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa poesia dei Goliardi: Tarocchi versificati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperaio in mare aperto: Conversazioni su lotta, uguaglianza, libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTracce di germanicità: Julius Langbehn e la nascita del paradigma indiziario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tenda: Teatro e conoscenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeatro: strumento per comprendere e promuovere l'interazione sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Letteratura - Il giovane Holden: Il giovane Holden di J.D. Salinger è un classico della letteratura di tutti i tempi. In questa pillola conosceremo la trama e i personaggi del romanzo, ma soprattutto i temi che il romanzo tratta. Come sempre, ti consigliamo di leggerlo per intero. Ma... Episodio podcast
Letteratura - Il giovane Holden: Il giovane Holden di J.D. Salinger è un classico della letteratura di tutti i tempi. In questa pillola conosceremo la trama e i personaggi del romanzo, ma soprattutto i temi che il romanzo tratta. Come sempre, ti consigliamo di leggerlo per intero. Ma...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArte, guarigione e sofferenza psicologica - Intervista a Marco Garzonio: Sofferenza psicologica, arte, guarigione e genialità sono legate da un rapporto particolare e curioso. Marco Garzonio ne parla ai microfoni di Luca Mazzucchelli portando diversi esempi tra i quali il famoso libro rosso di Jung. Ecco il minutaggio... Episodio podcast
Arte, guarigione e sofferenza psicologica - Intervista a Marco Garzonio: Sofferenza psicologica, arte, guarigione e genialità sono legate da un rapporto particolare e curioso. Marco Garzonio ne parla ai microfoni di Luca Mazzucchelli portando diversi esempi tra i quali il famoso libro rosso di Jung. Ecco il minutaggio...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoE01 - 1961 - Gli Esordi (Parte 1) - Fabrizio De André: Gli esordi di Fabrizio De André. L'infanzia durante gli anni della seconda guerra mondiale e della fine del fascismo, il ritorno a Genova, l'avvicinamento alla musica con l'ascolto del Jazz, di Domenico Modugno e soprattutto di George Brassens, i... Episodio podcast
E01 - 1961 - Gli Esordi (Parte 1) - Fabrizio De André: Gli esordi di Fabrizio De André. L'infanzia durante gli anni della seconda guerra mondiale e della fine del fascismo, il ritorno a Genova, l'avvicinamento alla musica con l'ascolto del Jazz, di Domenico Modugno e soprattutto di George Brassens, i...
diFabercast. De André canzone per canzone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoParide ed Elena - Episodio 1 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI celti - le origini dell'Europa 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoHey Jude, don't let me down 100%Il 100% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un... Episodio podcast
Letteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Lorenzo il Magnifico: Lorenzo de' Medici, detto Il Magnifico, è una delle figure più importanti del Rinascimento. Signore della corte di Firenze, mecenate di grandi artisti e poeta lui stesso, ha lasciato una traccia indelebile nel Quattrocento italiano. In questa pillola... Episodio podcast
Biografie - Lorenzo il Magnifico: Lorenzo de' Medici, detto Il Magnifico, è una delle figure più importanti del Rinascimento. Signore della corte di Firenze, mecenate di grandi artisti e poeta lui stesso, ha lasciato una traccia indelebile nel Quattrocento italiano. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRacconti senza tempo - Romeo e Giulietta 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla... Episodio podcast
Letteratura - Luigi Pirandello: Luigi PIrandello è noto per romanzi e novelle, ed è forse uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, certamente uno dei più grandi drammaturghi di sempre. Molte delle sue opere, soprattutto quelle ispirare alla maschera, al doppio e alla...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Don Chisciotte di Cervantes: Il don Chisciotte di Miguel de Cervantes è un poema cavalleresco decisamente sui generis. In questa pillola conosceremo la trama dell'opera, i suoi personaggi e soprattutto di don Chisciotte, eroe a modo suo, perennemente diviso tra realtà e finzione.... Episodio podcast
Letteratura - Il Don Chisciotte di Cervantes: Il don Chisciotte di Miguel de Cervantes è un poema cavalleresco decisamente sui generis. In questa pillola conosceremo la trama dell'opera, i suoi personaggi e soprattutto di don Chisciotte, eroe a modo suo, perennemente diviso tra realtà e finzione....
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Van Gogh: Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine... Episodio podcast
Vi racconto Van Gogh: Vincent Van Gogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni di dollari. In una calda domenica di fine...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRaffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo.... Episodio podcast
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 - Comicità, fumetti e Stand Up Italiana | con Daniele Fabbri: Microfono, palco e (tante) risate. Daniele Fabbri è un comico la cui chiave umoristica principale è la Stand-Up. Informatico pentito, scopre il teatro quasi per caso e si diploma come attore e regista presso la Scuola Internazionale del Teatro di... Episodio podcast
#13 - Comicità, fumetti e Stand Up Italiana | con Daniele Fabbri: Microfono, palco e (tante) risate. Daniele Fabbri è un comico la cui chiave umoristica principale è la Stand-Up. Informatico pentito, scopre il teatro quasi per caso e si diploma come attore e regista presso la Scuola Internazionale del Teatro di...
diMercurio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - William Shakespeare: William Shakespeare, il Bardo, è considerato per molti versi il padre della letteratura inglese. Ha scritto tragedie, commedie, poesie e sonetti, in una produzione straordinaria e sconfinata. In questa pillola vedremo a grandi linee la vita e le... Episodio podcast
Letteratura - William Shakespeare: William Shakespeare, il Bardo, è considerato per molti versi il padre della letteratura inglese. Ha scritto tragedie, commedie, poesie e sonetti, in una produzione straordinaria e sconfinata. In questa pillola vedremo a grandi linee la vita e le...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo... Episodio podcast
Letteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile.... Episodio podcast
L'Uccell bel verde - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da L'uccellino che parla, Firenze; e da altre versioni (Imbriani). Per questa fiaba così diffusa in tutta Italia ho integrato la versione dell'Imbriani con particolari tratti da molte altre versioni, in modo da darne un testo il più ricco possibile....
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - I Borgia: biografia e storia dei principali protagonisti: I Borgia, di origini spagnole, furono una delle famiglie più influenti d’Italia nel XV e XVI secolo. In questa pillola scopriremo da vicino la storia e la biografia dei principali protagonisti: Alonso, Rodrigo, Cesare e Lucrezia. Se vuoi... Episodio podcast
Biografie - I Borgia: biografia e storia dei principali protagonisti: I Borgia, di origini spagnole, furono una delle famiglie più influenti d’Italia nel XV e XVI secolo. In questa pillola scopriremo da vicino la storia e la biografia dei principali protagonisti: Alonso, Rodrigo, Cesare e Lucrezia. Se vuoi...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore... Episodio podcast
Cesare e le guerre civili: https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie... Episodio podcast
Intervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre... Episodio podcast
Letteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbablù - Fiaba - Carlo Lorenzini: Barbablu è una fiaba trascritta da Charles Perrault nel XVII secolo che fece la sua prima apparizione nella raccolta Histoires ou contes du temps passé, nella precedente versione manoscritta intitolata I racconti di Mamma Oca, nel 1697. Benché la... Episodio podcast
Barbablù - Fiaba - Carlo Lorenzini: Barbablu è una fiaba trascritta da Charles Perrault nel XVII secolo che fece la sua prima apparizione nella raccolta Histoires ou contes du temps passé, nella precedente versione manoscritta intitolata I racconti di Mamma Oca, nel 1697. Benché la...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
FAIRY Painting Mistero MagazineArticolo
FAIRY Painting
1 lug 2022
5 min. di letturaFANTASME d’Italia Mistero MagazineArticolo
FANTASME d’Italia
1 dic 2021
Per il compianto linguista De Mauro un fantasma è «un essere soprannaturale che secondo la comune credenza popolare appare specie di notte». Ma nel nostro Paese sono molteplici i folclori e le credenze popolari locali. Questo enorme mosaico culturale
11 min. di letturaLa Maschera Di Pulcinella Freedom - Oltre il confineArticolo
La Maschera Di Pulcinella
22 feb 2022
2 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 giu 2022
8 min. di letturaIl Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa Mistero MagazineArticolo
Il Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa
4 gen 2022
8 min. di letturaQuella Strana Profezia Di RASPUTIN Sull’Italia Mistero MagazineArticolo
Quella Strana Profezia Di RASPUTIN Sull’Italia
4 gen 2022
6 min. di letturaI Magazzini Del teatro Dell’opera La Fabbrica Dei Sogni Freedom - Oltre il confineArticolo
I Magazzini Del teatro Dell’opera La Fabbrica Dei Sogni
22 set 2021
5 min. di letturaUN HORROR Come Dio Comanda Mistero MagazineArticolo
UN HORROR Come Dio Comanda
3 nov 2020
«Shomer» deriva dalla parola ebraica «shamar», che letteralmente vuol dire «custodire», «guardare», «preservare»; in questo caso assume un significato molto particolare. Lo Shomer, infatti, nella tradizione ebraica è anche colui che veglia il defunto
1 min. di letturaL’equipaggio Del Futuro È QUI Mistero MagazineArticolo
L’equipaggio Del Futuro È QUI
1 dic 2022
8 min. di letturaMistero Mistero MagazineArticolo
Mistero
28 dic 2020
1 min. di letturaNumero 100! Mistero MagazineArticolo
Numero 100!
3 ago 2021
1 min. di letturaPasseggiando Tra Le ANIME In Pena Mistero MagazineArticolo
Passeggiando Tra Le ANIME In Pena
3 nov 2020
7 min. di letturaIl Transfert Questo Sconosciuto Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Transfert Questo Sconosciuto
17 dic 2022
7 min. di letturaIl codice segreto di CASTEL DEL MONTE Mistero MagazineArticolo
Il codice segreto di CASTEL DEL MONTE
1 dic 2020
6 min. di letturaJINN, Demoni E Folletti Mistero MagazineArticolo
JINN, Demoni E Folletti
1 mar 2022
5 min. di letturaLa Signora In NERO Mistero MagazineArticolo
La Signora In NERO
2 nov 2021
8 min. di letturaIl Manuale Dell’Inquisitore Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Manuale Dell’Inquisitore
1 mar 2020
1 min. di letturaLe Origini Del DIAVOLO Mistero MagazineArticolo
Le Origini Del DIAVOLO
1 mar 2022
3 min. di letturaDIAVOLO di Una Scultura Mistero MagazineArticolo
DIAVOLO di Una Scultura
1 dic 2021
6 min. di lettura