E-book130 pagine1 ora
Pervigilium Veneris
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il Pervigilium Veneris (“La veglia di Venere”) è un carme latino di cui non conosciamo né data né autore. L’operetta, nel corso del tempo, è stata attribuita agli autori più diversi, da Catullo (I sec. a. C.) a Lussorio (VI secolo d. C.): la conclusione più ragionevole è ormai quella di considerarlo un carme adespoto. Anche la data è incerta: gli ultimi studi lo pongono fra il II e il IV sec. d. C.: in quest’ultimo caso il carmen si potrebbe considerare una delle ultime preziose gemme (o l’ultima) della letteratura latina pagana. L’operetta consta di 93 versi, di cui 11 sono costituiti dal ritornello: “Domani ami chi non ha mai amato, e chi ha amato domani ami”. – L’ignoto autore doveva certamente possedere una grande doctrina, una cultura che spaziava dall’origine della letteratura latina e greca fino ai suoi tempi; era in grado di armonizzare il sermo familiaris con il linguaggio aulico, creando un impasto raffinato e originale. Lo sfondo del carme è Ibla, in Sicilia, e il Pervigilium è un’esaltazione della figura di Venere, dell’amore e della primavera nell’imminenza della celebrazione notturna della dea. Ma negli ultimi, inattesi, versi, alla gioiosa attesa delle rose-fanciulle, al clima di festa imminente, si oppone l’io poetico, che si sente come una persona esclusa da tutto ciò ed è costretto ad un enigmatico, incomprensibile silenzio.
Correlato a Pervigilium Veneris
Ebook correlati
Satyricon Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia di Roma. Vol. 1: Dalla preistoria alla cacciata dei re da Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Vita dei Cesari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli déi ci guardano: La religione tra la Fondazione di Roma e il Mediterraneo Antico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra gallica - La guerra civile Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Un Anno nell'antica Roma: La vita quotidiana dei romani attraverso il loro calendario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmphitruo - Asinaria - Aulularia - Bacchides Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell'educazione nell'antichità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Teatri romani: Gli spettacoli nell’antica Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredibile storia degli imperatori romani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di amare - Come curar l'amore - L'arte del trucco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorso sulla via Latina: Luoghi, personaggi, storie Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Poesie psichedeliche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe metamorfosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I Versi livornesi di Giorgio Caproni (sottotitolo Filologia d'autore e critica della varianti) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie (1977-2017) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreludio alla Notte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Salotto Letterario di Lodi 2008-2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNella tana del ghiro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspetti Esoterici nella Tradizione Romana Gentile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ali e le vele nude Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmorale bellezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Catturati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligioni e culti nella Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoeta con te - Tre spunti di versi: Manuale di ispirazione poetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni