E-book278 pagine4 ore
Hegel
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Sono in questo volume pubblicate, con il consenso dell'autore, le lezioni da lui tenute a Milano negli anni 1923-24, che essendo stati tra gli ultimi del suo insegnamento universitario, riflettono la maturità del suo pensiero e fanno testimonianza del carattere quasi religioso della sua attività didattica. Per conservare questo carattere originario le lezioni sono riprodotte immutate senza aggiunte, senza completamenti, senza note esplicative, senza i facili aggiornamenti bibliografici, così come furono pronunciate. Raccolte da studenti volenterosi ed intelligenti su appunti forniti dall'Autore senza fine di speculazione, queste lezioni circolavano in veste litografica scorretta e disordinata tra i numerosi allievi ed ammiratori del Maestro. Il quale si proponeva di rivederle, di completarle e di stamparle: il tempo e la salute gli fecero difetto.
Parve agli editori che questi abbozzi dell'illustre Autore intorno ad Hegel, che ebbe tanta influenza nel rinnovamento filosofico nazionale nei primi decenni del sec. XX, non dovessero andare perduti, e potessero utilmente pubblicarsi anche con le imperfezioni e le lacune inevitabili in un insegnamento orale. Lo stato di infermità in cui da oltre un anno si trovava l'Autore, non gli permise di rivedere le bozze di stampa. La revisione delle quali con la correzione del manoscritto fu fatta con scrupolo e la devozione di allievo e di amico dal dott. Cesare Goretti.
Astraendo dal loro valore intrinseco che non può essere posto in dubbio, queste lezioni serviranno a fare conoscere la singolarità della figura d'insegnante di Piero Martinetti, che per quasi trent'anni tenne viva in un pubblico largo e vario la fede nella libertà e nella dignità della persona umana e, precorrendo i tempi, educò le menti e gli animi ad intendere il valore intimamente religioso dell'insegnamento filosofico.
Parve agli editori che questi abbozzi dell'illustre Autore intorno ad Hegel, che ebbe tanta influenza nel rinnovamento filosofico nazionale nei primi decenni del sec. XX, non dovessero andare perduti, e potessero utilmente pubblicarsi anche con le imperfezioni e le lacune inevitabili in un insegnamento orale. Lo stato di infermità in cui da oltre un anno si trovava l'Autore, non gli permise di rivedere le bozze di stampa. La revisione delle quali con la correzione del manoscritto fu fatta con scrupolo e la devozione di allievo e di amico dal dott. Cesare Goretti.
Astraendo dal loro valore intrinseco che non può essere posto in dubbio, queste lezioni serviranno a fare conoscere la singolarità della figura d'insegnante di Piero Martinetti, che per quasi trent'anni tenne viva in un pubblico largo e vario la fede nella libertà e nella dignità della persona umana e, precorrendo i tempi, educò le menti e gli animi ad intendere il valore intimamente religioso dell'insegnamento filosofico.
Leggi altro di Piero Martinetti
La psiche degli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'educazione della volontà Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Regno dello Spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel Conflitto tra Religione e Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicologia degli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia Kantiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutta la verità su Occultismo e Divinazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psiche degli animali: Il primo autentico saggio animalista del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia platonica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Hegel
Ebook correlati
Filosofi d'occidente 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terza età del mondo: L’utopia della seconda modernità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni di Sant'Agostino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'Occidente 4: Da Fichte a Nietzsche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fondamenti della Relatività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaolo VI: Fedele a Dio, fedele all'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaolo VI, un ritratto spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmberto Galimberti Cristianesimo vilipeso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vecchio Cattolicesimo in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'Occidente 5: Da Bergson a Popper Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofi d'occidente 1: Da Socrate a Platino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro nero dell'impero britannico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verità è un'avventura: Conversazioni sulla filosofia e sulla vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmberto Galimberti L'impostore glorioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl filosofo di Monziglia o dell'impostore Umberto Galimberti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEtica: Riflessioni sulla pratica resposnsabile Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Note di teologia del diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPropedeutica Filosofica: Georg Wilhelm Friedrich Hegel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI presocratici. L'anteprima filisofico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTilliette: Cristianesimo e modernità filosofica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pratica filosofica: una questione di dialogo. Teorie, progetti ed esperienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione del Concilio: La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniISIS, Daesh, wahabiti, salafiti: Le radici misconosciute dello Stato Islamico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncarnazione e incorporazione: Sguardi filosofici e teologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa razionalità pratica di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni