E-book274 pagine4 ore
Anarres 1
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Fantascienza - rivista (253 pagine) - Speciale Ursula K. Le Guin - Kim Stanley Robinson - Brian Stableford - Fantascienza classica francese - Primordi della critica in Italia - Utopia e distopia nella sf tedesca - Recensioni
Mentre la fantascienza e in generale il fantastico hanno raggiunto un riconoscimento e pieno diritto di cittadinanza, nella cultura del nostro paese è ancora più grave l’assenza di uno spazio che rivolga in maniera sistematica un’attenzione rigorosa e scientifica al genere. Un vuoto che cerca di riempire Anarres, rivista che si occupa dei generi non mimetici, a partire dall’ambito letterario e ampliando lo spettro di interesse a tutti gli altri media, dando priorità alla fantascienza scritta ma senza limitarsi a essa, e assicurando uno spazio costante al fantastico italiano.
Questo primo numero dedica una sezione monografica a Ursula K. Le Guin, la cui fede laica nell’utopia e nella creazione letteraria di mondi fantastici complessi e articolati, riaffermata attraverso generi e decenni, è un modello insuperato. La traduzione del saggio di Fredric Jameson su Kim Stanley Robinson vuole ulteriormente sottolineare l’interesse (intellettuale e civico) verso l’utopia. Ampio spazio è dedicato a tradizioni nazionali di lingue diverse: questo numero presenta interventi sulla SF statunitense, francese e tedesca. Nel volume sono ospitate recensioni che guardano sia agli interessi presenti, sia a recuperi del passato e di una memoria storica di cui il genere ha senz’altro bisogno.
[Articoli e recensioni di: Vittorio Catani, Massimo Del Pizzo, Alessandro Fambrini, Antonino Fazio, Fulvio Ferrari, Daniela Guardamagna, Salvatore Proietti, Darko Suvin, Igina Tattoni]
Salvatore Proietti insegna Letterature anglo-americane all'Università della Calabria, ed è direttore di Anarres. Fra i suoi lavori più recenti, la cura di Henry David Thoreau, Dizionario portatile di ecologia (Donzelli 2017), e saggi su Samuel R. Delany (Leviathan, A Journal of Melville Studies, 2013) e sui conflitti razziali in Philip K. Dick (in Umanesimo e rivolta in Blade Runner, a cura di Luigi Cimmino et al., Rubbettino 2015), e una panoramica storica della SF italiana (in Science Fiction Studies, 2015), oltre alla riedizione della traduzione di Paul Di Filippo, La trilogia steampunk (Mondadori 2018).
Mentre la fantascienza e in generale il fantastico hanno raggiunto un riconoscimento e pieno diritto di cittadinanza, nella cultura del nostro paese è ancora più grave l’assenza di uno spazio che rivolga in maniera sistematica un’attenzione rigorosa e scientifica al genere. Un vuoto che cerca di riempire Anarres, rivista che si occupa dei generi non mimetici, a partire dall’ambito letterario e ampliando lo spettro di interesse a tutti gli altri media, dando priorità alla fantascienza scritta ma senza limitarsi a essa, e assicurando uno spazio costante al fantastico italiano.
Questo primo numero dedica una sezione monografica a Ursula K. Le Guin, la cui fede laica nell’utopia e nella creazione letteraria di mondi fantastici complessi e articolati, riaffermata attraverso generi e decenni, è un modello insuperato. La traduzione del saggio di Fredric Jameson su Kim Stanley Robinson vuole ulteriormente sottolineare l’interesse (intellettuale e civico) verso l’utopia. Ampio spazio è dedicato a tradizioni nazionali di lingue diverse: questo numero presenta interventi sulla SF statunitense, francese e tedesca. Nel volume sono ospitate recensioni che guardano sia agli interessi presenti, sia a recuperi del passato e di una memoria storica di cui il genere ha senz’altro bisogno.
[Articoli e recensioni di: Vittorio Catani, Massimo Del Pizzo, Alessandro Fambrini, Antonino Fazio, Fulvio Ferrari, Daniela Guardamagna, Salvatore Proietti, Darko Suvin, Igina Tattoni]
Salvatore Proietti insegna Letterature anglo-americane all'Università della Calabria, ed è direttore di Anarres. Fra i suoi lavori più recenti, la cura di Henry David Thoreau, Dizionario portatile di ecologia (Donzelli 2017), e saggi su Samuel R. Delany (Leviathan, A Journal of Melville Studies, 2013) e sui conflitti razziali in Philip K. Dick (in Umanesimo e rivolta in Blade Runner, a cura di Luigi Cimmino et al., Rubbettino 2015), e una panoramica storica della SF italiana (in Science Fiction Studies, 2015), oltre alla riedizione della traduzione di Paul Di Filippo, La trilogia steampunk (Mondadori 2018).
Leggi altro di Salvatore Proietti
Anarres 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarres 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Anarres 1
Ebook correlati
L'Era del Serpente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivincita della narrativa popolare in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMikeys Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFantafiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 88 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIneluttabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terra dimenticata dal tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorte di Capitan Futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi ebraici antichi (translated) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’altro fantasy: Senza draghi né spade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fiori di Edo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Casa delle Catene: Una storia tratta dal Libro Malazan dei Caduti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionil’Ascesa (Le cronache dell’invasione—Libro Tre) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPelle di scarto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Scettro di Fuoco (Oliver Blue e la Scuola degli Indovini—Libro Quattro) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBicentenario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobot 90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdentità nomade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomanzi del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fabbrica della Magia (Oliver Blue e la Scuola degli Indovini—Libro Uno) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNopalgarth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitan Low Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo dell'attesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBrividi: Possibilità fuori da ogni zona di comfort Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Montagne della Follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl killer delle fiabe - La trilogia completa ( Il killer delle fiabe- La stanza della morte- Le ombre del passato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl divoratore di cadaveri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa locanda dei sopravvissuti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le streghe di Salem Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni