Manifesto del Partito Comunista: Guida, Manifesto e Dizionario
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Correlato a Manifesto del Partito Comunista
Ebook correlati
Manifesto del Partito Comunista: Guida, Manifesto e Dizionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del partito comunista Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manifesto del Partito Comunista. Edizione integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'essenza dell'anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del socialismo 1798-1848: Il pensiero socialista prima di Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manifesto del comunismo digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle Barricate! La CNT nella rivoluzione spagnola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna e centomila: La Comune di Parigi del 1871 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia dell'anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPanarchia: Un paradigma per la società multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl capitale: Libro primo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manifesto del partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dottrina di Socrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuido Gonella: La passione per la libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe opere che hanno cambiato il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Capitale di Marx Brevemente compendiato (Con una lettera di Marx all'autore) E-book
Il Capitale di Marx Brevemente compendiato (Con una lettera di Marx all'autore)
diCarlo CafieroValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due facce di Carlo Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl socialismo liberale di Bettino Craxi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa democrazia e la legge ferrea dell’oligarchia. Saggi sulla classe politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo del lavoro e le risorse over 55 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Materialismo della vita quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Tregua: STORIA DEI COMITATI COMUNISTI PER IL POTERE OPERAIO (1975-1976) E-book
Senza Tregua: STORIA DEI COMITATI COMUNISTI PER IL POTERE OPERAIO (1975-1976)
diEmilio MentastiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'Europa vaticana?: Dal piano Marshall ai Trattati di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sindacato - Nascita ed evoluzione storica fino ai nostri giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrganizzazione, riforme e filosofie della Comune di Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibertaria. Volume 1: Una antologia scomoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmanesimo e Anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Storia - Regimi totalitari comunisti: In un'altra puntata del nostro podcast di storia abbiamo parlato della teoria comunista elaborata da Karl Marx, e delle sue origini nelle utopie filosofiche. In questa pillola scopriremo invece come l'applicazione di quelle teorie nella pratica... Episodio podcast
Storia - Regimi totalitari comunisti: In un'altra puntata del nostro podcast di storia abbiamo parlato della teoria comunista elaborata da Karl Marx, e delle sue origini nelle utopie filosofiche. In questa pillola scopriremo invece come l'applicazione di quelle teorie nella pratica...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il manifesto degli intellettuali fascisti e l'Antimanifesto: https://www.studenti.it/giovanni-gentile-pensiero-pedagogia-e-libri.html e https://www.studenti.it/benedetto-croce-biografia-pensiero-e-libri.html sono due filosofi e intellettuali del Novecento. Vissuti entrambi sotto il regime fascista, sono... Episodio podcast
Letteratura - Il manifesto degli intellettuali fascisti e l'Antimanifesto: https://www.studenti.it/giovanni-gentile-pensiero-pedagogia-e-libri.html e https://www.studenti.it/benedetto-croce-biografia-pensiero-e-libri.html sono due filosofi e intellettuali del Novecento. Vissuti entrambi sotto il regime fascista, sono...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa dissoluzione dell’URSS - Seconda parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento... Episodio podcast
La dissoluzione dell’URSS - Seconda parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa dissoluzione dell’URSS - Prima parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento... Episodio podcast
La dissoluzione dell’URSS - Prima parte: La dissoluzione dell’Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che, a 74 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, coinvolse il sistema politico, economico e sociale dell’Unione Sovietica. Tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, il fallimento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Design americano e la produzione di massa | Lezione N°10 | Storia del design Episodio podcast
Il Design americano e la produzione di massa | Lezione N°10 | Storia del design
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDemocrazie europee e dopoguerra. Di Martin Conway 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Europa tra fine '800 e i primi del '900 | Lezione N°6 | Storia del design Episodio podcast
L'Europa tra fine '800 e i primi del '900 | Lezione N°6 | Storia del design
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Terza parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Quarta parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Prima parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Prima parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Sesta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Sesta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Quinta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Quinta parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Papato nell’età moderna - Seconda parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva... Episodio podcast
Il Papato nell’età moderna - Seconda parte: Quali furono le dinamiche della corte, della società, della politica internazionale della Roma dei Papi in età moderna? Un lungo e complesso periodo analizzato per Storiainpodcast dalla Professoressa Maria Antonietta Visceglia in un’ampia prospettiva...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT130: I pericoli di una ideologia fallimentare: l’interventismo economico: L’interventismo economico e la sua espressione estrema, il socialismo, sono costruzioni non scientifiche di chi poco e niente ha ancora capito della scienza economica. Al contrario, libero mercato, o capitalismo non sono ideologie, Episodio podcast
IT130: I pericoli di una ideologia fallimentare: l’interventismo economico: L’interventismo economico e la sua espressione estrema, il socialismo, sono costruzioni non scientifiche di chi poco e niente ha ancora capito della scienza economica. Al contrario, libero mercato, o capitalismo non sono ideologie,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa massoneria in Italia - Quarta parte: 1914: il mondo è scosso dai venti di guerra e il Grande Oriente d’Italia prende una posizione interventista (la guerra viene vista come uno strumento per completare il processo risorgimentale). I massoni propongono anche la costituzione di una Società... Episodio podcast
La massoneria in Italia - Quarta parte: 1914: il mondo è scosso dai venti di guerra e il Grande Oriente d’Italia prende una posizione interventista (la guerra viene vista come uno strumento per completare il processo risorgimentale). I massoni propongono anche la costituzione di una Società...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Comunismo: cos'è? Teoria filosofica e dottrina politica: Quando si parla di Comunismo, il primo nome che viene alla mente è quello del suo teorico, Karl Marx. Ma alla base del comunismo ci sono dei precedenti filosofici, che trovano terreno fertile nelle utopie di Platone, Moro e Campanella. In questa... Episodio podcast
Storia - Comunismo: cos'è? Teoria filosofica e dottrina politica: Quando si parla di Comunismo, il primo nome che viene alla mente è quello del suo teorico, Karl Marx. Ma alla base del comunismo ci sono dei precedenti filosofici, che trovano terreno fertile nelle utopie di Platone, Moro e Campanella. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Lo squadrismo e la Marcia su Roma: In un'altra puntata abbiamo parlato degli anni del primo dopoguerra in Italia e della nascita dei Fasci di combattimento. In questa puntata parleremo dell'evoluzione delle violenze squadriste, dell'appoggio "neutrale" dell'opinione pubblica e della... Episodio podcast
Storia - Lo squadrismo e la Marcia su Roma: In un'altra puntata abbiamo parlato degli anni del primo dopoguerra in Italia e della nascita dei Fasci di combattimento. In questa puntata parleremo dell'evoluzione delle violenze squadriste, dell'appoggio "neutrale" dell'opinione pubblica e della...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi... Episodio podcast
La sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Gian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La Scapigliatura: temi e autori: La Scapigliatura nasce nella seconda metà dell'Ottocento tra Milano e Torino, in una società industriale che inizia a prendere piede insieme a una nascente classe operaia contrapposta alla borghesia urbana. In questa pillola vedremo come la... Episodio podcast
Letteratura - La Scapigliatura: temi e autori: La Scapigliatura nasce nella seconda metà dell'Ottocento tra Milano e Torino, in una società industriale che inizia a prendere piede insieme a una nascente classe operaia contrapposta alla borghesia urbana. In questa pillola vedremo come la...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArt and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada: Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale progetto - che si concretizza in un e-book e in una serie di quattro brevi documentari, in italiano e... Episodio podcast
Art and Politics: riflettere sulle sfide globali partendo dall'arte di strada: Nell'ambito dell'attività della Farnesina di promozione della cultura italiana all'estero, nasce "Art and Politics. The streets of Rome". L'originale progetto - che si concretizza in un e-book e in una serie di quattro brevi documentari, in italiano e...
diMonografie0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 05 | I ragazzi di via Panisperna 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’età di Napoleone - Seconda parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il... Episodio podcast
L’età di Napoleone - Seconda parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’età di Napoleone - Terza parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il... Episodio podcast
L’età di Napoleone - Terza parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’età di Napoleone - Prima parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il... Episodio podcast
L’età di Napoleone - Prima parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
ROOM to GROW L'Officiel ItaliaArticolo
ROOM to GROW
26 apr 2021
5 min. di letturaGoing GLOBAL L'Officiel ItaliaArticolo
Going GLOBAL
15 dic 2021
La moda è una forza ed entità globale. Ma il fashion globalism – che si rivolge e interpreta il mondo intero attraverso la moda – significa qualcosa di più delle reti commerciali che si incrociano nel globo: produce trasformazioni culturali. Comprend
4 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaIL CERVELLO Di LENIN E Altre Stranezze Dell’ex Unione Sovietica SECONDA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
IL CERVELLO Di LENIN E Altre Stranezze Dell’ex Unione Sovietica SECONDA PUNTATA
1 mar 2020
4 min. di letturaSiamo Tutti Figli Della Stessa Storia Fortune ItaliaArticolo
Siamo Tutti Figli Della Stessa Storia
11 apr 2023
LOUIS GODART, belga di nascita, italiano di adozione, è stato Consigliere per il patrimonio artistico dei presidenti della Repubblica Ciampi, Napolitano e Mattarella. Con lui abbiamo provato a capire il ruolo fondamentale che recita la cultura nell’e
2 min. di letturaAndrej Dmitrievič Sacharov Scienza Ed Etica Freedom - Oltre il confineArticolo
Andrej Dmitrievič Sacharov Scienza Ed Etica
18 dic 2021
5 min. di letturaUn Bene Comune Fortune ItaliaArticolo
Un Bene Comune
25 feb 2022
COSA SIGNIFICA “viviamo in un mondo complesso”, un’espressione sempre più usata nelle discussioni e nei libri dei filosofi e degli scienziati, degli imprenditori e dei politici? Il mondo evidentemente è sempre lo stesso, quello che sta cambiando è al
2 min. di letturaIl Nuovo Bauhaus Europeo Fortune ItaliaArticolo
Il Nuovo Bauhaus Europeo
10 ott 2022
7 min. di letturaLa Spagna del 1930 il Segreto MagazineArticolo
La Spagna del 1930
1 mar 2020
3 min. di letturaAuto E Città Coppia Possibile QuattroruoteArticolo
Auto E Città Coppia Possibile
25 lug 2022
Ha radici profonde, il rapporto tra Gianni Mazzocchi, fondatore di Quattroruote, e Gio Ponti. Quando l'architetto e designer, nel 1929, capisce che la rivista Domus, da lui creata, rischia di avere vita breve per il disamore dell'editore, è proprio a
2 min. di letturaKOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle Mistero MagazineArticolo
KOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle
1 dic 2022
5 min. di letturaLA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE Mistero MagazineArticolo
LA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE
1 mar 2023
6 min. di letturaLA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE Mistero MagazineArticolo
LA PIRAMIDE delle SOCIETÀ SEGRETE
1 mar 2023
6 min. di letturaEsercizio Di Una Libertà Post Moderna Fortune ItaliaArticolo
Esercizio Di Una Libertà Post Moderna
11 lug 2023
3 min. di letturaArchitettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria Lampoon MagazineArticolo
Architettura Per Intersezioni Dialettica Litigiosa E Immaginaria
21 apr 2020
10 min. di letturaSurrealismo Oltre I Confini Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Surrealismo Oltre I Confini
25 gen 2022
A Londra Surrealism Beyond Borders, in programma dal 24 febbraio al 29 agosto alla Tate Modern, si annuncia come una delle mostre imperdibili del 2022. La rassegna - oltre 150 opere tra dipinti, sculture, fotografie, pellicole, come Two Children Are