Manuale di restauro dei mobili: Guida dettagliata e illustrata al fai da te
Di MONDO GUIDE
Descrizione
La guida si propone di essere un piccolo corso introduttivo e non si rivolge ai professionisti, ma mette in grado chiunque di iniziare praticamente a lavorare sui mobili, spiegando quali sono i passi necessari, quali sono i materiali da impiegare e le tecniche da usare..
A seguire gli argomenti che tratteremo nel libro:
Restauro conservativo, Restauro integrativo, Pulitura del mobile, Lucidatura
L'ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO: Le pialle - Scalpelli e sgorbie
LA VALUTAZIONE DI UN RESTAURO: Pulizia o sverniciatura - Finitura
INTERVENTI DI RESTAURO: Intervento conservativo - Intervento integrativo - Ripristinare le parti rotte o scollate - Gli incastri: il restauro
SMONTARE I MOBILI: piedi di porco - levachiodi da tappezziere - fustelle per cuoio - lama per sega a ferro - martello di gomma - martello di legno - scalpello a penna - siringhe - estrattori per viti - cacciavite a colpo - cunei in plastica o legno - cric per automobile - spatole per stuccare- cacciavite a colpo
L'incastro
I tavoli
Come inserire un cuneo
Telai di tavoli e sedie
Telai degli sportelli
RESTAURARE GLI INCASTRI: Tipiche rotture di incastri a coda di rondine - Il restauro di una mortasa
COSTRUIRE GLI INCASTRI: La coda di rondine - Mortasa e tenone
LA CORNICE DECORATIVA NEI MOBILI: La cimasa - Cornice francese in scala 1:1
Le pialle – un esempio pratico
Restaurare una cornice – esempio pratico
GLI UTENSILI
RIPARARE LE FESSURAZIONI DEL LEGNO: La stuccatura - Riempimento delle fessure
COME REINTEGRARE PARTI MANCANTI, LESIONATE, O DEGRADATE
Informazioni sull'autore
Correlato a Manuale di restauro dei mobili
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Manuale di restauro dei mobili - MONDO GUIDE
illustrata
INTRODUZIONE
La dote principale di un restauratore è l' amore per il proprio lavoro, condizione ideale perché un restauro riesca, nei limiti delle proprie possibilità e conoscenze.
La prima fase del restauro consiste nell'individuazione tecnica-artistica di un mobile, ovvero la sua collocazione nel tempo, i metodi usati per costruirlo, lo stile che lo caratterizza.
Acquisiti questi dati sarà fondamentale decidere il tipo di restauro da eseguire, questo può essere:
conservativo
integrativo
Restauro conservativo
Un restauro conservativo interverrà sul mobile solo con opere di consolidamento delle parti esistenti, salvaguardando, nei limiti del possibile, i danni
acquisiti con il tempo.
In un restauro conservativo non è necessario ripristinare, al punto di riportare il mobile alle condizioni in cui era quando fu costruito.
Una gamba mancante va sicuramente rifatta, ma una tavola imbarcata, una cornice eccessivamente tarlata non devono essere reintegrate, ma consolidate per far si che la loro genuinità si prodighi nel tempo.
Restauro integrativo
Il restauro integrativo, invece riguarda più da vicino i mobili che non hanno più un'anima, se non si interviene in maniera drastica.
Ricostruendo una cornice mancante su di un'armadio, si ridonerà allo stesso il fascino che aveva perso lungo il suo percorso nel tempo.
Fondamentale è scrivere un programma di interventi, in cui verranno elencati in maniera cronologica.
Si inizia sempre con gli interventi di falegnameria, poi di pulitura e quindi di lucidatura.
Elencate tutti gli interventi che dovete eseguire, sia quelli che integrano una parte mancante, sia quelli che si limitano al reincollaggio di una parte che si è semplicemente distaccata.
Pulitura del mobile
La pulitura del mobile è l'operazione che richiede più attenzione, un errore è più o meno irreversibile.
Cosa sacra è la salvaguardia dell'integrità della patina, quella colorazione che il mobile ha acquisito con il tempo, è irriproducibile, quindi attenzione all'uso di sostanze troppo aggressive (soda caustica, acidi di vario genere), o di abrasivi, oserei quasi vietati.
Analizzate sempre il tipo di vernice che ricopre l'oggetto, non sempre è necessario sverniciare e comunque usate sempre un prodotto adeguato, solo in certi casi quando ormai la patina è compromessa, l'uso di sostanze o mezzi drastici è consentito.
Lucidatura
La lucidatura è quell'operazione finale che dona al mobile tutto il sapore del suo tempo trascorso.
I metodi principali di lucidatura sono due
quello a cera
quello a gommalacca
Il primo è destinato a mobili di origine popolare, il secondo a mobili di ebanisteria medio