Donne alla moda ai tempi di Omero
()
Info su questo ebook
Correlato a Donne alla moda ai tempi di Omero
Ebook correlati
Iliade - Odissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Trachinie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHeracles Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mito di Aci e Galatea: Sintesi del teatro lirico barocco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di Dèi e di Eroi - I figli di Zeus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché Sono Zeus: Una Raccolta di Commedie sulla Mitologia Greca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEracle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea: Traduzione di Ippolito Pindemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArtemide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCulti Miti e Leggende dell'Antica Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torcia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrachinie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmero - Odissea tradotta in lingua siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTebe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di Ulisse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 7 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe fenicie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ciclope Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrandi Classici di Omero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdisseo 0 - Temo i greci anche quando portano doni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberate l'Ostaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntica Grecia: Una guida agli dèi, dee, divinità, titani ed eroi greci classici: Zeus, Poseidone, Apollo e altri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Eneide: Traduzione di Annibale Caro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Torre di Bissone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCicerone e la poesia omerica: aspetti della ricezione del poeta a Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI poemi omerici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le tragedie: Prometeo Incatenato, Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi, Le Supplici, I Persiani, Sette contro Tebe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Donne alla moda ai tempi di Omero
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Donne alla moda ai tempi di Omero - Giovanni Pinza
DIGITALI
Intro
Il vestiario e la acconciatura delle donne nei tempi omerici è un curioso e prezioso saggio pubblicato su Nuova Antologia
nel 1911, il cui titolo già espone gli apparentemente frivoli ma invece dotti contenuti. Vi sono riportate citazioni da autorevoli fonti quali Iliade e Odissea e descrizioni dello stile
e della classe
di donne leggendarie, eroine e dee come Andromaca, Penelope, Nausicaa, Venere (o Afrodite), Calypso, Diana.
IL VESTIARIO E LA ACCONCIATURA DELLE DONNE NEI TEMPI OMERICI
I rapsodi dell’ Iliade e dell’ Odissea attribuiscono una parte importante della azione all’elemento femminile. Le eroine e le dee introdotte in scena sono lodate talora per le virtù, più di frequente per la loro bellezza e non di rado si accenna nel poema ai mezzi impiegati per farla risaltare, al vestiario cioè e alla acconciatura, che evidentemente sono quelli delle donne del tempo. Le vesti di maggior pregio sono normalmente riferite alle industrie semitiche della Siria, le altre sembrano imitazioni delle prime; l’Epopea indica così anche la regione nella quale si debbono ricercare i materiali archeologici adatti alla illustrazione della moda femminile dei tempi omerici.
La donna uscendo dal bagno si ungeva i capelli, e forse anche l’intero corpo, con oli profumati, quindi, ancora nuda, attendeva alla acconciatura del capo; ciò risulta dalla descrizione della toletta di Hera.
Il passo fondamentale per ricostruire l’acconciatura è quello dell’ Iliade (X, 468), nel quale Andromaca al vedere Ettore ucciso: «lungi da sé getta gli splendidi ornamenti del capo – (cioè) gli ampyca, il kekryfalos e la plecte