E-book465 pagine8 ore
Cercano Volontari: Mio nonno in Etiopia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La storia narrata in questo libro nasce da una pagina di diario, quel diario che quasi nessuno pensava potesse avere Giuseppe Paulicelli, il nonno dell’autore, ma che, non di meno, come si narra nella parte finale del libro, la sorella Gina, detta la “Professoressa”, trova dopo la sua prematura scomparsa.
I fatti qui raccontati sono probabilmente una rielaborazione di eventi realmente accaduti; dove finisca la realtà e inizi la creazione è impossibile stabilirlo, ma gli avvenimenti sono incastrati talmente bene in un pezzo ben preciso di storia italiana che ogni possibile obiezione sulla veridicità del tutto appare irrilevante.
La storia di Giuseppe e della sua famiglia è profondamente plausibile in tutte le sue parti, a cominciare dal matrimonio con Rosina, appartenente ad un ceto sociale diverso dal suo. La famigliola che si crea, come spesso accade nella Puglia dell’epoca, conosce le ristrettezze economiche; indelebile è il particolare dei maiali che la sera condividono la stanza con i novelli coniugi. Ben presto arrivano i figli, Tonino, Cosima e Nunzia, e la necessità di cambiare le cose si fa più forte. Così Giuseppe, coraggiosamente, propone a Rosina si emigrare a Milano, per avere una possibilità in più per loro e per i propri figli.
La città lombarda, però, non sarà l’ultima tappa della vita di Giuseppe; i capitoli centrali del romanzo, infatti, sono dedicati all’esperienza più intensa dell’esistenza dell’uomo: la guerra in Africa.
Con precisione l’autore ricostruisce i fatti storici che condussero Mussolini ad organizzare la campagna di conquista nel continente africano; il funesto progetto di dare anche all’Italia un Impero coloniale viene descritto attraverso gli occhi dei protagonisti, di quei soldati che, sostanzialmente ignari, offrirono la loro vita per la causa del Duce. Per mezzo delle vicende di Giuseppe il lettore apprende gli orrori della guerra di conquista, ma anche il lato umano di una pagina di storia spesso volutamente dimenticata perché particolarmente scomoda. In questo caso l’umanità ha il volto di Ayana, la bella donna africana della quale il protagonista si innamora.
Né l’autore né il lettore sanno tutta la verità su cosa abbia fatto Giuseppe in Africa, forse ha davvero amato una donna locale, forse si è davvero avvicinato alle idee di Marx, ma questo non conta, il valore di quest’opera sta nella capacità di raccontare la Storia italiana attraverso le vicende del singolo, nell’abilità di descrivere sentimenti possibili, immaginati, probabili. Giuseppe in fondo rappresenta un’intera generazione, ingannata, devastata, ma ancora capace di credere in qualcosa.
Per la grande accuratezza delle notizie storiche che riporta, ma anche per la sua scorrevolezza, il romanzo è meritevole di pubblicazione. Esso, infatti, possiede una intrinseca capacità didattica senza tuttavia cadere nella rigidità del manuale di storia. Per queste ragioni l’opera può essere letta con buoni risultati tanto dal lettore medio quanto da quello più esperto.
Correlato a Cercano Volontari
Ebook correlati
Extrema Ratio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia vita - Diario di guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell’Italia moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'oro del Duce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nascita del Fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini Ultimo Atto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un anno (1944): Il tempo del bastone e della carota Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giorni che hanno cambiato la storia d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Arnaldo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fascismo spiegato da Mussolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo Monti: Liberalsocialismo: L’alternativa ai populismi per uscire dal pantano della Seconda Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna famiglia pericolosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'eccidio Tellini all'invasione di Corfù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amico di Mussolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia vita dal 29 luglio 1883 al 23 novembre 1911 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo stato fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnni verdi e camicia nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chiesa e la Guerra d'Etiopia (1935-1936) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini socialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diario dell'attesa: Storia di una famiglia (1943-1945) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome nacque il Fascismo. La mia vita. Il mio socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome nacque il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio diario di guerra: Edizione integrale: dicembre 1915 - febbraio 1917 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStalin e Mussolini nelle poesie dei pionieri russi e dei balilla italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGente libera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenito Mussolini, un dittatore all’italiana? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe invasioni barbariche in Italia (Testo corredato di carte geografiche) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni