E-book42 pagine26 minuti
Nuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo libro si propone di illustrare gli oggetti chiave nel campo delle nuove tecnologie agli insegnanti e a tutti coloro che si occupano di innovazione della scuola. Si sofferma su tecnologie molto diverse tra loro, nate quasi sempre con scopi molto distanti da quelli educativi. Alcune di esse sono accusate di essere l’origine di comportamenti negativi nei giovani e rappresenterebbero un danno alle attività di apprendimento: ma nessuno può a priori emettere sentenze verso questi “usi e costumi digitali” degli studenti, solo una migliore conoscenza può condurre ad atteggiamenti più equilibrati. Quindi questo libro spiega, in termini semplici e comprensibili anche a chi non ha una formazione tecnologica alta, cosa sono questi oggetti, come sono fatti e a cosa servono, per poterne valutare l’utilità in un ambiente di apprendimento. Le tecnologie appartengono quindi al campo degli strumenti, esse contribuiscono a rendere più efficace il processo di insegnamento/apprendimento.
Leggi altro di Deborah Piccolo
Elaborato finale dell’attività di tirocinio. Progettazione di un percorso educativo-didattico in: sicurezza stradale a carattere inclusivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi del neurosviluppo e sistemi di classificazione. Una prospettiva psicoeducativa della neuropsichiatria infantile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Nuove tecnologie e costruzione della conoscenza. La didattica digitale nei contesti formativi
Ebook correlati
Insegnare ai tempi del cloud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Giovane sezione Ottoni: 25 studi per Tromba e Trombone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempi di lettura: Media, pensiero, accelerazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare Italiano, Storia e Geografia con le LIM Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendimento e competenze nelle metodologie didattiche innovative: i laboratori inclusivi: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-4/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Digital Storytelling: Soluzioni tecnologiche per la narrazione didattica Valutazione: 1 su 5 stelle1/5L'insegnamento della filosofia oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostruttivismo e teorie dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di tecnologia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeografie digitali: Spazi e socialità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianoforte nella Didattica 1 - Imparare Esplorando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Analisi tecnica avanzata per il Forex: Porta la tua analisi tecnica su un altro livello per maggiori profitti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDire, Fare, Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie complicate: La scuola al di là delle riforme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn viaggio intorno al mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMotivazioni per studiare: Strategie per convincere a studiare a scuola e ad apprendere per tutta la vita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Pedagogia per L'Università Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL´apprendimento e le sue teorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI due popoli: Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna» contro il dualismo scolastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorda dopo corda: modo per imparare a suonare la chitarra. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSelezione Articoli Didattica Digitale Applicata: Strumenti e risorse per una didattica digitale integrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Secondaria 1/2019: Settembre 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl potere della conoscenza nelle tecnologie didattiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapporto della BEI sugli investimenti 2020/2021 - Risultati principali: "Per un'Europa smart e green ai tempi del coronavirus" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema di matematica nella pratica didattica: Prefazioni di Gérard Vergnaud e di Silvia Sbaragli Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Gli Screenings Scolastici: Descrizione generale delle condizioni funzionali degli alunni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni