E-book7 pagine
Non siamo materia che rimane, ma strutture (patterns) che si perpetuano
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il titolo è un aforisma del fisico Norbert Wiener. Per “strutture”, Wiener probabilmente si riferiva all’"organizzazione interna" che caratterizza la materia vivente nel paradigma dell’autopoiesi di Maturana e Varela.
In quasi contrapposizione al predetto aforisma abbiamo utilizzato come immagine di copertina una foto che ritrae il fisico danese Niels Bohr, uno dei padri della Meccanica quantistica che come è noto, è quella parte della fisica che studia il comportamento della materia a scala sub-microscopica. L’immagine contiene un aforisma di Bohr secondo cui i cosiddetti oggetti reali sono composti da enti
intrinsicamente non reali. È chiaro che una tale asserzione contiene una evidente contraddizione. È come dire: la sedia dove sto seduto ora (che è un oggetto reale) è composta da oggetti inesistenti. Nel tentativo di fornire una risoluzione di tale paradosso, dobbiamo andare indietro nel tempo. Precisamente nel 1920 (e anni seguenti). Rammentiamo che in quel periodo storico ci fu già una rivoluzione nel campo della fisica, grazie alla formulazione della Relatività Ristretta (1905) e della Relatività Generale (1916) da parte di A. Einstein. Infatti, tali teorie "sconvolsero" la concezione di spazio e tempo insita nella meccanica newtoniana. Inoltre, nella prima decade del 900 la tecnologia permise di estendere l’attività sperimentale alla dimensione sub-microscopica. In parole povere: mentre prima la fisica si occupava esclusivamente di sistemi dinamici macroscopici, aveva adesso la possibilità di esplorare l’infinitamente piccolo, ovvero l’atomo e i suoi costituenti Per inciso, in quel periodo non si conosceva per niente la struttura atomica, figuriamoci se era possibile avere un’idea sulle particelle componenti l’atomo medesimo.
Marcello Colozzo, laureato in Fisica si occupa sin dal 2008 di didattica online di Matematica e Fisica attraverso il sito web Extra Byte dove vengono eseguite "simulazioni" nell'ambiente di calcolo Mathematica.
Negli ultimi anni ha pubblicato vari articoli di fisica matematica e collabora con la rivista Elettronica Open Source.
Appassionato lettore di narrativa cyberpunk, ha provato ad eseguire una transizione verso lo stato di "scrittore cyber", pubblicando varie antologie di racconti.
In quasi contrapposizione al predetto aforisma abbiamo utilizzato come immagine di copertina una foto che ritrae il fisico danese Niels Bohr, uno dei padri della Meccanica quantistica che come è noto, è quella parte della fisica che studia il comportamento della materia a scala sub-microscopica. L’immagine contiene un aforisma di Bohr secondo cui i cosiddetti oggetti reali sono composti da enti
intrinsicamente non reali. È chiaro che una tale asserzione contiene una evidente contraddizione. È come dire: la sedia dove sto seduto ora (che è un oggetto reale) è composta da oggetti inesistenti. Nel tentativo di fornire una risoluzione di tale paradosso, dobbiamo andare indietro nel tempo. Precisamente nel 1920 (e anni seguenti). Rammentiamo che in quel periodo storico ci fu già una rivoluzione nel campo della fisica, grazie alla formulazione della Relatività Ristretta (1905) e della Relatività Generale (1916) da parte di A. Einstein. Infatti, tali teorie "sconvolsero" la concezione di spazio e tempo insita nella meccanica newtoniana. Inoltre, nella prima decade del 900 la tecnologia permise di estendere l’attività sperimentale alla dimensione sub-microscopica. In parole povere: mentre prima la fisica si occupava esclusivamente di sistemi dinamici macroscopici, aveva adesso la possibilità di esplorare l’infinitamente piccolo, ovvero l’atomo e i suoi costituenti Per inciso, in quel periodo non si conosceva per niente la struttura atomica, figuriamoci se era possibile avere un’idea sulle particelle componenti l’atomo medesimo.
Marcello Colozzo, laureato in Fisica si occupa sin dal 2008 di didattica online di Matematica e Fisica attraverso il sito web Extra Byte dove vengono eseguite "simulazioni" nell'ambiente di calcolo Mathematica.
Negli ultimi anni ha pubblicato vari articoli di fisica matematica e collabora con la rivista Elettronica Open Source.
Appassionato lettore di narrativa cyberpunk, ha provato ad eseguire una transizione verso lo stato di "scrittore cyber", pubblicando varie antologie di racconti.
Leggi altro di Marcello Colozzo
Appunti di Meccanica analitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe catene di Von Neumann Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfinitesimi e infiniti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenius: Volume III della trilogia "Bootstrap! e altri racconti" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntegrali generalizzati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti sullo studio della funzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPuò un proiettile colpire un bersaglio prima di essere sparato? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlack holes for dummies: Lasciate ogni speranza, o voi ch’entrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBootstrap!: Volume I della trilogia "Bootstrap! e altri racconti" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti ed esercizi di Algebra Lineare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAsteroide impatta la Terra. Cosa ci dice il Principio di Equivalenza? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione al formalismo matematico della Meccanica Quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreazioni F: Volume I della trilogia "Creazioni F e altri racconti" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbigail o della Decadenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti sul Calcolo Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuella maledetta equazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trasformata discreta di Fourier in ambiente Mathematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mitragliatrice di Einstein Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette calze di seta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuella maledetta rete di spin: Una breve introduzione agli spin networks di Penrose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWar Machine: Volume II della trilogia "Bootstrap! e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModelli matematici della pandemia da Covid–19 nel paradigmga ODE/SDE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti dalle lezioni di Fisica I: Cinematica del punto materiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ludo di Iris Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli zeri della funzione zeta di Riemann e il fenomeno di Lehmer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote sulla Many Worlds Interpretation Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Non siamo materia che rimane, ma strutture (patterns) che si perpetuano
Ebook correlati
Materia e materiali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Coscienza E L'Universo Esistono Senza Inizio Né Fine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna Dieta Quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove siamo arrivati? 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paradigma della specie umana: specie neutrale. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica della materia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quella maledetta rete di spin: Una breve introduzione agli spin networks di Penrose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlack holes for dummies: Lasciate ogni speranza, o voi ch’entrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e il senso della realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro di fisica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Note sulla Many Worlds Interpretation Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLongevità e Immortalità per Mezzo delle Vibrazioni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Metallo, l'Isolante e il Superconduttore: Uno sguardo alla moderna fisica della materia condensata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa radice quantistica della coscienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiologia quantistica e Cronobiologia fasciale osteopatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica, quantificatori, connettivi, modelli multipli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Relatività: per intendere le teorie di Einstein Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi a massa variabile: Propulsione di razzi, missili e astronavi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di fisica dello stato solido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti sui limiti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatrici per buchi neri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica Facile: Con semplicità alla scoperta dei fenomeni più comuni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFotonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBonnie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa successione a tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Forze Sottili e la loro Azione - Contributo alla medicina psicosomatica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Funzione e Calcolatore. Ambiti, campi, applicazioni: Finalista Premio Nazionale di Filosofia X Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni